Evento b2b

Marca by BolognaFiere, l'edizione 2023 al via con 900 espositori, 22 insegne della DMO, sei padiglioni e oltre 200 buyer

Intenso il programma di incontri. Al convegno inaugurale la presentazione del XIX Rapporto Marca by BolognaFiere a cura di IRI e la presentazione del Position Paper 2023 a cura di The European House - Ambrosetti. Confermati i format tematici Marca Fresh e Marca Tech e anche l’IPLS Award, alla seconda edizione: una giuria internazionale premierà i migliori prodotti delle aziende.

 Il 18 e 19 gennaio 2023 a Bologna si accendono i riflettori sulla  diciannovesima edizione di Marca by BolognaFiere, organizzata in collaborazione con ADM - Associazione Distribuzione Moderna e con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e della Camera  di Commercio di Bologna. Vetrina sempre più prestigiosa dove si espongono i prodotti food e non food dell’eccellenza italiana a marca del distributore, la due giorni rappresenta la prima strategica occasione  dell’anno per fare business di qualità, stringere collaborazioni di valore e sviluppare sinergie con le  principali insegne della Distribuzione Moderna che solo a Marca by BolognaFiere, nel panorama  internazionale, espongono i propri prodotti. 

Sono oltre 900 gli espositori presenti a questa nuova edizione di Marca by BolognaFiere e sono arrivate  a quota 22 le più importanti insegne della Distribuzione Moderna riunite nel Comitato Tecnico  Scientifico della manifestazione: Ard Discount, Brico Io, Bricofer, C3, Carrefour, Conad, Coop, Coralis,  Cortilia, Crai, Decò, Despar, D.it-Distribuzione Italiana, Italy Discount, Lekkerland, Marr, Md,  Risparmio Casa, S&C, Selex, Unes, VéGé.  La business community del comparto avrà modo di visitare i 6 padiglioni (uno in più rispetto all’edizione  2022) per un’offerta complessiva di circa 23.000 mq di area espositiva netta, a conferma della crescita  che la marca privata sta registrando nelle scelte dei consumatori in Italia e in Europa.  

Se il food continua a ricoprire un ruolo di rilievo, con circa 650 brand che porteranno in fiera novità e  prodotti di tendenza, a sua volta il non food vede estendere spazi e attenzione dedicati (250 i marchi  presenti). Si amplia notevolmente in quest’area il paniere dei prodotti per la cura della casa e, per la  prima volta in netta crescita, quelli per la cura della persona, con un occhio di riguardo ai temi  dell’efficacia e della sostenibilità, mentre aumentano contestualmente le soluzioni legate al packaging,  ai servizi e alla logistica.  

Grazie alla consolidata partnership con ICE-Agenzia per la promozione all’estero e  l’internazionalizzazione delle imprese italiane, e all’International Buyers Program dedicato ai buyer internazionali, all’edizione 2023 di MARCA by BolognaFiere è già iscritta una delegazione di oltre 200  operatori provenienti dai più importanti mercati internazionali e interessati ai migliori prodotti del  Made In Italy, a marchio del distributore. Dal Giappone alla Corea del Sud, dagli Stati Uniti all’Arabia  Saudita, dall’Argentina a Singapore, sono più di 50 i Paesi del mondo rappresentati dai buyer già  accreditati alla manifestazione. 

Nel carrello della spesa degli italiani prende sempre più quota la marca del distributore, che si  conferma alternativa preferita dai consumatori in questo momento su cui gravano innanzi tutto  incertezza, inflazione e caro-energia. La fotografia del ruolo della Mdd nel 2022 è stata scattata da IRI per Marca by BolognaFiere e osserva un forte spostamento dei consumatori verso la Mdd. Tutti i dati  saranno all’interno del XIX Rapporto Marca by BolognaFiere, che verrà presentato nel corso del  convegno inaugurale della fiera, nella mattinata del 18 gennaio. Il convegno, dal titolo “L’Italia di oggi  e di domani: il ruolo sociale ed economico della Distribuzione Moderna”, è organizzato da ADM,  Marca by BolognaFiere e The European House - Ambrosetti, in collaborazione con Ipsos e IRI. In  apertura interverrà il Presidente di BolognaFiere, Gianpiero Calzolari e a seguire il Ministro  dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida; il Vice Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Valentino Valentini; il Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano  Bonaccini; il Presidente di Ipsos Nando Pagnoncelli; Valerio De Molli, Managing Partner e CEO di The  European House - Ambrosetti; Gianmaria Marzoli, Vice Presidente di IRI. Concluderà il convegno  Marco Pedroni, Presidente di ADM.  

