Evento b2i
Medtronic acquisisce Covidien. Sinergie firma un evento di grande impatto ed emozione
Una imponente plenaria al Teatro Dal Verme di Milano e un gala dinner al Castello Sforzesco, interamente privatizzato per gli oltre 750 ospiti Medtronic.
Una fusione storica nel campo del medicale. Medtronic, multinazionale mondiale di soluzioni sanitarie impegnata a migliorare la vita dei pazienti mediante tecnologie, servizi e competenze in campo medico, acquisisce Covidien, altro colosso worldwide nel campo medicale e dà il via a una serie di convention in ogni paese per comunicare le nuove strategie.
Per l’Italia, le date sono state quelle intercorse dal 27 settembre al 2 ottobre.
Sinergie Live Communication, la company specializzata di Sinergie Group e ISNT, la digital factory del Gruppo, hanno vinto la gara per l’Italia e hanno portato a termine un progetto di ampissimo respiro.
La convention ha infatti viste coinvolte oltre 750 persone, impegnate in meeting, commissioni, unformal networking, divise su oltre 12 sale presso i tre hotel sedi dell’hospitality: il Nhow, il Marriott e il Melia Milano.
Lunedì 28 settembre 'Making 2morrow' (questo il naming d’evento) ha preso il via con un'imponente plenaria al Teatro Dal Verme a Milano cui è seguito un gala dinner spettacolare al Castello Sforzesco, interamente privatizzato per gli ospiti Medtronic.
La scaletta della plenaria presso il Teatro, presentata da Alessio Vinci, ha visto gli interventi dell’economista Stephane Garelli, una survey di Fabrizio Masia sulle aspettative di vita e di cura (un intervento spettacolarizzato dal fatto di fingere un collegamento, con camere in backstage e cromakey per arrivare alla sorpresa di averlo in live sul palco al temine di una slide!), un momento motivazionale affidato a Massimo Tammaro, ex Comandante delle Frecce Tricolore e intermezzi musicali affidati a due violinisti di alta scuola che hanno simboleggiato nelle loro esibizioni la 'stonatura' del rivaleggiare e l’impareggiabile armonia e possibilità del suono complementare all’unisono.
La convention ha infatti viste coinvolte oltre 750 persone, impegnate in meeting, commissioni, unformal networking, divise su oltre 12 sale presso i tre hotel sedi dell’hospitality: il Nhow, il Marriott e il Melia Milano.
Lunedì 28 settembre 'Making 2morrow' (questo il naming d’evento) ha preso il via con un'imponente plenaria al Teatro Dal Verme a Milano cui è seguito un gala dinner spettacolare al Castello Sforzesco, interamente privatizzato per gli ospiti Medtronic.
La scaletta della plenaria presso il Teatro, presentata da Alessio Vinci, ha visto gli interventi dell’economista Stephane Garelli, una survey di Fabrizio Masia sulle aspettative di vita e di cura (un intervento spettacolarizzato dal fatto di fingere un collegamento, con camere in backstage e cromakey per arrivare alla sorpresa di averlo in live sul palco al temine di una slide!), un momento motivazionale affidato a Massimo Tammaro, ex Comandante delle Frecce Tricolore e intermezzi musicali affidati a due violinisti di alta scuola che hanno simboleggiato nelle loro esibizioni la 'stonatura' del rivaleggiare e l’impareggiabile armonia e possibilità del suono complementare all’unisono.
Attimi di emozione fortissima hanno chiuso la giornata, con l’intervento 'La Vita Ritrovata' dove tre persone, curate grazie a Medtronic e Covidien, hanno raccontato in scena come le loro vite siano state salvate dalla ricerca delle due multinazionali, un classico esempio di un lavoro che - mai come in questo caso, parafrasando quel che si dice spesso - salva le vite.
Il gala dinner è stato un altro momento assolutamente sorprendente. Gli ospiti sono infatti arrivati al Castello Sforzesco, privatizzato per l’occasione e completamente colorato in blu e con i loghi Medtronic proiettati sulle cinte murarie, dove sono stati accolti da un magico spettacolo di danza in volo con i Molecole, cui è seguita la cena sotto una tensostruttura e il finale con un impattante videomapping arricchito da uno show acrobatico.
Il gala dinner è stato un altro momento assolutamente sorprendente. Gli ospiti sono infatti arrivati al Castello Sforzesco, privatizzato per l’occasione e completamente colorato in blu e con i loghi Medtronic proiettati sulle cinte murarie, dove sono stati accolti da un magico spettacolo di danza in volo con i Molecole, cui è seguita la cena sotto una tensostruttura e il finale con un impattante videomapping arricchito da uno show acrobatico.









