Evento culturale

Dreamers Day 2017, la terza edizione dell'evento dedicato ai Sognatori, si terrà l'8 ottobre

Al Teatro Dal Verme di Milano sono attesi grandi ospiti, la cui biografia è accomunata dal coraggio di cambiare per inseguire i propri sogni e realizzare imprese straordinarie.

Il giorno 8 ottobre 2017 dalle ore 9,30 alle ore 18,30 circa, il Teatro Dal Verme di Milano sarà lo scenario della terza edizione del Dreamers Day, il primo evento al mondo dedicato ai Sognatori. Anche quest’anno, School For Dreamers riunirà illustri esponenti dell’ambito della cultura, dello sport, della musica, dell’imprenditoria, della scienza, dell’arte, della medicina che hanno realizzato il proprio obiettivo, credendo nelle proprie capacità, nella forza del loro Sogno oltre ogni ragionevole dubbio.

Nelle scorse edizioni, il palco del Teatro dal Verme è stato calcato da uomini e donne straordinari, del calibro di Fabrizio Macchi, Carla Perrotti, Ervin Laszlo, Giovanni Gastel, Daniele Gilardoni, Mario Lavezzi, Andrea Illy- Illy Caffè, Pasquale Forte – Eldor Corporation, Alessandro Pizzoccaro - Guna, Pier Mario Biava - Novacell.

Il Dreamers Day è un evento indimenticabile, durante il quale la passione degli speaker si fonde con momenti di grande spettacolo, di arte, di musica in una danza di emozioni che lasciano il pubblico senza fiato. Lo dimostrano i numeri: più di 500 spettatori durante la prima edizione e più di 700 durante l’edizione del 2016.

L’energia che ne deriva è palpabile e fa nascere connessioni, nuove idee e collaborazioni non solo tra gli stessi ospiti, ma anche tra gli spettatori. Nelle persone presenti si accende una scintilla, uno stimolo al cambiamento che rende concreta la frase 'ce la farò anche io', perché sognare è vivere.

Anche quest’anno importanti ospiti ispireranno il pubblico del Dreamers Day con il racconto delle loro storie. Storie di coraggio e determinazione, di chi ha trasformato gli ostacoli in opportunità, capovolgendo la visione ordinaria del mondo per dare vita al proprio Sogno:

- Filippo La Mantia: Chef di fama internazionale che ha portato i sapori della Sicilia in tutto il mondo.

- Daniel Lumera: direttore della Fondazione MyLifeDesign e presidente della International School of Forgiveness (I.S.F.), scuola di formazione interamente dedicata alla divulgazione di una nuova idea ed esperienza di perdono, inteso in senso laico e universale.

- Elisabetta Dami: donna eclettica e cittadina del mondo che sin da bambina respira il profumo dei libri e delle case editrici. Scopre di non poter avere bambini e trasforma la delusione e il dolore di quella scoperta, in un dono.

- Marcia Wieder: ceo della Dream University in California, è un’affermata leader del pensiero visionario e, come fondatrice del 'The Meaning Institute', insegna come costruirsi e trascorrere una vita appagante.

- Giovanni Macrì: Da medico di base a specialista in odontoiatria a Castelli Calepio (BG), fino a un incontro molto fortunato con Katia Ricciarelli. É così che a 25 anni diventa il dentista dei vip, 

- Adolfo Panfili: Chirurgo ortopedico con lunghissimo curriculum di valenza internazionale e uomo di grande cultura. E’ presidente dell’AIMO, Associazione Internazionale di Medicina Ortomolecolare di cui è il fondatore. 

- Principessa HH Al Reem Alteaniji: Filantropa, autrice, editrice, imprenditrice, amante dell'arte, influencer, ricercatrice, home maker, presidente e ceo di Awakening e Kintsugi.

- Michele Pengo: È attivo da oltre 30 anni nel settore della vendita diretta. Ha iniziato come venditore, ricoprendo tutti i livelli della carriera fino al ruolo di direttore vendite.

- Amedeo Maffei: Da 40 anni dedica la sua vita alla scienza e alla ricerca, da sempre animato da un’unica, grande vocazione: esplorare le dinamiche della psiche, della mente e dei loro effetti biologici sul corpo umano. Con l’invenzione di Keope, ha aperto la strada alla vera terapia globale sull'uomo.

- Gianni Ferrario: conosciuto come giullare d’impresa FelicitAttore, è un Trainer del Buon Umore capace di catalizzare l’attenzione del pubblico ed entusiasmare grandi platee.

- Andrei Rosu: È stato un membro del gruppo pop rumeno anni '90 Gaz pe Foc ('Gas sul fuoco'), che ha continuato a lavorare in finanza dopo che i suoi gloriosi giorni superstar sono finiti. Ha lavorato per dieci anni come guru di vendita aziendale e risorse umane prima di decidere di aver bisogno di un cambiamento: diventa un corridore professionista, un recordman.

- Simona Atzori: nota al grande pubblico per essere una ballerina e una pittrice straordinaria. É nata priva degli arti superiori ma, nonostante ciò, ha saputo fare del proprio handicap un elemento di unicità in campo artistico. 

- Niccolò Nardelli: inizia a fare giocoleria a 10 anni. Nel 2016, a 19 anni, partecipa al programma tv 'Tu sì que vales', emozionando i giudici e tutto il pubblico con la sua purezza e la sua arte.

- Roberto Gerardi: Nel 2008, vince il concorso 'Senza etichetta campus', con presidente di giuria il noto autore Giulio Rapetti Mogol e ottiene come premio una borsa di studio per il corso del Centro Europeo di Toscolano (scuola di perfezionamento musicale). 

- Andrea Bertuzzi – Land For Dreamers: Vicecaporedattore di Arbiter parlerà al Dreamers Day di un’iniziativa molto importante dedicata ai giovani: Land For Dreamers.