Evento culturale

A Milano apre Museum of Senses, il primo museo esperienziale dedicato ai 5 sensi

Lo spazio offre un programma di attività, tra installazioni interattive e sale ricche di specchi e immagini colorate, studiate per diverse fasce d'età.

Ha aperto i battenti a febbraio in zona Porta Garibaldi, a Milano, il nuovo Museum of Senses, lo spazio dedicato alla riscoperta sensoriale attraverso una serie di installazioni che fondono gioco e scienza. Il percorso esperienziale del museo guida i visitatori lungo tre piani in cui viene messa in discussione la nostra percezione della realtà: tra un labirinto di specchi, un letto di chiodi e altre tredici esperienze coinvolgenti, le attività interattive proposte stimolano la curiosità del pubblico, rendendo l'apprendimento più divertente, intuitivo ed efficace.

Forte del successo registrato da strutture omologhe già attive a Praga e Bucarest, il nuovo museo punta ad arricchire l'offerta culturale e di intrattenimento educativo della città meneghina. L’esperienza proposta è adatta a un pubblico di tutte le età, con specifici programmi educativi pensati per le scolaresche e attività di team building rivolte alle aziende. 

TUTTE LE “ILLUSIONI” DEL MUSEUM OF SENSES

All'inizio del percorso, i visitatori ricevono informazioni sul funzionamento delle installazioni e sui principi scientifici alla base di ogni attività, con materiali informativi e tutor qualificati sempre a disposizione. Il principio guida della visita al Museum of Senses è il cosiddetto "livello di sensificazione", che rappresenta i progressi ottenuti nel corso dell’esplorazione sensoriale. Come in un videogame, il completamento di una delle quindici diverse esperienze corrisponde a un avanzamento di livello, favorendo il coinvolgimento e il divertimento dei partecipanti.

Il viaggio multisensoriale prende il via in una sala dove è il tatto a giocare un ruolo decisivo, per passare quindi al classico labirinto di specchi, perfetto per stimolare l’udito e l’orientamento in un contesto in cui la percezione visiva può ingannare. Anche tra gli infiniti riflessi della stanza del Caleidoscopio il senso della vista sarà messo a dura prova, mentre la successiva Stanza Gialla è dominata da una luce speciale che annulla ogni sfumatura di colore, costringendo i visitatori a sfruttare gli altri quattro sensi per scoprire alcuni importanti dettagli.

IL NUOVO SPAZIO MILANESE DEDICATO ALL’INTRATTENIMENTO EDUCATIVO

L'approccio esperienziale del nuovo spazio milanese si fonda sulle più moderne ricerche in materia di edutainment, una speciale forma di intrattenimento formativo che riesce ad accendere l’interesse e la partecipazione attiva del pubblico. Proprio questa impostazione rende il Museum of Senses una destinazione per famiglie e scolaresche, con un programma di attività educative studiate per diverse fasce d'età.

Grazie al suo percorso esperienziale, il nuovo museo offre a tutti i visitatori l’opportunità di prendere parte a un’avventura immersiva, tra installazioni interattive e sale ricche di specchi e immagini colorate, dove l’apprendimento scientifico e l’intrattenimento vanno a braccetto.