UPDATE:
Nel quartiere Bicocca di Milano è tempo di “Bim Fest”. L’appuntamento aperto a tutta la città è per sabato 30 settembre 2023Raffles Milano: Elena Sacco assume il ruolo di Director Strategy Business and RelationsGlovo nomina Joaquín Vázquez nuovo General Manager e spinge sugli investimenti in ItaliaSiani (Serviceplan Italia) sullo spot 'La Pesca' di Esselunga. "Una storia incentrata su una piattaforma emotiva, distintiva ed empatica. C'è molto coraggio nella creazione di un plot che lavora su un sentimento spesso rimosso"Boscacci (Accenture Song) sullo spot 'La Pesca' di Esselunga. "Una bella campagna con un'idea, un posizionamento, uno storytelling, un buon crafting e planning d'impatto. In Italia se ne sentiva la mancanza. I critici? Mettetevi al lavoro e fate meglio"Dionisi - Di Bruno (DLVBBDO) sullo spot 'La Pesca' di Esselunga. "Un'astronave aliena atterrata sul pianeta di un brand che ha sempre usato leve di comunicazione tradizionali. Ma quale posizione vuole prendere l'insegna?"RETEX: dopo la line service dedicata alla sostenibilità, presenta il primo Report d'Impatto. Kratchmarova: "Lavoriamo per integrare le tematiche sostenibili nei business plan delle aziende". Il Gruppo punta a 100 milioni di ricavi nel 2023Da un'idea dell'agenzia di comunicazione Cliniq Brand Surgery nasce il Positano Wine FestPer il ritorno sul mercato di Philadelphia Milka, Mambo realizza strategia non convenzionale basata sull’ascolto delle nuove generazioni dedicata a TikTokCairoRcs Media partner della Milano Beauty Week. Fornara: "Oltre 100 speciali e progetti tailor made per questo segmento. Da gennaio una crescita degli investimenti pubblicitari rispetto allo scorso anno”
Evento b2b

Il sito opentomeraviglia.it lancerà una sfida a supporto di piccoli e medi operatori turistici

L’idea è implementare il portale come strumento di diffusione della cultura e del patrimonio italiano a favore di piccoli e medi operatori turistici che non possiedono strumenti e competenze per competere con campagne di promozione del turismo di portata internazionale. Il primo step: definire la strategia del progetto, coinvolgendo facilitatori, business designer e operatori del turismo a diversi livelli.

Dal giorno di registrazione del dominio (21 aprile), i dati di accesso del portale www.opentomeraviglia.it hanno raggiunto nei primi 5 giorni un totale di 150.000 utenti unici, con punte di 300 utenti collegati contemporaneamente. Sono state raccolte più di 400 proposte di utilizzo del dominio da parte di utenti che hanno compilato il form ancora presente sul sito. In attesa di un possibile riscontro da parte del Ministero il team di Marketing Toys ha iniziato a ragionare su come rendere utile il sito per promuovere il turismo italiano nel mondo e renderlo uno strumento efficace per piccoli e medi operatori del settore. La riflessione nasce per rispondere in modo costruttivo a quanto emerso durante la vicenda: uno scarso dialogo tra operatori del turismo e professionisti della comunicazione, e poca chiarezza a livello di strategia. 

L’idea è quella di implementare il portale come strumento di diffusione della cultura e del patrimonio italiano a favore di piccoli e medi operatori turistici che non possiedono gli strumenti e le competenze necessarie per competere con campagne di promozione del turismo di portata internazionale. Il primo step sarà quello di definire la strategia del progetto, coinvolgendo facilitatori, business designer e operatori del turismo a diversi livelli (trasporti, accoglienza, servizi, ristorazione, cultura), creando un punto di incontro e scambio con professionisti del marketing che metteranno a disposizione le proprie competenze nel settore della promozione del territorio e del patrimonio culturale e artistico italiano. La challenge del progetto di Design Thinking sarà sostenuta da Beople, azienda italiana specializzata in Business Design, e punta a individuare i bisogni degli operatori del turismo e sviluppare iniziative di promozione ad hoc per ogni singola esigenza.  

Gaia Provvedi, co-founder di Marketing Toys, commenta: “Tutto è partito da una domanda: cosa vogliamo che i turisti che cercano il sito della campagna trovino atterrando sul portale? Ovviamente la risposta è lo splendido patrimonio artistico e culturale offerto dal nostro Paese, dalle attrazioni turistiche più conosciute ma con particolare attenzione verso centinaia di piccoli borghi o attrazioni di nicchia ancora con poca visibilità all’estero. Allora perché non rendere il sito un punto di incontro tra gli operatori del settore e professionisti del marketing per unire e moltiplicare le loro competenze? L’idea della challenge è quella di supportare i piccoli e medi operatori del settore e promuovere il turismo sostenibile e di nicchia, creando uno strumento di valorizzazione del territorio complementare alla campagna già avviata dal Ministero.”