Evento culturale

Filmmaster Events firma 'Sharing Italy', l'evento di Intesa Sanpaolo su crescita, innovazione e competitività

A Torino, due intensi giorni di incontri sul futuro del Made in Italy. Seduti allo stesso tavolo, i guru e il meglio dell’impresa italiana. 150 aziende, 47 tra relatori e facilitatori. 24 tavoli di lavoro, 17 speech esperienziali, un grande evento culturale. Un format nuovo, creato su misura per questa occasione dall'agenzia del Gruppo Filmmaster.

Il 30 e 31 marzo il grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino progettato da Renzo Piano ha ospitato Sharing Italy, l’evento ideato e promosso da Intesa Sanpaolo per parlare alle imprese, allargare lo sguardo e immaginare il futuro economico del Paese. La manifestazione, unica nel suo genere, porta la firma di Filmmaster Events.

La creatività visionaria di Filmmaster Events ha dato vita a un contenitore volto a mettere a confronto realtà professionali di eccellenza, talenti e nuovi guru. Tutti seduti allo stesso tavolo, per condividere esperienze, idee e progetti. Un’agorà unica nel suo genere animata da pensatori, ricercatori, ospiti internazionali e imprenditori, con i quali si è dialogato in un confronto continuo e alla pari. Con una serata evento che ha coinvolto la Serra al 36° piano e tutto il grattacielo e che si è conclusa con il concerto performance di Michael Nyman, compositore, pianista, inglese indimenticabile di 'Lezioni di Piano'.

Alfredo Accatino, Direttore Creativo di Filmmaster Events afferma: "L’idea che è stata alla base di Sharing Italy è contenuta nel nome stesso dell’evento, inteso come una piattaforma reale di condivisione di idee, spunti, visioni e proposte. Un format energetico e contemporaneo, che vuole essere un acceleratore di business, incoraggiare e facilitare la crescita di start up, stare al fianco delle imprese agevolandone l’accesso alle informazioni. Sharing Italy in questo senso diventa un palcoscenico per i talenti del nostro paese che vogliono trovare un terreno fertile di confronto e di ascolto alle loro idee".

Sei i temi scelti: esplorare, sperimentare, capire, comunicare, cercare e valorizzare.

Per immaginare il futuro, fare impresa e competere in un mondo globale con ospiti di eccezione come Austin Kleon, NYTimes best seller author, Daniel Gros, direttore del Centro per gli Studi politici europei, Federica Nocera, la data scientist italiana che con il suo lavoro ha contribuito alla vittoria di Donald Trump.

E poi, ancora, Gianluca Dettori, fondatore di Dpixel, Ugo Parodi Giusino, fondatore di Mosaicoon, una delle migliori scale-up tecnologiche, Davide Dattoli, fondatore di Talent Garden società di venture capital per il digitale, Marilisa Allegrini, imprenditrice del settore vitivinicolo, Luca Alessandrini, ricercatore e inventore del violino in tela di ragno, Franco Bolelli, filosofo e scrittore, Giovanni Bonotto, fondatore della 'Fabbrica lenta', Sofia Borri, manager del coworking Piano C per donne in maternità, Ferdinando Buscema, performer accreditato al Magic Castle di Hollywood, Maria Letizia Gardoni, imprenditrice agricola e presidente di Coldiretti Giovani, Luisa Gianetti, manager della factory torinese che ha sviluppato la prima supercar elettrica, Paolo Iabichino, inventore del concetto di Invertising, Francesco Morace, sociologo e saggista, Federica Nocera, data scientist, David Orban, fondatore di NSR per aiutare le imprese ad affrontare il cambiamento, Dario Rossi, batterista e produttore musicale, Stefano Scozzese, web designer, Domenico Sturabotti, Fondazione per le Qualità Italiane, Clara Tosi Pamphili e Romeo Gigli, promotori delle nuove espressioni artigianali e artistiche, Flavia Trupia, presidente Associazione Per La Retorica, Walter Vergnano, sovrintendente della Fondazione Teatro Regio di Torino, Fabio Zaffagnini e Claudia Spadoni, inventori del format Rock’n 1000, Bruno Zamborlin, startupper e fondatore di Mogees.

Per Intesa Sanpaolo sono intervenuti il Responsabile della Banca dei Territori Stefano Barrese, il Responsabile della Divisione Corporate e Investment Banking e Amministratore Delegato di Banca IMI Mauro Micillo, il Chief Innovation Officer Maurizio Montagnese, l’Amministratore Delegato di Banca Prossima Marco Morganti e il Direttore Relazioni Esterne Vittorio Meloni.

Un format nuovo, creato su misura per questa occasione da Filmmaster Events che si distingue non solo per le grandi cerimonie o i grandi eventi di spettacolo, ma anche per la capacità di ideare dei veri e propri eventi tailor made e Sharing Italy ne è un esempio.

--------------------------------------

Project Manager Alice Kuwahara con la collaborazione di Valentina Colarusso.