Panini
Evento culturale

Al via la mostra ‘La conquista dello Spazio nelle figurine Panini’

La mostra, che verrà inaugurata domani, sabato 22 luglio, rappresenta un’anteprima del cartellone di eventi di agosto sul tema della geopolitica, che si svolgeranno nell’hangar di Base Tuono, ex base missilistica a 1.600 metri d’altitudine nel Comune di Folgaria (Trento).

È la sera del 4 ottobre del 1957 quando arriva la notizia del lancio del primo satellite artificiale da parte dell'Unione Sovietica, lo Sputnik. Un avvenimento che segnerà l'inizio dell'era spaziale; un fatto che stravolge gli scenari internazionali in un momento storico in cui la conquista dello Spazio è oggetto di un'accesa competizione tra Unione Sovietica e Stati Uniti.

A sessant'anni da quel primo passo verso lo sconfinato altrove dell'universo, si inaugura sabato 22 luglio a Folgaria in Trentino (ore 17.30) una mostra promossa dal Comune di Folgaria (Trento) dal titolo “La conquista dello Spazio nelle figurine Panini”, un percorso espositivo che funge da anteprima del cartellone di incontri culturali sul tema della geopolitica che si svolgeranno in agosto a Base Tuono, l'ex base missilistica nel comune di Folgaria al confine tra Trentino e Veneto, dove ancora oggi svettano sul fondale di conifere tre missili Nike-Hercules.

La realizzazione della raccolta inizia nel 1969 quando la Panini invia richieste per ottenere le immagini necessarie alle agenzie di stampa sia degli USA che dell’URSS mettendo in evidenza i vantaggi propagandistici che ne deriveranno.

La mostra “La conquista dello Spazio nelle figurine Panini” racconta una storia dove immagini e testi cavalcano insieme in un gioco di alternanza tra visione e comprensione. La conferenza del giornalista Giovanni Caprara il giorno di apertura della mostra è la garanzia circa la possibilità di avventurarsi nel dettaglio di quelle vicende scritte a grandi lettere nella Storia del Novecento, per poi perdersi nella fascinazione delle tante figurine, orgoglio di un'impresa italiana, quella della famiglia Panini di Modena, che sarà raccontata in uno dei segmenti espositivi da Paolo Battaglia. Un'avventura imprenditoriale, quella dell'Agenzia Distribuzione Giornali Fratelli Panini, che ha inizio due anni prima del lancio dello Sputnik, destinata a entrare con le sue mitiche figurine nelle tasche di tanti ragazzi e ragazze, contribuendo in modo rilevante alla divulgazione scientifica.

La mostra è promossa dal Comune di Folgaria con la Provincia autonoma di Trento e la collaborazione della Fondazione Museo Civico di Rovereto, dell'Azienda per il Turismo Alpe Cimbra e il patrocinio del MUSE Museo delle Scienze di Trento. È curata da Roberta Bonazza e Paolo Battaglia, con il contributo di Giovanni Caprara per la parte  scientifica.

MG