
Evento b2b
La Valle d’Aosta torna a TTG Travel Experience con uno stand rinnovato di 104 mq
Il comparto turistico valdostano approda a Rimini in occasione dell’edizione numero Sessantuno di TTG Travel Experience, con uno stand rinnovato di 104 mq nel quale saranno presenti, oltre ai rappresentanti dell’Assessorato Turismo, Sport e Commercio, 13 co-espositori provenienti dal territorio regionale.
“Con uno stand rinnovato ed in collaborazione con la Chambre Valdôtaine, come per le scorse edizioni, anche quest’anno la nostra regione sarà presente all’evento fieristico di Rimini. Il TTG Travel Experience ha consolidato la sua notorietà quale manifestazione di riferimento del settore turistico ed è pertanto un appuntamento da non perdere per la promozione della Valle d’Aosta. I Consorzi turistici e gli operatori che hanno confermato la loro partecipazione alla fiera di Rimini sono numerosi e saranno tutti ospitati presso il nostro stand con delle postazioni personalizzate, gli imprenditori della ricettività saranno rappresentati dai Jeunes Hôteliers Valdôtains, ci sono quindi tutte le premesse per un lavoro di squadra mirato a valorizzare il nostro brand turistico. L’obiettivo sarà, come sempre, quello di commercializzare al meglio i nostri pacchetti turistici e promuovere le eccellenze del nostro territorio come, ad esempio, tutte le opportunità che la Valle d’Aosta offre per gli sport open-air, i numerosi sentieri, il Cammino Balteo, la Via Francigena, il turismo religioso, l’offerta culturale, l’artigianato di tradizione, l’enogastronomia, le varie esperienze di vacanza per le famiglie e la presentazione dell’offerta della ricettività in tutte le sue declinazioni” commenta l’Assessore al Turismo, Sport e Commercio Giulio Grosjacques.
Giugno e luglio: gli stranieri salvano l’inizio-estate
L’analisi dei dati di giugno e luglio, rilevati presso le strutture ricettive e gli alloggi ad uso turistico, presenta una riduzione degli arrivi (327.012 / -4%) e delle presenze (824.488 / -2%) rispetto allo stesso periodo del 2023.
Il calo riguarda esclusivamente il turismo domestico: se gli italiani, poco più della metà del totale degli arrivi, diminuiscono rispetto al 2023 per arrivi e presenze del -14% e -9%, il turismo estero registra degli incoraggianti incrementi del 9% e 13%.
Due turisti italiani su tre provengono dal Nordovest; Francia primo mercato estero.
In totale, il turismo domestico in Valle d’Aosta ha raggiunto nei mesi di giugno e luglio le 522.323 presenze, pari al 63,3% del totale: più di un terzo di queste proveniva dalla Lombardia (37%), seguita dal Piemonte (22%) e dalla Liguria (9%), e poi Emilia-Romagna (7%), Lazio (6%) e Toscana (4%).
Per quanto riguarda i mercati stranieri, la Francia è in testa per numero di presenze (61.029, 20% del totale), seguita dai Paesi Bassi (12%) e dalla Germania (9%). Ad eccezione della Svizzera, tutti i principali paesi di provenienza registrano un segno più. I mercati che crescono maggiormente sono quello polacco, che fa registrare un +51% e spagnolo, che segna un incremento del 33%.
Le complesse condizioni meteo che hanno interessato alcune aree della Regione, come ampiamente dibattuto a fine giugno tra notiziari locali e nazionali, hanno naturalmente inciso in maniera considerevole sugli arrivi e le presenze turistiche in Valle d’Aosta, specialmente per quanto riguarda giugno e luglio: l’evento alluvionale non ha solamente interessato i comprensori direttamente coinvolti ma anche l’intera regione, causando cancellazioni capillari in Valle d’Aosta e un conseguente decremento delle presenze turistiche.
Agosto in crescita
Il mese di agosto fa segnare un bilancio in crescita dal punto di vista del turismo in Valle d’Aosta.
Le presenze totali sono state 772.515 in aumento dell’8,42% sullo stesso mese del 2023, e gli arrivi 243.063 (+11,53%).
Gli italiani sono aumentati sia in termini arrivi (144.366, +8,22%) sia di presenze (576.008, +5,65%).
Allo stesso modo i turisti giunti dall’estero sono cresciuti sia come numero (98.697, +16,76%) sia in termini di notti trascorse (196.507, +17,47%).
Una stagione invernale all’insegna dei grandi eventi sportivi: tutte le novità per il 2024/25
La Coppa del Mondo di Sci alpino discesa e SuperG femminile a La Thuile e la Coppa del Mondo di Snowboardcross a Cervinia (le due località tra i co-espositori valdostani presenti in fiera): questi due prestigiosi appuntamenti sono solo la punta dell’Iceberg di una stagione che si preannuncia all’insegna delle grandi emozioni degli sport invernali.
“Lo sport è un potente richiamo per appassionati provenienti da tutto il mondo che, attirati da queste grandi manifestazioni, avranno modo di scoprire le meraviglie dei nostri territori e magari di cimentarsi sulle piste dei loro campioni – afferma Giulio Grosjacques – ciò non riguarda soltanto gli sport invernali e il turismo della neve, ma anche un appuntamento come la Coppa del Mondo di MTB, che sarà di casa a La Thuile per le tre stagioni 2025, 26 e 27”.
Inverno 2024/25: una telecabina dal centro di Aosta al Couis (Pila) in 30 minuti
Tra le novità principali presentate al prossimo TTG Travel Experience dalla Regione Valle d’Aosta ci sarà sicuramente l’inaugurazione, prevista per il prossimo inverno, della nuova telecabina a 10 posti Couis 1, che rappresenterà il secondo troncone della Pila-Couis andando così a sostituire la storica seggiovia risalente a fine anni Ottanta. Il progetto rappresenta una svolta per gli appassionati di sci e mountain bike, offrendo un’esperienza sportiva per tutti i livelli ed età. Inoltre, l’accessibilità sarà garantita anche a coloro che desiderano semplicemente ammirare uno dei panorami più spettacolari delle Alpi, con vista su Monte Bianco, Cervino, Monte Rosa, Grivola e Gran Paradiso.
Dal centro di Aosta, dunque, sarà possibile superare, sci ai piedi, un dislivello di 2.200 m in appena mezz’ora, raggiungendo il nuovo rifugio Stella del Couis (i cui lavori termineranno in tempo per la stagione estiva 2025).
In occasione della fiera saranno anche illustrate le date di apertura di tutti i comprensori sciistici della regione.
Ecco l’elenco dei co-espositori valdostani al prossimo TTG Travel Experience: Associazione Forte Di Bard; Consorzio Turistico Val D’Ayas Monterosa; Adava Servizi Srl a socio unico; Openmind Travel S.R.L.; Nuova Valtravel srl; Consorzio l’Espace De Pila; Consorzio Gressoney Monterosa; Consorzio Operatori Turistici La Thuile; Consorzio Cervino Turismo; Aosta Valley Transfer di Ciardi Daniele; Alpine Green Experience srl; Turismo, Servizi e Commercio srl; Rditaly Srl.