Evento culturale

IF! Italians Festival, l’evento dedicato alla creatività, organizzato da Adci e Assocom in partnership con Google, si terrà a Base Milano dall’8 al 10 novembre: 45 talk, 20 corsi di formazione, 3 party, 1 premio, 1 cena di gala e 50 partner

La kermesse, giunta alla quinta edizione, affronterà quest’anno il tema del rapporto tra intelligenza umana e intelligenza artificiale, dando ampio spazio a tecnologia, creatività, arte e musica, come forme espressive del genio umano. Tre i pilastri del festival: networking, formazione e intrattenimento. Tra gli ospiti anche Fabio Rovazzi (nelle vesti di autore e regista), Vittorio Sgarbi (che proporrà un’anteprima del suo spettacolo su Leonardo da Vinci), The Jackal, Maccio Capatonda e Daniel Padgett (design lead per Google Search e Google Assistant). La cena di gala sarà firmata dallo chef Davide Oldani. ADC Group è tra i media partner dell'evento.

Si scaldano i motori di IF! Italians Festival, l’evento internazionale dedicato alla creatività, organizzato e promosso da Adci - Art Directors Club Italiano e Assocom, in partnership con Google, che si terrà dall’8 al 10 novembre presso Base Milano. ADC Group è media partner dell'evento.

Come spiegato da Alessandra Lanza, direttore generale di IF!, la kermesse, giunta alla quinta edizione, affronterà quest’anno il tema del rapporto tra intelligenza umana e intelligenza artificiale, dando ampio spazio a tecnologia, creatività, arte e musica, come forme espressive del genio umano.

“In totale - ha precisato Lanza - quest’anno avremo 45 talk, 20 corsi di formazione, 3 party, 1 premio, 1 cena di gala e 50 partner” (vedi elenco alla fine dell’articolo). Numeri importanti che danno l’idea della solidità di una kermesse, che, lo scorso anno, registrò ben 5.000 presenze complessive.

Il festival ruoterà attorno a tre pilastri fondamentali, che sono networking, formazione e intrattenimento. Proprio per garantire ampi momenti di networking, oltre alla Google Lounge, quest'anno ci sarà anche l'IF Club, un'area del festival dove relazionarsi e lavorare, e verrà realizzata anche una vera e propria cena di gala, che sarà firmata dallo chef Davide Oldani.

A margine della conferenza di presentazione del festival abbiamo parlato anche con Paola Marazzini, agency & strategic clients director di Google in Italia, che ha evidenziato il ruolo svolto da colosso di Mountain View: “Il festival ci permette di contribuire allo sviluppo dell’industry, noi ci posizioniamo come facilitatori di un ecosistema, mostrando come tecnologia possa mettersi al servizio della creatività, perché quest’ultima è l’anima della tecnologia”.

“La nostra partnership con IF! Italians Festival - ha aggiunto Marazzini - si rinnova per il quinto anno, saremo al fianco di Assocom e Adci, per mettere al centro il sempre più attuale tema del machine learning e dell’intelligenza artificiale, e le sue connessioni con la creatività e l’intelligenza umana. Due realtà che si scoprono complementari. Machine learning e intelligenza artificiale possono diventare infatti potenti abilitatori, strumenti che possono aiutarci ad accelerare la nostra creatività ed esplorare le sue possibilità più profondamente che mai. Quest’anno siamo a IF! proprio per dimostrarlo”.

Alla conferenza di presentazione di oggi, 25 ottobre, era presente anche Cristina Tajani, assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive, Commercio, Moda e Design del Comune di Milano.

Il capoluogo lombardo, ha spiegato l’assessore, non si limita a sostenere il festival offrendo il suo patrocinio, ma sostiene la kermesse come un vero e proprio partner. La manifestazione si aprirà infatti con un intervento di Luca Martinazzoli, direttore marketing del Comune di Milano, che parlerà di come, a partire dai progetti di marketing territoriale, la città si stia trasformando in un brand vincente in tutto il mondo.

