Evento culturale

Festa del Cinema di Roma: 8,5 mln investiti per la 19° edizione al via all'Auditorium Parco della Musica e, per la prima volta, al Teatro Olimpico. Nastasi: "Dal main sponsor Bnl sempre meno soldi. Serve un cambio di rotta". Nuovi partner all'orizzonte?

La polemica sui budget si è innescata durante la presentazione ufficiale della kermesse, dove il presidente ha espresso il suo disappunto verso una situazione che vede lo sponsor principale investire: "un sesto, un settimo rispetto a 19 anni fa". Un contributo che non può diminuire con gli anni per un evento che lo scorso anno ha avuto quasi 100mila spettatori e coinvolge in maniera diffusa tutta la Città Eterna.

La 19a edizione della Festa del Cinema di Roma, dedicata a Marcello Mastroianni nel centenario della sua nascita, aprirà i battenti il 16 ottobre e proseguirà fino al 27 all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone e in numerosi altri luoghi e realtà culturali della Capitale, tra cui per la prima volta il Teatro Olimpico.

"Quello che, più di ogni altra cosa, mi ha convinto ad accettare questo incarico, quando il sindaco Roberto Gualtieri me lo ha chiesto, è che la Festa del Cinema in questi anni si è allargata tantissimo nella città, è diventata un vero festival internazionale del pubblico, più che della critica, degli amanti e appassionati del cinema e questo  è un tratto caratterizzante", ha sottolineato Salvatore Nastasi, Presidente della Fondazione Cinema per Roma, alla conferenza stampa di presentazione della manifestazione cinematografica. 

La 19esima Festa del Cinema di Roma, infatti, sarà una festa diffusa che si svolgerà prevalentemente all'Auditorium Parco della Musica, nelle sale interne (Sinopoli, Petrassi, Teatro Studio Gianni Borgna e lo spazio "Lazio, Terra di Cinema" della Regione Lazio) e sul lungo red carpet - uno dei più grandi del mondo - illuminato dal fascino della Cavea, ma anche in altri spazi della Capitale, come il MAXXI, la Casa del Cinema, il Cinema Giulio Cesare, il Teatro Palladium e il Nuovo Cinema Aquila. Novità di quest'anno è il Teatro Olimpico, nuova sede della Festa. Inoltre, il Rome Film Fest arriverà fino all’Aeroporto Leonardo da Vinci con due serate di proiezione ospitate presso il Terminal 5

"Se lo scorso anno la Festa è stata dedicata ad Anna Magnani, l’edizione del 2024 ha il volto gentile di un'altra icona del cinema italiano, Marcello Mastroianni, che celebriamo nell’anno del centenario dalla nascita. Lo ricorderemo con una grande retrospettiva, film in versione restaurata, documentari, mostre e incontri: un omaggio all’essenza stessa del cinema, alla sua capacità di raccontare storie ed emozionare, di cui Mastroianni è stato meraviglioso interprete. L’incanto del cinema è una risorsa viva e preziosa che vogliamo continuare a valorizzare e promuovere" ha dichiarato il Sindaco Roberto Gualtieri in occasione della presentazione della Festa avvenuta

Ed è stato proprio in occaisone della presentazione ufficiale della kermesse, che il presidente Salvatore Nastasi (subentrato nel luglio 2024 a Gianluca Farinelli) ha innescato la miccia della polemica in merito ai costi di produzione dell'evento e all'apporto degli sponsor, soprattutto il principale Bnl. "Il budget della Festa del Cinema di Roma è di 8 milioni e mezzo di euro per 100 titoli in tutta la città. Ci sono festival molto più piccoli che hanno budget molto più alti. Ora, è facile dire che avremo bisogno di più risorse, ma è altrettanto facile comprendere l’enorme sforzo organizzativo che c’è dietro questa manifestazione. Ringrazio tutti gli sponsor, ma non può esistere che una banca, Bnl, che ci sostiene da tanti anni, ci dia un sesto, un settimo rispetto a 19 anni fa. E questo vale anche per gli altri: ormai è un’abitudine chiedere di più con meno”. Poi, con ironia, ha aggiunto: “adesso Bnl si arrabbierà… ma nel caso troveremo un’altra banca, italiana magari". E chissà che Intesa Sanpaolo, molto attiva al fianco delle principali iniziative culturali italiane, non si faccia avanti (n.d.r.)

Parole a cui fa seguito una nota della presidente di  Bnl Paribas Claudia Cattani: “La vicinanza di BNL BNP Paribas alla Festa del Cinema è in linea con una strategia di lungo periodo della Banca che - nel cinema come nella cultura, nell'arte, nello sport e nel tennis - segue un percorso consolidato per sostenere la crescita degli eventi, accompagnandone e favorendone lo sviluppo. In 19 anni insieme, abbiamo contribuito al successo di questa Manifestazione, in coerenza con il nostro impegno - da oltre 80 anni con più di 5000 film sostenuti - al fianco dell'industria cinematografica per il suo valore artistico, sociale ed economico”.

