Evento b2b
Nuove proposte 'incentive' per Blufreccia.com
Blufreccia.com, portale dell'agenzia Blufreccia specializzato in viaggi per eventi sportivi e vacanze aziendali, propone soluzioni corporate per le piccole e medie imprese che vogliono valorizzare la propria immagine verso clienti e partner. Tra le proposte comprese nel settore 'sport corporate hospitality', si segnala la possibilità di riservare ai propri clienti posti a Milano e Torino per i match di Inter, Milan, Juve e Torino, a Misano per il MotoGP di San Marino, al Mugello per il MotoGP d’Italia, a Monza per la Formula 1 e in vari circuiti italiani per il Mondiale Super Bike.
Insieme alle corporation multinazionali, che già utilizzano il grande sport per promuovere la loro immagine verso clienti e partner, anche le piccole e medie imprese possono associare la propria immagine allo spettacolo del grande sport, poichè le possibilità sono tante e si adattano a ogni tipo di budget.
“Sport corporate hospitality significa accogliere e intrattenere i propri ospiti in luoghi molto raffinati, situati al cuore di un grande evento sportivo internazionale - spiega Marco Mazza, responsabile marketing di Blufreccia.com (nella foto) -. Un match di Champions League a San Siro o all’Emirates Stadium, ad esempio, o un Gran Premio motociclistico a Rimini, una giornata al Roland Garros di Parigi, un grande Open di Golf in Scozia, un Mondiale di Rally in Sardegna. Sport corporate hospitality significa stupire i propri ospiti e associare in modo forte l’immagine della propria azienda a quella di un evento realmente irripetibile, a emozioni vere e mai artificiose. Significa creare dei legami con i propri clienti e partner, legami che nascono dalla condivisione di una esperienza forte e piacevole come quella di una giornata fatta di grande sport, relax ed eleganza”.
Se infatti le proposte più classiche e consolidate sono quelle legate a grandi eventi sportivi europei come i tornei tennistici di Wimbledon e Roland Garros, ai GP di Formula 1 o MotoGP, gare ippiche come il Royal Ascot a Londra o il Grand Prix d’Amerique a Parigi, i prossimi mesi vedranno ad esempio l’esplosione di fenomeni come i GP di Formula 1 in notturna in circuiti cittadini come quello di Singapore o di Valencia. Altro fronte molto interessante è quello del calcio inglese, che nei giorni scorsi è arrivato ad ipotizzare la possibilità di giocare diverse partite del campionato 2011 in USA e in alcunipaesi asiatici.
“Il calcio e lo sport in genere stanno diventando uno dei più grandi ed entusiasmanti show business del mondo ma l’Italia resta al palo con stadi sempre più vuoti e squallidi, bilanci in perdita e scandali di vario tipo - conclude Marco Mazza - Blufreccia.com vuole lanciare un segnale innovativo anche in questa direzione, con spettacolari proposte ad hoc”.