
Evento culturale
Bergamo Città Impresa: infrastrutture e crescita al centro del convegno di pre-apertura del Festival
Un'anteprima su uno dei punti più dibattuti all'interno della mondo economico, ma anche argomento di discussione all'interno del governo governo, darà il via al Festival Città Impresa nella sua edizione autunnale di Bergamo. All'aeroporto di Milano Bergamo (Orio al Serio) giovedì 25 ottobre alle 18, si terrà infatti il confronto “Logistica e Infrastrutture: il vocabolario della crescita”.
In un momento in cui sempre più analisti e osservatori guardano ai dati e alle informazioni che arrivano dal mondo del trasporto per capire se la ripresa continuerà e con che intensità, e in cui all'interno dell'esecutivo si discute sull'infrastrutturazione del Paese, valutando costi e benefici di progetti già in campo, l'evento di preapertura della kermesse metterà a confronto tre osservatori privilegiati, come il direttore generale di SACBO, Emilio Bellingardi, il presidente dell'Autorità di Sistema portuale del Mar Ligure Occidentale, Paolo Emilio Signorini, e il vicepresidente di Conftrasporto, Paolo Uggè. Assieme al direttore del Festival Città Impresa, Dario Di Vico, spetterà a loro affrontare i nodi del mondo della logistica e delle infrastrutture e la correlazione che c'è fra questi temi e la crescita, in un momento in cui ridurre il gap – sia infrastrutturale, sia di aumento del PIL – con gli altri paesi europei sembra quanto mai urgente. Le conclusioni dell'incontro, e un punto di vista politico sul tema, saranno affidati a Claudia Maria Terzi, assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile nella giunta della Lombardia.
Dopo l'anteprima di giovedì sera, a partire quindi dal venerdì mattina si aprirà ufficialmente la kermesse, che per tre giorni porterà a Bergamo il mondo dell'economia per oltre 30 momenti di confronto: fra i protagonisti, oltre ai rappresentanti delle varie istituzioni cittadine, spiccano l'ad di Leonardo, Alessandro Profumo, il patron di Brembo, Alberto Bombassei, l'ad di Lavazza Antonio Baravalle, tanti piccoli e medi imprenditori “champion” che stanno aprendo le loro fabbriche al pubblico in progetti come Open Factory; ci saranno poi Marc Lazar, docente di Storia e sociologia politica Sciences Po, il presidente del Consiglio di sorveglianza di Ubi Banca, Andrea Moltrasio, il presidente Odissea e Atalanta Bergamasca Calcio Antonio Percassi, e Carlo Pesenti, amministratore delegato Italmobiliare. E ancora, interverrà al Festival anche una delle voci più ascoltate sullo stato dei conti pubblici come l'ex commissario alla spending review Carlo Cottarelli, rappresentanti di Confindustria e sindacati, con il presidente di Confindustria Lombardia Marco Bonometti e il segretario generale della Fim Cisl Marco Bentivogli, protagonisti del dibattito sulle pensioni come l'ex ministro Elsa Fornero e il professor Alberto Brambilla, il capo economista di Confindustria, Andrea Montanino, Pasquale Tridico, professore a Roma Tre e consigliere del ministro Di Maio, e i grandi nomi dell'informazione e del giornalismo, con Ferrucio de Bortoli. A chiudere la manifestazione, domenica al Kilometro Rosso, gli economisti Francesco Giavazzi e Lucrezia Reichlin.
Festival Città Impresa è promosso da ItalyPost
Copromotori Comune di Bergamo, Provincia di Bergamo, Camera di Commercio di Bergamo, Università degli Studi di Bergamo
Con il patrocinio di Confindustria Bergamo, Fondazione Corriere della Sera, Imprese & Territorio
Main partner Brembo, UBI Banca
Sponsor SACBO
Supporter Niuko, SoBright
Content Partner Egea
Partner tecnici Gruppo Bonaldi, Lattebusche, Loison, Lurisia, Pasqua Vini
Curato da Goodnet Territori in Rete
MG