UPDATE:
Casta Diva Group lancia Volunteam, l'iniziativa di volontariato aziendale che ha coinvolto 65 persone del Gruppo per un totale di 265 oreAl via il countdown per i The Kolors live al Basko Arena di Genova Cornigliano, uno degli appuntamenti di Basko for Next GenBarilla 2025: il futuro è sostenibile tra agricoltura rigenerativa, energia pulita e inclusione. Presentato il nuovo report di sostenibilità che punta a nuovi traguardi entro il 2030 con il 'green' al centro. Fatturato 2024 a +1,7%Bayernland lancia il nuovo spot radio firmato Milk advFreedot firma il restyling strategico di NATURaLL volto a rafforzare il proprio valore nel settore HoReCaConad: fatturato 2024 di 20,9 mld (+4,5%) trainato dalla marca del distributore che vale 6,3 mld (+5%). Piano di investimenti 2025-2027 da 2,169 miliardi di euro per nuove aperture, ammodernamento della rete ed efficientamento della supply chainTemptation Island: successo in Total Audience e sui Social. 3,6 mln e 3,9 mln di spettatori per le prime due puntate in tv. Nei 7 giorni successivi il 1° episodio registra 1,6 mln di ascolti incrementali in Total Program e views social più che raddoppiateCon “You Got This”, adidas inaugura la campagna mondiale che rivoluziona il modo di vivere lo sport stimolando giovani e amatori a non mollare. Samuel L. Jackson ne è il mentore, Missy Elliott uno dei volti protagonistiMichelin Italia: Josephine Di Chiara nuova Responsabile della Comunicazione. Fabio Merone Responsabile Ufficio StampaIn.Chi.Pla sceglie PubliOne per strategia e creatività della nuova campagna integrata con un piano media da 170 milioni di contatti per il rilancio del brand Luxury
Evento culturale

Al via la seconda edizione di Progetto, il format di BookCity Milano dedicato all'architettura

Atelierzero, NOI Libreria e OBR Open Building Research ospiteranno gli incontri dedicati all’architettura e al design, per parlare di visioni urbane e percorsi professionali innovativi.

Progetto, il format di BookCity Milano dedicato all’architettura, torna a marzo 2025 con una seconda edizione, incentrata sul ruolo della progettazione non solo nell’architettura, ma anche nella costruzione del proprio percorso professionale. 

Organizzato in collaborazione con Silvia Botti, direttrice della One Works Foundation, nello spirito di collaborazione con le realtà cittadine che caratterizza BookCityProgetto propone quest’anno tre incontri in tre diversi studi di architettura e design di Milano, caratterizzati da percorsi originali e di successo. L’iniziativa punta a evidenziare la molteplicità di carriere e i diversi approcci progettuali, e sarà occasione per esplorare come, in un mondo in continua trasformazione, siamo tutti chiamati a essere “architetti di noi stessi”, sviluppando capacità progettuali per definire e realizzare le nostre strategie di vita.

Si parte mercoledì 12 marzo, ore 18.30 con Atelierzero (Via Golgi, 60). Fondato nel 2013 da Piermattia Cribiori, Stefano Grigoletto, Alessandro Triulzi - a cui si sono aggiunti negli anni Matilde Valagussa e Andrea G. Rossi - lo studio basa da sempre la sua forza sulla collaborazione, intesa come confronto e compensazione tra figure, ruoli e conoscenze che puntano alla stessa direzione. Un approccio che si riflette anche all’interno dello spazio dello studio, organizzato per essere un laboratorio aperto alla progettazione e alla sperimentazione.

Il secondo incontro si terrà nell’ambito di La lettura intorno – BookCity tutto l’anno, il progetto di inclusione culturale ideato da BookCity Milano con Fondazione Cariplomercoledì 19 marzo alle ore 18.30 con NOI Libreria, Spazio culturale di vicinato in Via Delle Leghe 18: molto più di una libreria indipendente, questo spazio gestito dall’architetto Andrea Angeli e dalla designer Alice Piciocchi – coppia nel lavoro e nella vita – rappresenta la sintesi delle esperienze e delle passioni – lui per illustrazione, lei per la scrittura – che li hanno portati a cimentarsi nelle forme più originali e ampie della progettazione: dai viaggi nelle lontane isole della Polinesia alle reti sociali. 

L’ultimo appuntamento è per giovedì 27 marzo ore 18.30 con lo studio OBR – Open Building Research in Via Ciovasso 4. Fondato nel 2000 da Paolo Brescia e Tommaso Principi – all’epoca entrambi lavoravano per Renzo Piano – nasce come un collettivo di amici volto a favorire uno scambio di idee tra Genova, Londra, New York e Mumbai. Attraverso il suo primo progetto, vincitore del concorso internazionale per il Museo Pitagora di Crotone, OBR ha definito una serie di temi ricorrenti nella propria pratica: l’architettura come mezzo per promuovere un senso di comunità e per esprimere le identità individuali, attraverso una narrazione collettiva che unifica diverse generazioni, culture e forme di conoscenza.

La partecipazione è gratuita su prenotazione obbligatoria, tramite il sito di BookCity MilanoPROGETTO si inserisce nell'ambito di BookCity durante l’anno, il palinsesto di letture e incontri che non si limita ai giorni della manifestazione di novembre, ma proseguono nel corso dell'anno.