Evento b2i

A Viareggio si terrà la prima Convention Nazionale Federcongressi

Un ricco programma di dibattiti, tavole rotonde e seminari formativi precederà la Convention. Importanti gli ospiti e le istituzioni attese nella città versiliana, che per l’occasione offrirà il meglio delle sue strutture congressuali e ricettive.
Si sta affinando il programma della prima Convention nazionale di Federcongressi, che si terrà a Viareggio, negli spazi del Centro Congressi Principe di Piemonte, da giovedì 27 a sabato 29 marzo.
feder1.JPG
Una tre-giorni davvero ricca, sia nel parterre degli ospiti, che sta gradualmente prendendo forma, sia nei contenuti. Alla Convention parteciperanno gli 'stati maggiori' delle associazioni di Federcongressi, un’autorevole rappresentanza dell’ENIT (l’ente nazionale italiano del turismo) e del mondo della politica, i tanti associati coinvolti nei lavori di aree e comitati, e un numero per ora imprecisabile – ma si ritiene assai significativo – di professionisti della meeting industry, anche dei comparti più desueti all’interfaccia federativa.

L’evento comincerà con un’assemblea ordinaria aperta a tutti, espressamente concepita per illustrare ai membri delle associazioni di Federcongressi lo 'stato dell’arte' dell’attività federativa, nonché raccogliere suggerimenti e impostare il futuro nel modo più efficace possibile. Si continuerà con una giornata di seminari su temi professionali di interesse e attualità, nonché due 'tavoli di confronto', che metteranno Federcongressi di fronte rispettivamente all’associazione albergatori e alle associazioni dei pubblicitari. Ulteriore segnale, questo, della positiva apertura della Federazione verso qualsiasi segmento produttivo che possa a pieno titolo dirsi parte della filiera dei convegni.
1559DSCN0251.jpg
Il sabato, infine, sarà la volta della Convention vera e propria, che spazierà dalle tematiche professionali (con un intervento sulle Best practice accettate e ordinate dal Convention Industry Council, federazione internazionale di 32 associazioni di categoria, con sede a New York) a una presentazione di quando fatto da Federcongressi in questi 3 anni e dei programmi per il futuro prossimo. Sono previsti numerosi interventi di commento da parte di amministratori pubblici e rappresentanti del mondo politico.

Della convention si approfitterà per conferire il Premio Etica e Professionalità 2008 a un professionista del settore, distintosi per deontologia e correttezza, scelto dall’Esecutivo fra i 3 nomi più votati, in queste settimane, dagli associati dei soci Federcongressi, a loro volta tratti da una lista di 10 nomination sempre a cura dell’Esecutivo.

Anche con questo premio, che debutta in significativa coincidenza col progredire del regolamento per la Camera arbitrale (a cura del Comitato Etica istituito nell’ambito dell’area Sviluppo professionale), Federcongressi intende mostrare senza risparmio di energie tutto il proprio impegno e la propria autorevolezza.

L’occasione della Convention sarà propizia per offrire ai partecipanti un saggio delle celebri strutture ricettive e congressuali della città di Viareggio, a cominciare dal Centro Congressi Principe di Piemonte, sede dell’evento, elegante spazio dislocato sui due piani di un edificio storico risalente agli anni Trenta: quattro ampie sale modulabili in grado di accogliere 1000 partecipanti, un ampio atrio, un bar e un ristorante, nonché una grande terrazza a bordo piscina con un suggestivo accesso al mare.

Tra le sedi che ospiteranno gli eventi collaterali, si ricordano il ristobar 'La Balena' e la discoteca 'La Capannina', fra i luoghi simbolo della dolce vita del passato e del rutilante mondo dello spettacolo di oggi.

"Sarà una Convention davvero ad ampio respiro - ha detto il Presidente Federcongressi Adolfo Parodi -, potrei dire l’evento più largamente rappresentativo, nella storia della meeting industry italiana, delle istanze e delle voci della filiera. Ma più che un pur eccellente punto d’arrivo del lavoro svolto in questi 3 anni, mi piace considerarla punto di partenza del tanto che resta da fare: l’apertura all’industria della comunicazione, un’ancor maggiore attenzione alle esigenze tecnico-professionali degli operatori, l’ingresso nella Consulta nazionale della formazione permanente del personale sanitario - nella quale i congressi e gli eventi seminariali rivestono un ruolo fondamentale - e, soprattutto, una prossima valutazione congiunta fra Federcongressi, ENIT e Italia for Events sui passi concreti verso quel Convention Bureau Nazionale auspicato da tutto il settore".