
Evento culturale
Talent of Being Human: grande successo al Teatro Lirico di Milano per il forum ideato e organizzato da āvalore, che dà appuntamento a marzo 2026
"Talent of Being Human", l'evento che si è svolto al Teatro Lirico di Milano il 17 e 18 febbraio scorso, tornerà a marzo 2026. Le due giornate immersive ed esperienziali focalizzate sulla scoperta del talento individuale e sulla gestione delle emozioni, hanno visto la partecipazione attiva di aziende di rilievo e prestigiose università, segno del crescente interesse verso progetti formativi innovativi incentrati sullo sviluppo del capitale umano. L’entusiastica adesione e i feedback di apprezzamento ricevuti dai presenti in sala hanno confermato l’importanza di mettere l’essere umano al centro, rendendolo protagonista attivo nelle sfide socio-economiche contemporanee che siamo chiamati a fronteggiare.
Il forum, ideato e organizzato da āvalore, consulting, coaching & training company guidata dalla CEO e fondatrice Alessandra Riva, durante le due giornate ha visto il pubblico coinvolto in momenti ispirazionali ed esperienziali. Il team di Experimental Coach e la partecipazione di relatori e professionisti di spicco, musicisti, cantanti e attori hanno favorito la crescita sia individuale che collettiva attraverso testimonianze significative e attività interattive.
La prima giornata è iniziata con un approfondimento sullo sviluppo sostenibile, a cura di Laura La Posta, Capo Redattrice de Il Sole 24 Ore, che ha guidato il pubblico attraverso un'analisi dei dati e delle politiche di sostenibilità degli ultimi decenni, affrontando con lucidità un fenomeno attuale e cruciale: la "sustainability fatigue", una stanchezza collettiva che rischia di rallentare il cambiamento e che suggerisce una riflessione sul bisogno urgente di azioni concrete. Oscar Di Montigny, fondatore della Grateful Foundation, saggista, imprenditore e angel investor, partendo da questa fotografia attuale, ha poi messo in evidenza la necessità di rompere gli schemi di pensiero tradizionali, sfidando la platea a superare i propri limiti mentali per affrontare le sfide globali con coraggio e nuove visioni, in particolare invitando ad abbracciare l’economia sferica, più inclusiva e aperta al cambiamento.
Erica Francesca Poli, medico psichiatra, divulgatrice, scrittrice e fondatrice dell’Accademia EFP nonché membro del comitato scientifico del forum, ha concluso e sintetizzato le riflessioni con un impegno chiaro e potente: riportare l’essere umano al centro, con i suoi limiti e imperfezioni, ma anche con le sue straordinarie possibilità. Ha enfatizzato il ruolo fondamentale della consapevolezza emotiva nella vita delle persone, riportando l'attenzione all’essere umano come punto di partenza imprescindibile per ogni cambiamento.
La seconda giornata si è concentrata sul talento come espressione di unicità. Alessandra Riva ha aperto la mattinata con un intervento che ha introdotto la cultura Strengths-Based di Donald Clifton, figura chiave della psicologia moderna e ideatore del CliftonStrengths Assessment, che individua 34 temi di talento, sottolineando quanto sia fondamentale riconoscere e sviluppare i propri talenti per trasformarli in punti di forza, un passo essenziale per creare opportunità e agire concretamente per fare la differenza nel mondo.
L'intervento ha lasciato un segno profondo nei partecipanti, alimentando nuove consapevolezze sul potere del contributo unico di ognuno per affrontare le sfide future. Fabio Maria Lazzerini, Amministratore Delegato di Comtel, nonché Presidente di ASVIS e docente alla LUISS, ha raccolto questi insight guidando una tavola rotonda sul ruolo delle organizzazioni nella valorizzazione del talento. A questo incontro hanno portato la loro testimonianza figure di spicco del panorama aziendale, come Giovanni Sandri, Head of Southern Europe di BlackRock, e Silvia Parma, Global HR Manager della Smart Power Division di ABB, che hanno condiviso progetti e iniziative aziendali finalizzati alla valorizzazione dell’unicità e allo sviluppo del potenziale delle persone e Paolo Nusiner, Direttore Generale dell'Università Cattolica e Direttore Affari Generali del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, che ha condiviso con orgoglio l’esperienza di rilancio dell’Ospedale Isola Tiberina, un caso esemplare di valorizzazione delle risorse interne e rafforzamento dello spirito di squadra.
"Talent of Being Human" si conferma un'opportunità preziosa per ripensare l'approccio al lavoro e alla vita, promuovendo quella cultura aziendale che valorizza l’autenticità e la singolarità di ogni individuo, trasformando la diversità in un punto di forza su cui fare leva.
In linea con i propri valori, TBH ha sostenuto nell'edizione 2025 la missione di Canovalandia ETS, impegnata a migliorare la qualità di vita di giovani, donne e anziani in situazioni di vulnerabilità economica. Il prossimo appuntamento con "Talent of Being Human" è fissato per marzo 2026.