Evento b2i
Newtonlab firma la convention 'PWC@Expo2015 - Seeding The Future'
La Territorial Convention 2015, a cadenza biennale, ha coinvolto circa 600 persone fra manager e partner dell’azienda, provenienti da tutto il territorio italiano. L'evento si è svolto nel mese di luglio presso tre location: Atahotel ExpoFiera, Expo Milano 2015 e Teatro Franco Parenti.
Un format originale e fresco, in contrasto con le
temperature torride, ha caratterizzato l'appuntamento biennale con il
management di PwC che si è svolto il 6 e 7 luglio scorso.
L’obiettivo di PwC era quello di riflettere sugli importanti cambiamenti che stanno caratterizzando questa epoca storica in funzione delle sfide che si troverà ad affrontare in futuro e focalizzare il proprio ruolo e la propria ricchezza di competenze, stimoli ed energia positiva.
L’evento iniziato all’interno di Expo per un breve kick off di benvenuto e un tour fra i padiglioni, è proseguito all’Atahotel Expo Fiera per la plenaria pomeridiana durante la quale la condivisione dei contenuti è stata affidata a testimonial di eccellenza:
- Armin Broger, presidente Esprit
- Pietro Scott Jovane, amministratore delegato RCS MediaGroup
- Enzo Manes, amministratore delegato Intek, presidente Fondazione Dynamo
- Gaetano Miccichè, direttore generale di Intesa Sanpaolo
- Cristina Scocchia, amministratore delegato L’Oréal Italia
- Andrea Guerra, consigliere strategico del Presidente del Consiglio
Il dibattito è stato condotto da Alessandro Plateroti, vicedirettore del Sole 24 Ore.
La giornata si è conclusa con una festa al Teatro Franco Parenti animata da Gaga Symphony Orchestra una band composta da 60 giovani musicisti.
Il mattino dopo i lavori sono ripresi in plenaria per il momento introspettivo, sviluppatosi attraverso l'analisi di cinque storie di successo che PwC ha condotto e sta ancora conducendo nell’ambito dei rapporti con clienti e partner da Bpm ad Expo.
Tutto l’evento è stato gestito da Newtonlab che ne ha curato tutti gli aspetti organizzativi, dalla logistica, al concept, al supporto nello sviluppo dei contenuti e la gestione dei testimonial.
L’evento ha coinvolto
circa 600 persone che si sono ritrovate attorno al pay off: 'PwC@Expo
2015, Seeding the future'.
L’obiettivo di PwC era quello di riflettere sugli importanti cambiamenti che stanno caratterizzando questa epoca storica in funzione delle sfide che si troverà ad affrontare in futuro e focalizzare il proprio ruolo e la propria ricchezza di competenze, stimoli ed energia positiva.
L’evento iniziato all’interno di Expo per un breve kick off di benvenuto e un tour fra i padiglioni, è proseguito all’Atahotel Expo Fiera per la plenaria pomeridiana durante la quale la condivisione dei contenuti è stata affidata a testimonial di eccellenza:
- Armin Broger, presidente Esprit
- Pietro Scott Jovane, amministratore delegato RCS MediaGroup
- Enzo Manes, amministratore delegato Intek, presidente Fondazione Dynamo
- Gaetano Miccichè, direttore generale di Intesa Sanpaolo
- Cristina Scocchia, amministratore delegato L’Oréal Italia
- Andrea Guerra, consigliere strategico del Presidente del Consiglio
Il dibattito è stato condotto da Alessandro Plateroti, vicedirettore del Sole 24 Ore.
In chiusura, sempre in tema Expo, una testimonianza di
Florian Boje dello Studio Giò Forma, progettista dell’Albero della Vita, che ha
raccontato la genesi di quella che è diventata l’icona di Expo 2015.
La giornata si è conclusa con una festa al Teatro Franco Parenti animata da Gaga Symphony Orchestra una band composta da 60 giovani musicisti.
Il mattino dopo i lavori sono ripresi in plenaria per il momento introspettivo, sviluppatosi attraverso l'analisi di cinque storie di successo che PwC ha condotto e sta ancora conducendo nell’ambito dei rapporti con clienti e partner da Bpm ad Expo.
Entrambe le plenarie sono state chiuse da un’analisi lucida e stimolante
di Ezio Bassi, ad di PwC Italia.
Tutto l’evento è stato gestito da Newtonlab che ne ha curato tutti gli aspetti organizzativi, dalla logistica, al concept, al supporto nello sviluppo dei contenuti e la gestione dei testimonial.
Andrea Beretta, partner di Newtonlab,
ha condotto le due plenarie con il consueto stile fresco e dinamico, in grado
di valorizzare i contenuti e trasferire messaggi importanti in modo
leggero e accattivante.
Colpo di scena finale, la spettacolare chiusura a
sorpresa con la scenografia in stile Late Show di David Lettermann che ha
raccolto la chiusura finale di Ezio Bassi.