Evento b2i
Grandi progetti per la Meeting Industry veneta
Illustrati a Vicenza, nell’ambito della terza Convention regionale di Federcongressi, i prossimi step dell’industria locale. L’Assessore Finozzi vuole far leva sul congressuale per aumentare l’incoming nella regione.
Giovedì 27 gennaio, a Vicenza, durante la terza convention regionale di Federcongressi, l’assessore regionale al Turismo Marino Finozzi ha delineato l’assetto del sistema congressuale del Veneto, che ha l’obiettivo di dare veste di “prodotto organizzato” alle molte sedi – più di 300 – che lo compongono.
"L'obiettivo che ci siamo posti di raggiungere entro il 2020 - ha detto -, è di portare le presenze nella nostra Regione dalle attuali 60mila l'anno a 80mila. Per questo è importante un’azione coordinata di promozione del turismo congressuale, che inseriremo nella legge regionale in corso di stesura".
Durante l’evento è stato anche anticipato un censimento regionale delle sedi congressuali, una sorta di 'mappatura' delle location venete grazie al quale sarà possibile creare, all’interno del portale Veneto.to, un motore di ricerca a disposizione di quanti vorranno trovare nell’ambito regionale la sede più giusta per le loro esigenze aggregative.
La convention, organizzata dalla delegazione regionale veneta coordinata da Enrico Jesu CMP, ha avuto come di consueto un grande successo, quest’anno ancor maggiore che in passato. Ben 200 gli iscritti, di cui una quarantina provenienti da altre regioni. Quaranta gli organizzatori di convegni (tutte agenzie italiane) che hanno partecipato al fam trip nel vicentino, organizzato il giorno successivo. Ampio il settore espositivo, che ha consentito un buon incontro fra domanda e offerta, e numerosissimi gli sponsor, tra i quali alberghi di prestigio, agenzie e tutti i convention bureau provinciali costituiti l’anno scorso a seguito della famosa delibera 2840/2009 che trasferiva risorse a fini di promozione congressuale dalla regione alle province.
Ricchi i contenuti della convention: un forum interattivo sul rapporto tra corporate meeting planner e ufficio acquisti (con la partecipazione del presidente del Capitolo italiano dello European Institute of Purchasing management Cesare Businelli, la managing director di Key Congress & Communication Arianna Caldon, l’amministratore e senior partner di Aedus Raffaele La Monica, la global family banker di Banca Mediolanum Maurizia Laurati, l’executive director della European society for gastrointestinal and abdominal radiology Brigitte Lindlbauer e il presidente di Motivation & Events Rodolfo Musco CMM CMP emeritus), un seminario sugli stimoli psicologico-sociali utili ad azioni di marketing efficaci (a cura dello stesso Musco) e uno sul networking (a cura della Pco portoghese Linda Pereira).
Sono infine intervenuti il presidente della Fiera di Vicenza Roberto Ditri e il presidente Federcongressi Paolo Zona.