Convegni, presentazioni di dati e aggiornamenti sul mercato, workshop e incontri specializzati, sono  vari i momenti d’incontro e confronto organizzati per convergere su tutto ciò che riguarda la Mdd.  Tra gli appuntamenti, la presentazione dell’Osservatorio Packaging del largo consumo di Nomisma (nel pomeriggio del 18 gennaio) e l’evento “Il Bio nella Distribuzione Moderna Italiana: scenario  evolutivo, performance, ruolo, spazi di mercato”, organizzato da Assobio nell’ambito della campagna  Being Organic in EU promossa da FederBio e Naturland e cofinanziata dall’Unione Europea (nella  mattinata del 19 gennaio). 

A fronte di un trend positivo per la Mdd, che migliora e consolida in tutti i reparti soprattutto nel fresco  e nell’ortofrutta, cresce contemporaneamente Marca Fresh, il concept dedicato all’innovazione  sostenibile nel settore che, giunto alla terza edizione, raggiunge i 900 mq di spazio espositivo all’interno  del padiglione 16, con oltre 50 espositori confermati. Marca Fresh si presenta con un grande spazio  centrale, la “piazza dei freschi”, e con un ricco programma di incontri, presentazioni e case history di  successo dedicati al segmento, confermandosi contenitore di primo piano per coniugare le esigenze  del business con la condivisione e l’approfondimento tematico. Nato dalla sinergia tra Marca by  BolognaFiere e SGMarketing, società di consulenza specializzata nei prodotti freschi, Marca Fresh si presenta con uno spazio innovativo e coinvolgente in cui le aziende dell’ortofrutta diventano  protagoniste, grazie alla possibilità di esporre in spazi dedicati, condividere contenuti, incontrare e  stringere relazioni con i buyer della Distribuzione Moderna Organizzata, ma anche di valorizzare best practice capaci di soddisfare i bisogni di un consumatore sempre più attento ed evoluto anche in tema di benessere e salute. Il programma scientifico di Marca Fresh prevede, tra l’altro, incontri con esperti,  professionisti e manager della GDO sulle nuove sfide del mercato, presentazione di analisi consumer,  progetti di innovazione sostenibile e valorizzazione del reparto ortofrutta. 

Sostenibilità ambientale e innovazione sono più che mai paradigmi necessari. In quest’ottica, è  confermata la nona edizione di Marca Tech, che con i suoi 1.500 mq e l’adesione di oltre 60 imprese,  si conferma hub fondamentale per le aziende che vogliono rimanere aggiornate sulle proposte più  innovative di logistica e di packaging sostenibile, con materiali biodegradabili e compostabili. 

Dopo il debutto alla scorsa edizione di Marca by BolognaFiere, l’International Private  Label Selection (IPLS) Award torna anche nel 2023. Sarà presentato in fiera l’esito della Selezione  internazionale dei prodotti novità, organizzata in collaborazione con IPLC-The Retailer Brand  Specialists, volta a trovare i migliori prodotti nelle principali categorie del largo consumo, ritenuti più  idonei a sfondare sui mercati internazionali. Nell’Open International Arena – Spazio Agorà, nel  pomeriggio del 18 gennaio, prenderà il via la premiazione anticipata da un momento di confronto sullo Scenario europeo della Mdd e le nuove attese dei retailer verso i produttori. 

Saranno inoltre in mostra a Bologna i prodotti novità delle insegne, quelli messi sul mercato nel 2022  oppure in fase di lancio nel 2023: si potranno vedere in vetrina alla Retail Brand Area e consultare  online sul sito di Marca by BolognaFiere: marca.bolognafiere.it.