
Evento b2b
Al via la prima edizione di “The Vicenza Symposium”, il nuovo evento biennale per l'innovazione nel settore dell'alta gioielleria e degli accessori moda
Al debutto la prima edizione di The Vicenza Symposium, un appuntamento internazionale inedito in Italia, pensato per approfondire con approccio tecnico-scientifico i temi chiave della gioielleria e dell’accessorio moda. L’evento è in programma dal 2 al 4 settembre 2025 nella storica cornice della Basilica Palladiana, patrimonio Unesco, con un format biennale che unisce rigore scientifico, visione industriale e cultura del fare.
Organizzato da player di grande prestigio nel panorama orafo quali IEG - Italian Exhibition Group, in partnership con Legor Group S.p.A. e Progold S.p.A, The Vicenza Symposium è guidato da un Comitato Scientifico internazionale di dodici esperti di primo piano del panorama accademico e industriale, a garanzia del valore scientifico e della visione strategica del progetto: Damiano Zito(Chairman and CEO, Progold S.p.A.) – Presidente; Massimo Poliero (President and CEO, Legor Group) – Vicepresidente; Giorgio Bodei (Industrial Director, Pomellato); Florian Bulling (Materials Engineer, FEM Forschungsinstitut); Ezio Dadone (Jewellery Industrialization & Manufacturing Senior Director, Bvlgari – LVMH Group); Frédéric Diologent (R&I Materials Director, Richemont); Valerio Doppio (R&D Manager, Progold S.p.A.); Andrea Friso (R&D Manager for Master Alloy, Legor Group); Ulrich Klotz (Professor of Materials Science at the Hochschule München University of Applied Sciences, Germania), Joyce Lam (Vice President, Innovation & Product Development - Pandora Innovation Center).
Presidente Onorario è Eddie Bell, fondatore del celebre Santa Fe Symposium statunitense, per 35 anni riferimento mondiale per l’innovazione nella gioielleria, del quale The Vicenza Symposium raccoglie e rilancia l’eredità culturale e scientifica.
La scelta di Vicenza quale sede dell’evento è strategica: la città rappresenta uno dei distretti orafi più importanti a livello internazionale, dove tradizione artigianale, innovazione tecnologica e visione industriale si integrano in un ecosistema unico. Ospitare The Vicenza Symposium significa valorizzare e rilanciare Vicenza quale crocevia globale della cultura tecnica e scientifica applicata alla gioielleria e all’accessorio moda di alta gamma. Il Simposio, infatti, si svolge nei giorni che precedono Vicenzaoro September (5–9 settembre) - salone internazionale orafo organizzato da IEG, proprietaria anche del salone internazionale leader per le tecnologie e i macchinari per la gioielleria T.Gold - testimoniando la centralità delle tecnologie per l’innovazione di filiera.
A rafforzare il ruolo della città come capitale dell’oro e centro nevralgico della filiera del lusso, contribuisce inoltre l’ampliamento del quartiere fieristico vicentino: un intervento di IEG da 60 milioni di Euro iniziato a febbraio 2024 che restituirà, a settembre 2026, un nuovo padiglione da 22.000 mq su due piani, consentendo di innovare il layout espositivo e integrare le tecnologie di T.Gold in maniera sinergica rispetto a Vicenzaoro, business hub imprescindibile per l’industry a livello globale. Tra gli obiettivi chiave di The Vicenza Symposium vi sono la promozione di un dialogo tra tradizione e innovazione, il sostegno a una cultura scientifica condivisa e accessibile, e l’adozione consapevole delle nuove tecnologie a supporto dell’artigianato evoluto. Centrale anche il focus su sostenibilità e tracciabilità, considerate leve strategiche per la competitività globale del settore.
L’edizione inaugurale si articola in tre giornate di lavori e propone un programma costruito sull’eccellenza: 21 paper e interventi tecnici inediti, selezionati tra oltre cinquanta candidature provenienti da tutto il mondo, offriranno una panoramica sul meglio della ricerca applicata alla gioielleria e al fashion manufacturing. I contenuti saranno presentati da relatori internazionali – provenienti da Stati Uniti, Regno Unito, Italia, Francia, Svizzera, Germania e Thailandia – tra accademici, tecnologi e professionisti del settore. Il programma si sviluppa attorno a sette aree tematiche centrali per il futuro del comparto: intelligenza artificiale, stampa 3D, sostenibilità, innovazione di processo, materiali, design e tracciabilità. Sono oltre 170 i partecipanti registrati, in rappresentanza di più di ottanta realtà tra aziende, brand, università, scuole di specializzazione e istituzioni, provenienti da quindici Paesi.
Con uno sguardo rivolto al futuro, The Vicenza Symposium si propone come hub internazionale di riferimento per lo sviluppo tecnologico sostenibile della gioielleria e del fashion manufacturing, contribuendo alla costruzione di una comunità globale capace di guidare il cambiamento culturale, industriale e tecnologico del comparto.
Il programma completo dei panel è disponibile su https://thevicenzasymposium.
The Vicenza Symposium è organizzato da IEG - Italian Exhibition Group, in partnership con Legor Group S.p.A. e Progold S.p.A., in collaborazione con Vicenzaoro e T.Gold, e con il supporto di A.F.E.M.O., CIBJO, CONFINDUSTRIA FEDERORAFI, FRANCÉCLAT, GJEPC India, HKJJA e MJSA.
Con il sostegno di Better Silver, Crivelli Gioielli, Facco Gioielli, HTL srl, Novart, RGS srl, Sunjewels Pvt Ltd.