UPDATE:
Siani (Serviceplan Italia) sullo spot 'La Pesca' di Esselunga. "Una storia incentrata su una piattaforma emotiva, distintiva ed empatica. C'è molto coraggio nella creazione di un plot che lavora su un sentimento spesso rimosso"Boscacci (Accenture Song) sullo spot 'La Pesca' di Esselunga. "Una bella campagna con un'idea, un posizionamento, uno storytelling, un buon crafting e planning d'impatto. In Italia se ne sentiva la mancanza. I critici? Mettetevi al lavoro e fate meglio"Dionisi - Di Bruno (DLVBBDO) sullo spot 'La Pesca' di Esselunga. "Un'astronave aliena atterrata sul pianeta di un brand che ha sempre usato leve di comunicazione tradizionali. Ma quale posizione vuole prendere l'insegna?"RETEX: dopo la line service dedicata alla sostenibilità, presenta il primo Report d'Impatto. Kratchmarova: "Lavoriamo per integrare le tematiche sostenibili nei business plan delle aziende". Il Gruppo punta a 100 milioni di ricavi nel 2023Da un'idea dell'agenzia di comunicazione Cliniq Brand Surgery nasce il Positano Wine FestPer il ritorno sul mercato di Philadelphia Milka, Mambo realizza strategia non convenzionale basata sull’ascolto delle nuove generazioni dedicata a TikTokCairoRcs Media partner della Milano Beauty Week. Fornara: "Oltre 100 speciali e progetti tailor made per questo segmento. Da gennaio una crescita degli investimenti pubblicitari rispetto allo scorso anno”Beyond Visual Attention, lo studio sull’attenzione nei media promosso da OMG in collaborazione con Ipsos, Ainem e Nielsen entra nelle strategie di comunicazione delle aziende attraverso l’Attention Calculator ToolCentenario Ambrosoli, un secolo di storia nel docufilm "Passione dirompente", opera dei registi Elena Beatrice e Daniele Lince e con la direzione artistica di Silvio SoldiniIl Teatro Filodrammatici apre il sipario sulla sostenibilità ambientale con la serata "Impronte"
Evento b2b

Torna Mapic Italy, attesi più di 2.000 partecipanti e oltre 600 retailer. La 7° edizione dal 16 e 17 maggio al Superstudio Maxi di Milano

La fiera dedicata al retail real estate italiano avrà come tema centrale: “L’era del retail responsabile: l’impegno comune per un futuro migliore”. Tra i temi che verranno affrontati: sostenibilità, New Retail, Food & Leisure e innovazione.

Dopo il successo dello scorso anno, Mapic Italy torna al Superstudio Maxi di Milano i prossimi 16 e 17 maggio. La settima edizione dell’evento dedicato al mercato immobiliare in Italia, che avrà come tema cardine “L’era del retail responsabile: l’impegno comune per un futuro migliore”, si appresta ad accogliere oltre 2.000 partecipanti e 600 retailer.

Tra gli espositori che hanno già confermato la propria presenza a Mapic Italy, Klépierre, BNP, Svicom, Pradera, Eurocommercial Properties, Savills, Cbre, Igd Siiq, Carmila, Cushman & Wakefield, Multi, Nhood e Grandi Stazioni Retail.

Mentre, tra le principali insegne, spiccano Kids and Us, Pandora, Lush, KFC, Primark, La Cannoleria Siciliana, La Torre Giochi, Douglas, Lidl, Aldi, Foot Locker, New Lino’s Coffee, Dentalpro e Takko Fashion.

“L’edizione 2023 di Mapic Italy analizzerà le profonde trasformazioni in corso nell’industria retail e cercherà di rispondere alle domande e alle sfide che i player del mercato devono affrontare in un contesto di incertezza dei mercati e crisi energetica. Siamo oggi entrati in una nuova era: l’era della responsabilità; responsabilità che è individuale e collettiva come industria. La sfida dei prossimi anni sarà quella di coniugare sviluppo responsabile e crescita del business”, dichiara Francesco Pupillo (nella foto), Show Director MAPIC & MAPIC Italy.

Temi su cui concorda Roberto Zoia, Presidente del Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali (CNCC) e Direttore Patrimonio, Sviluppo e Gestione Rete presso IGD SiiQ SPA: “L’edizione 2023 di Mapic Italy sarà incentrata sul tema della sostenibilità, intesa in tutte le declinazioni che l’acronimo ESG riassume. L’Industria dei centri commerciali si presenta a questo importante appuntamento di incontro e confronto con i player del settore, dopo aver chiuso l’ultimo anno con un fatturato quasi del tutto allineato al pre-Covid. Un risultato decisivo, reso possibile dall’impegno degli operatori anche nel pianificare e attivare iniziative di sostenibilità. Se il format centro commerciale continua a essere così attrattivo è proprio perché sa intercettare le nuove sensibilità e rispondere all’evoluzione dei comportamenti di consumo, offrendo un mix di prodotti e servizi che vertono sempre più verso un retail responsabile, attento e innovativo”.

Tra i temi che verranno trattati durante la due giorni, in primis quello della sostenibilità, che verrà sviscerato con 3 sessioni di conferenze, una selezione di nuove soluzioni per ridurre l’impatto ambientale degli asset immobiliari e una zona espositiva dedicata ai provider di servizi e soluzioni al servizio dell’industria.

Vi è poi il tema del New Retail, che vedrà due sessioni di presentazione di nuovi concept retail sostenibili ed etici. L’evoluzione degli Asset Commerciali sarà affrontata in una sessione dedicata ai principali progetti di rigenerazione e sviluppo immobiliare, sempre più ad uso misto.

Il Food & Leisure vedrà invece un’analisi dell’evoluzione del settore in Italia, con esempi di come i concept di ristorazione e quelli del leisure possano integrarsi nelle location retail migliorando l’esperienza del consumatore.

Infine, l’innovazione. Nuove soluzioni in materia di raccolta e analisi dei dati, di integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi decisionali dei brand, di gestione più efficiente delle risorse e degli stock di prodotto saranno presentate nel corso dell’evento e all’interno dell’area espositiva dedicata.

 

(la foto è tratta dal sito www.mapic-italy.it)