Tornando ai costi della manifestazione romana, va sottolineato che ad esempio il più blasonato Festival del Cinema di Venezia, costa 23 milioni di euro, di cui 13,5 milioni dal budget “cinema e audiovisivo” del Ministero della Cultura. Il triplo rispetto agli 8 milioni e mezzo della Festa del Cinema, di cui 4,5 milioni (il 55 %) da contributi pubblici.

Come da dati ufficiali (approvati dal Cda della Fondazione il 1° dicembre 2023), di questi 4,5 milioni di soldi pubblici: il Comune di Roma apporta 1,3 milioni, 1 milione di euro viene da Cinecittà, 800.000 euro circa dalla Regione Lazio, 600.000 euro da bandi del Ministero della Cultura, 400.000 euro la Camera di Commercio (la Cciaa di Roma), 210.000 euro dalla Siae (di cui è Presidente lo stesso Nastasi, e qualcuno potrebbe osservare questa coincidenza di ruoli). Questi sostegni pubblici portano ad un totale di 4,3 milioni di euro, che vanno integrati da altri contributi minori.

Relativamente agli sponsor nel 2022 la loro raccolta ha generato 1,5 milioni di euro, di cui “tecnici” circa 500mila euro; nel 2023, sono saliti a 1,9 milioni, di cui 600mila “tecnici”; nel 2024, saranno 2,2 milioni, di cui 500mila “tecnici”.  Dati crescenti che evidenziano come la problematica sollevata da Nastasi fosse unicamente relativa al taglio di Bnl.

"La “Festa del Cinema" è una festa unica, dedicata al pubblico. Lo dimostrano i numeri, con quasi 100.000 spettatori l’anno scorso e 200.000 presenze per le arene estive. Il punto di forza risiede nella trasversalità dell’offerta, che spazia dalle serie ai documentari, dalle grandi ricorrenze alle produzioni più recenti, su cui gli organizzatori hanno investito molto… Non esistono paragoni con altri festival, noi ci sentiamo affini ad un modello simile a quello dei festival delle grandi città, come Berlino e Londra. L’obiettivo futuro è iniziare le arene estive prima cosi che il festival sia il corollario di tutto e non l’inizio” ha conluso Nastasi.

La 19esima edizione

I motori si stanno scaldando, i riflettori stanno per riaccendersi su uno degli eventi cinematografici più importanti della Capitale. 

Ad anticipare la Festa un evento speciale dedicato a Francis Ford Coppola. A Mastroianni è dedicata l’immagine ufficiale della Festa 2024 con l’attore ritratto sul set di  di Federico Fellini, in uno scatto realizzato da Gideon Bachmann. Ad aprire la rassegna sarà il film Berlinguer, la grande ambizione di Andrea Segre con Elio Germano che interpreta Enrico Berlinguer. 

La Selezione Ufficiale della Festa del Cinema 2024 sarà composta dalle sezioni: Concorso Progressive Cinema – Visioni per il mondo di domani, Freestyle, Grand Public, Proiezioni speciali, Best of 2024, Storia del Cinema

Ad affiancare il programma dei film, due sezioni dedicate agli incontri con il pubblico: Paso Doble e Absolute Beginners

Alla manifestazione partecipano 29 Paesi: Argentina, Belgio, Bulgaria, Canada, Cina, Colombia, Corea del Sud, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Iran, Irlanda, Israele, Italia, Messico, Panama, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Romania, Singapore, Spagna, Stati Uniti, Svizzera, Taiwan, Ungheria, Zambia.

Oltre ai premi delle sezioni competitive e non, sono previsti due Premi alla Carriera  assegnati agli attori Viggo Mortensen e Johnny Depp, entrambi alla seconda regia.

Proiezioni, incontri, eventi, convegni e dibattiti troveranno spazio all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone mentre il grande red carpet sarà realizzato lungo il viale che conduce alla Cavea. La Festa coinvolgerà, anche quest’anno, tutta la città: il MAXXI cui si aggiunge, per la prima volta, il Teatro Olimpico con i suoi 850 posti. La Casa del Cinemavia Veneto con il St. Regis per il Fuori Festa. La programmazione si svolgerà poi al Cinema Giulio Cesare, al Teatro Palladium e al Nuovo Cinema Aquila e arriverà fino all’Aeroporto Leonardo da Vinci con due serate di proiezione ospitate al Terminal 5.

La Festa del Cinema rinnova inoltre l’impegno per il sociale e per l’ambiente con attività presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, presso Rebibbia Nuovo Complesso, Casa Circondariale femminile di Rebibbia “Germana Stefanini”, Casa Circondariale di Latina e Istituto penale minorile Casal del Marmo. Save the Children sarà Social Partner con una proiezione che racconta i suoi progetti. In occasione del mese Ottobre Rosa, dedicato alla sensibilizzazione sul tumore al seno, Novartis presenterà la serie Distances. Si chiuderà con un Charity Gala Dinner a sostegno della Croce Rossa Italiana.

Info sul sito ufficiale della Festa del Cinema di Roma. 

MF