Evento b2i

Airbnb sceglie Inrete per il suo primo evento istituzionale in Italia

L’agenzia presieduta da Simone Dattoli ha curato segreteria organizzativa e relazioni pubbliche di 'Fattore Sharing: l’impatto economico di Airbnb in Italia', il primo evento nazionale del portale dell'ospitalità.
Il portale del settore ospitalità presenta a Roma il rapporto 'Fattore Sharing: l’impatto economico di Airbnb in Italia' ed è un successo di pubblico e di attenzione da parte dei media.

Dietro le quinte del primo evento istituzionale italiano di Airbnb, la collaborazione con Inrete: l’agenzia di presieduta da Simone Dattoli è stata scelta dal portale come partner per l’evento dell’11 maggio al Chorus a Roma di cui ha curato segreteria organizzativa e pubbliche relazioni.

“Essere scelti da Airbnb per l’organizzazione del primo evento nazionale è stata per me e per tutto lo staff di Inrete la conferma dell’ottimo lavoro svolto, soprattutto nell’ultimo anno, nell’ambito dell’organizzazione di eventi. Un’area che ci sta portando ad affrontare sfide ambiziose a fianco clienti influenti e presenti su importanti scenari nazionali e internazionali – commenta Simone Dattoli, amministratore delegato di Inrete –. In questi casi sappiamo bene che ogni conferma è anche una prova di maturità: visti gli esiti non possiamo dunque che essere orgogliosi di questa collaborazione”.

E se, in questi giorni, rimbalzano, sulle più importanti testate nazionali, i numeri del report 'Fattore Sharing' – il rapporto in cui l’azienda quantifica il valore generato dalla propria piattaforma per l’economia italiana, calcolando come la community Airbnb abbia contribuito nel 2015 al Pil italiano con un impatto economico di 3,4 miliardi di euro -, non meno evidenza ottengono l’evento in sé e i grandi ospiti presenti nella suggestiva location romana.

L’evento, condotto dalla giornalista Annalisa Bruchi, ha visto infatti la partecipazione di numerosi professionisti del settore e ospiti istituzionali, tra cui l’ex sindaco di Roma, Francesco Rutelli. Ospite d’onore il Ministro dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini, che ha espresso parole di apprezzamento per l’iniziativa e per il potenziale dell’azienda nell’economia del Paese: 'La grandezza del turismo sta nella sua capacità di agire come moltiplicatore di luoghi d’arte'.