
Evento culturale
Brera Design District presenta la decima edizione della sua Design Week, intitolata ‘Design your Life’. Iniziativa a cura di Studiolabo
In occasione del Fuorisalone 2019, in scena a Milano dall’8 al 14 aprile, Brera Design District presenta la decima edizione della sua Design Week. In questi anni Brera Design District (BDD) ha consolidato il suo ruolo di importante distretto di promozione del design in Italia diventando brand e dialogando con professionisti e aziende presenti sul territorio, ma anche con investitori, sponsor ed espositori temporanei. Dietro le quinte dell’operazione c’è la firma di Studiolabo, agenzia e studio creativo formato da un team di professionisti specializzati in design della comunicazione, dal digital marketing al concept e graphic design, dalla progettazione web al design strategico. Nel 2018 Brera Design Week ha registrato un’edizione record: 210 eventi e 395 espositori coinvolti con un passaggio superiore alle 350.000 persone.
Forte di questi risultati, BDD ospita un fitto calendario di eventi oltre a promuovere progetti speciali e iniziative culturali. E, come ogni anno, propone un format che comprende la scelta di un tema e il premio Lezioni di Design. Proprio in occasione della decima edizione verranno coinvolti dieci ambassador. Durante i Brera Design Days, prodotti da Studiolabo a ottobre 2018, si è parlato molto di sostenibilità e di progettazione sostenibile e consapevole delle proprie scelte. Da qui l’ispirazione che ci ha portati alla scelta del tema: 'Design Your Life' che prende spunto dal libro di Bill Burnett e Dave Evans (Designing Your Life: How to Build a Well-Lived, Joyful Life, Alfred a Knopf Inc, settembre 2016). Se adottassimo l’approccio progettuale anche nelle scelte quotidiane, nella vita di tutti i giorni, probabilmente saremmo più felici e meno stressati. Basti pensare alla valenza dell’errore nel progetto, dove è riconosciuto come un elemento fondante di un processo di ricerca che tende alla perfezione. Al contrario, un errore nella vita quotidiana è visto come una catastrofe, non una fase da cui imparare qualcosa, ma un ostacolo, un episodio da cancellare. Forse le vite di tutti gli abitanti del pianeta sono collegate tra loro dai propri errori, basti pensare a quello che abbiamo (o non abbiamo) fatto per la sostenibilità ambientale. Oggi paghiamo errori commessi in passato, che ancora si ripetono, lontani e vicino a noi.
'Design your life' è un invito a progettare la propria vita. Ai progettisti chiediamo di lavorare maggiormente sull’impatto sostenibile del loro lavoro. A tutti chiediamo di sentirsi progettisti, coinvolti e audaci, perché il pensiero e l’apporto di tutti, ora, è imprescindibile. Riflettendo sul tema, quest’anno, il premio Lezioni di Design lo leghiamo concettualmente al nostro decimo anniversario, individuando dieci tematiche verticali, dieci modi cioè in cui il tema principale può essere interpretato da professionisti, designer e ricercatori che con il loro lavoro contribuiscono concretamente a costruire un mondo sostenibile. Grazie all’esperienza maturata con i Brera Design Days, ci siamo orientati su figure molto diverse tra loro, capaci nel loro quotidiano di restituire un punto di vista e un approccio al progetto in grado di rappresentare aspetti diversi della sostenibilità.
A seguire le parole chiave e gli ambasciatori: 1) DESIGN YOUR COMMUNITY / Marco Mari e Carlotta Borruto (Italia Innovation) 2) DESIGN YOUR CREATIVITY / Mauro Martino (IBM Research AI, Northeastern University, Italy / US) 3) DESIGN YOUR CULTURE / Ivano Atzori e Kyre Chenven (Pretziada) 4) DESIGN YOUR EMOTION / Oliver Marlow (StudioTilt - Codesign) 5) DESIGN YOUR FUTURE / Mario Cucinella (Architetto - MCA, SOS School of Sustainability) 6) DESIGN YOUR IDEAS / Daniel e Markus Freitag (Freitag) 7) DESIGN YOUR IMAGINATIONS / Thayse Viégas (Casa Canvas) 8) DESIGN YOUR MEMORIES / Aldo Cibic (Designer) 9) DESIGN YOUR TRANSFORMATION / Stefano Maffei (Docente, Politecnico di Milano) 10) DESIGN YOUR VALUE / Ben Sheppard (Mc Kinsey Design Index -The Business value of design).
“Le presentazioni e le installazioni proposte, da Brera Design District in questi primi 10 anni, hanno contribuito e contribuiscono a implementare l’azione dell’Amministrazione volta a diffondere la vivacità e la creatività della Design Week in tutti i quartieri cittadini” così spiega l’Assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive, Moda e Design Cristina Tajani che prosegue: “Siamo convinti che il Fuorisalone non rappresenti solo una valida occasione di confronto per gli operatori e gli addetti ai lavori ma sia, soprattutto, un'opportunità per la città di offrire a cittadini, turisti e semplici appassionati la possibilità di avvicinarsi al bello e al ben fatto grazie ai i nuovi linguaggi creativi dei giovani designer oggi sempre più attenti alla sostenibilità e al rispetto dell'ambiente. Un‘occasione di confronto sul mondo del design che trae forza dal lavoro corale tra Comune di Milano e i diversi operatori dei distretti presenti in città uniti dalla volontà di promuovere Milano nel segno della creatività e dell'innovazione e della circolarità”.
Brera Design District fruisce del supporto di Edison, che si riconosce nei valori e nella visione proposta dal tema: «Edison promuove e partecipa alla costruzione di un futuro sostenibile mettendo a disposizione competenze, tecnologie e persone che da oltre 130 anni producono e distribuiscono al Paese energia. Brera Design District, in quanto eccellenza internazionale del design e della progettazione, è il luogo ideale per aprire uno spazio di confronto sul ruolo cardine che l’energia svolge per abilitare e realizzare concretamente la trasformazione e l’evoluzione dei nostri stili di vita e i relativi servizi che soddisfano le contemporanee esigenze di connessione, condivisione e socializzazione», dichiara Cristina Parenti, Senior Vice President Communication & External Relations di Edison.
Iris Ceramica Group parteciperà al Fuorisalone 2019 in qualità di main sponsor di Brera Design District per celebrare insieme i dieci anni del Distretto, legati da un comune bagaglio valoriale, che vede il Gruppo impegnato da anni nella ricerca in materia di ecosostenibilità. Iris Ceramica Group sarà presente con l’installazione MateriAttiva, frutto della proficua collaborazione con SOS School of Sustainability e Studio MCA, all’interno della prestigiosa location situata nel cuore del distretto Brera (via Balzan/via San Marco), centro nevralgico e vetrina internazionale del mondo del design e della progettazione.
Rado diventa official timekeeper del Fuorisalone scandendo il tempo del design e degli eventi, sponsorizzando la piattaforma Fuorisalone.it e Brera Design District. Marchio orologiero svizzero noto per il suo design innovativo e l'impiego di materiali rivoluzionari, Rado è tra i protagonisti del panorama del design mondiale nella creazione di orologi che durano nel tempo. Il design ha sempre avuto un ruolo fondamentale per Rado. Per questa ragione, il brand si è aggiudicato nel corso degli anni oltre 30 prestigiosi riconoscimenti internazionali nel campo del design.