Evento culturale

Fuoricinema, torna a settembre l’appuntamento con il cinema gratuito e all’aperto a Porta Nuova

Un palco e uno schermo, un’arena da 1.500 posti a sedere e 2.000 posti sul prato, tutt’attorno un piccolo villaggio con street food, market place, aree di convivialità. La rassegna si svilupperà nell’area che si affaccia su via Gaetano de Castillia, ai piedi del Bosco Verticale, coinvolgendo la Fondazione Riccardo Catella e la Stecca degli Artigiani per estendersi all’interno, nell’area dove sorgerà il parco Biblioteca degli Alberi.

Dopo un’edizione zero di straordinario successo, torna dal 14 al 17 settembre a Porta Nuova ‘Fuoricinema’, l’evento milanese dall’anima pop prodotto da Anteo spazioCinema, Artistinsieme e Corriere della Sera.

Un appuntamento per Milano e per il mondo del cinema, all’aperto, gratuito e accessibile a tutti. Dalle ore 10 del 15 settembre una non stop di artisti che, moderati da giornalisti e conduttori, daranno vita a una maratona che al tramonto lascerà spazio, fino a notte fonda, alla proiezione di film.

Un palco e uno schermo, un’arena da 1.500 posti a sedere e 2.000 posti sul prato, tutt’attorno un piccolo villaggio con street food, market place, aree di convivialità: ‘Fuoricinema’ anche quest’anno si svilupperà a Porta Nuova, nell’area che si affaccia su via Gaetano de Castillia, ai piedi del Bosco Verticale, coinvolgendo la Fondazione Riccardo Catella e la Stecca degli Artigiani per estendersi all’interno, nell’area dove sorgerà il parco Biblioteca degli Alberi.

Si è unito al gruppo dei direttori artistici Gabriele Salvatores, già al lavoro all’edizione 2017 insieme a Gino&Michele, Lionello Cerri, Cristiana Capotondi e Cristiana Mainardi, che di ‘Fuoricinema’ sono anche le ideatrici.

“Per l’edizione ‘numero uno’ di Fuoricinema abbiamo scelto un tema conseguente a quello del 2016, che era il sogno. Per noi significa assumerci l’impegno di far crescere Fuoricinema su temi che sentiamo nostri: Milano, dove è possibile realizzare e consolidare progettualità; la solidarietà, uno degli elementi che fa di Milano una capitale; infine il cinema, in tutti i suoi aspetti. L’intrattenimento, l’approfondimento del suo mondo a partire dai protagonisti, e la centralità del pubblico, la cui presenza ha dato esattamente il senso che cercavamo e ha fatto dell’edizione zero un successo straordinario”, così i direttori artistici.

La cena di gala. ‘Fuoricinema’ inizierà con una cena di gala giovedì 14 settembre alla presenza di diversi ospiti. La serata sarà costruita come un momento di intrattenimento vero e proprio, durante il quale verrà battuta l’Asta di beneficienza. La cena vedrà un menù a ispirazione cinematografica firmato dallo chef Cesare Battisti.

La mostra. All’interno degli spazi, che lo scorso anno hanno accolto 25.000 persone in tre giorni, sarà ospitata la mostra fotografica ‘Ritratti d’attore’ dell’artista Simon. Anche le sue opere saranno vendute per finanziare Art4Sport.

Il convegno. Il convegno avrà carattere istituzionale e sarà rivolto anche al pubblico. Il titolo del convegno sarà ‘L’industria culturale dell’audiovisivo e il suo pubblico: Milano, un polo che si apre all’Europa’. Sono stati invitati rappresentanti istituzionali, i massimi esponenti dell’industria cinematografica italiana ed esperti e talent, che dialogheranno attorno al tema fulcro del convegno: il pubblico dell’industria culturale dell’audiovisivo.