Evento b2i

The Ad Store racconta Barilla… dal tetto del mulino

L’agenzia si è aggiudicata l’organizzazione e la comunicazione del grande evento dedicato all’innovazione e alla sostenibilità che si è svolto nel quartier generale dell’azienda.

Sopra il tetto di uno dei mulini più grandi del mondo. The Ad Store Italia ha scelto una location panoramica di grande effetto, a 50 metri di altezza, per inaugurare l’ultimo gioiello di casa Barilla nel quartier generale di Parma dove l’azienda è nata 132 anni fa.
Barilla copia.JPG
L’agenzia presieduta da Natalia Borri si è aggiudicata la gara per l’organizzazione e la comunicazione del grande evento che Barilla ha dedicato ai suoi progetti di sostenibilità ambientale e innovazione industriale, primo tra tutti il mulino. Invitati speciali autorità politiche ed economiche, cda e top management dell’azienda, accolti dal presidente Guido Barilla, dai vicepresidenti Paolo e Luca e dall’amministratore delegato Massimo Potenza.
Il lavoro di Ad Store ha riguardato ogni aspetto: dal concept della giornata all’organizzazione di ciascun dettaglio, dalla gestione degli inviti alla realizzazione di tutti i materiali, dai contenuti alla documentazione, dall’adv all’ufficio stampa.
Conferenza stampa-2 copia.JPG
Con il coinvolgimento diretto di Binario Comunicazione, la divisione del gruppo Ad Store che si occupa di ufficio stampa e progetti editoriali, è stato ideato e coordinato all’interno della giornata un workshop, dal titolo 'Impresa e territorio tra locale e globale: strategie per la sostenibilità', che ha messo a confronto Barilla con le istituzioni, le associazioni ambientaliste e il mondo della ricerca universitaria. Ad ascoltare i rappresentanti delle realtà economiche, sociali e culturali del territorio insieme a ragazzi delle scuole superiori.
Attorno al titolo 'Tutto è fatto per il futuro', che ha valorizzato una frase di Pietro Barilla, si sono sviluppati eventi, allestimenti e video che hanno fatto cogliere il presente del mulino, ma anche il futuro del bosco di pianura che sarà piantumato nel complesso industriale di Parma, il  più grande al mondo per la produzione della pasta.

Il futuro si è reso visibile agli occhi degli spettatori che da ogni lato del tetto del mulino potevano osservare il complesso così com’è attualmente e, grazie a rendering posti negli stessi angoli visuali, come si presenterà nel futuro.

Una gigantesca mappa en plein air che ha reso l’evento davvero unico e speciale, anche per il coinvolgimento delle famiglie del territorio, invitate a un festoso open day durante il quale hanno potuto visitare il mulino e il pastificio e gustare la colazione all’italiana e il pasta buffet. Un mondo di scoperte e divertimento per i tanti bambini presenti, che hanno sperimentato giochi, animazioni e emozionanti voli a bordo della mongolfiera Pan di Stelle.
visite al roof del mulino copia.JPG
Tutti gli aspetti organizzativi e produttivi, dagli allestimenti alle hostess, sono stati curati con la collaborazione di G.2 Eventi la cui partnership con Ad Store continua anche con questo evento.