
Evento b2i
Conto alla rovescia per la prima edizione di Rome Fashion Path - La moda diffusa per la città. L'evento è ideato Massimiliano Padovan Di Benedetto, fondatore di Rome Art Week
Al via la prima edizione di Rome Fashion Path, il nuovo evento diffuso della Capitale dedicato interamente alla moda, alle nuove tendenze e ai talenti emergenti più promettenti della scena contemporanea. Un appuntamento unico nel suo genere, in cui il pubblico avrà la possibilità di incontrare chi la moda la disegna, la racconta, la interpreta.
Dal 14 al 19 maggio il centro e la periferia della città si animeranno grazie a un ricco programma di appuntamenti completamente gratuiti, che vedrà protagonisti brand, boutique, scuole di moda, talenti emergenti e atelier.
Mission della kermesse - nata grazie al successo e all’esperienza novennale e al successo di Rome Art Week - è dare rilievo alla fervente creatività del panorama capitolino, accogliendo chiunque abbia voglia di scoprire le novità, i trend e le realtà più interessanti del settore moda.
“Rome Fashion Path – ha commentato l’ideatore Massimiliano Padovan Di Benedetto (in foto) – rappresenta un’occasione straordinaria per riposizionare la città di Roma al centro della scena fashion contemporanea e riportare sotto i riflettori quel savoir-faire e quel fermento creativo che hanno Roma reso e rendono ancora oggi la Capitale il punto di riferimento per studenti, designer emergenti e addetti ai lavori”.
Un programma variegato e consolidato, un’opportunità di porre Roma al centro della scena dello stile contemporaneo, capace di emergere al pari delle altre grandi capitali europee, coinvolgendo con gli eventi e le molteplici attività il centro e la periferia della città, inglobando più realtà possibili e permeando lo spirito e l’anima della città.
Le strutture alberghiere saranno inserite per favorire la crescita economica e qualitativa del settore ricettivo. Sarà data loro la possibilità di promuovere la propria struttura ospitando eventi, creando campagne di accoglienza con il nome di FFP o semplicemente attraverso il sito di RFP, associando la loro immagine al mondo della moda.
Tre le sezioni in cui è articolato il programma:
Showcase - le vetrine della moda a Roma, ossia boutique, negozi, flagship store, scuole di moda, showroom e spazi istituzionali o indipendenti, che ospiteranno presentazioni, eventi, talk, incontri, performance, approfondimenti e aperture straordinarie.
Creator - per i creatori di moda, cioè designer, brand, sartorie, laboratori e tutti coloro che progettano e producono i loro capi (non necessariamente operanti nella Capitale, ma che possano disporre di uno spazio espositivo pur temporaneo a Roma).
Tracker - le bussole della moda, ossia chi intuisce le tendenze, orienta il pubblico nelle scelte e conosce approfonditamente la moda a Roma: influencer, blogger, stylist e personal shopper avranno l’opportunità di mettersi in luce durante la manifestazione, creando guide tematiche e visite guidate.
La piattaforma romefashionpath.com è lo strumento portante dell’iniziativa, sia durante che dopo la manifestazione.
Ai partecipanti, il sito consente di creare e gestire in completa autonomia, la scheda personale , che include informazioni biografiche, dettagli commerciali, immagini e contatti, nonché il proprio calendario degli eventi proposti per RFP.
Al pubblico, il sito fornisce: la mappa, il calendario e le schede di tutti gli eventi con i dettagli e le informazioni utili; le schede di tutti i partecipanti divise per sezioni (Showcase, Creator e Tracker).
Ogni sezione rimarrà visibile e consultabile per sempre, anche dopo la conclusione della manifestazione, fornendo al pubblico un importante mezzo di contatto con chi crea e promuove moda a Roma, sia tramite il sito web che con la creazione diretta di eventi.
Sono le vetrine della moda a Roma, cioè coloro che promuovono o vendono le creazioni di altri o che formano i nuovi talenti e che dispongono di uno spazio fisico a Roma, Boutique, Negozi, Flagship store, Scuole di moda, Showroom e Spazi istituzionali o indipendenti
Sono i creatori di moda, cioè coloro che progettano e producono i loro capi anche se non operano nella Capitale ma che possano disporre di uno spazio espositivo pur temporaneo a Roma, Designer, Brand, Sartorie e Laboratori
Sono le bussole della moda, ovvero coloro che intuiscono le tendenze, orientano il pubblico nelle scelte e che conoscano bene la moda a Roma, Influencer, Blogger, Stylist e Personal shopper.