“Milano e la creatività - ha spiegato Tajani - hanno un rapporto intenso e indissolubile, un legame che va dall'arte alla moda passando per il design e la pubblicità. Una vera spinta emotiva a trovare e sperimentare nuovi linguaggi espressivi, nuove modalità d’impiego dalla tecnologia come nuove opportunità di business che sono un tratto distintivo del Dna di questa città, di chi la abita e di chi qui lavora. La tre giorni di IF! Italians Festival costituisce un vero e proprio momento di confronto tra addetti ai lavori per capire e delineare come sta evolvendo la comunicazione e la creatività ma soprattutto rappresenta un’occasione   importante per tanti giovani che proprio in questo settore vogliono costruire il proprio futuro professionale”.

L’edizione di quest’anno si conferma molto ricca e multi sfaccettata grazie ai contributi di personalità di mondi diversi tra loro ma tutti accomunati dal pensiero umano, che durante tutto l’evento si impegneranno a declinare e approfondire il tema della Human Intelligence - focus del Festival quest’anno - ovvero la straordinaria e infinita risorsa che rende l’essere umano così incredibile. Se la neuroscienza concorda nell’affermare che esistono numerose tipologie di intelligenza, il comitato organizzatore di IF! Italians Festival ha lavorato per identificare ospiti in grado di rispecchiarne le varie sfaccettature e rendere Milano un teatro per ragionare con e su di esse.

“Per la nostra quinta edizione abbiamo voluto riportare l’attenzione sull’elemento cardine che caratterizza l’essere umano: la sua intelligenza - ha dichiarato Emanuele Nenna, presidente Assocom -. È stato assolutamente sfidante e allo stesso tempo emozionante organizzare il programma di questo Festival per rappresentare il complesso dell’intelligenza umana e le sue varie facce. Abbiamo costruito un palinsesto ricco, formativo in grado di far riflettere e pensare. Il supporto di partner importanti è la testimonianza del valore di questo evento. Il patrocinio del Comune di Milano, ad esempio, si inserisce in un percorso di valorizzazione territoriale che accoglie le esperienze internazionali ma conferisce assoluta qualità ai talenti nostrani mentre il sostegno di Google, da sempre al nostro fianco, quest’anno più che mai ha incarnato perfettamente il tema contribuendo con spunti utili a sottolineare quali grandi opere possano nascere dall’interazione tra tecnologia e pensiero”.

Si parte dall’intelligenza 'ingegnosa', con Google, main partner di IF! Italians Festival, che aiuterà a capire come la tecnologia in tutte le sue declinazioni possa essere un utile strumento al servizio della creatività, grazie a diversi momenti di approfondimento che spaziano da YouTube al machine learning, fino al ruolo che l’Intelligenza Artificiale ricopre oggi. A parlare di questo sul palco di IF! nella giornata di apertura del Festival sarà proprio Daniel Padgett, design Lead per Google Search e Google Assistant, l’uomo che ha creato la grammatica per l'assistente vocale cambiando definitivamente la relazione tra uomo e macchina. Sempre in chiave IA da segnalare la divertente conversazione tra l’assistente vocale di Google e il creator di YouTube Guglielmo Scilla fino al contributo di Vincenzo Riili, Director Marketing dell’azienda. In occasione di IF! Google, infine, supporterà anche l’intelligenza giovanile con un contest dedicato agli under 28 che premierà il miglior “7 Day Brief Competition”: 7 giorni per creare un contenuto davvero non “skippabile”.

Si prosegue con l’intelligenza critica con la redazione di Wired che mostrerà come riconoscere e smascherare le fake news per arrivare a quella strategica, che rende possibile trasformare un hater in una leva di marketing per un brand, come racconterà Mary Sarnataro de Le Iene.

Sul palco di IF! Italians Festival non poteva mancare l’intelligenza creativa: Nick Law (Chief Creative Officer Publicis Groupe and President Publicis Communications), Gordon Bowen (Founder & Global Chairman McGarryBowen), Ferdinando Verderi (Founder e Creative Director Johannes Leonardo) e molti altri esponenti di spicco della creatività nostrana e internazionale si interrogheranno e spiegheranno cosa significa essere un creativo oggi, un delicato equilibrio tra pensiero e innovazione tecnologica.

Quella ironica sarà, invece, raccontata dai The Jackal, in grado di catturare l'attenzione del distratto utente di YouTube, e dal nuovo format “Le 10 domande comode comode” con Sergio Spaccavento, Maccio Capatonda e il musicista Chris Costa.

L’intelligenza femminile è troppo complessa per rientrare in una singola etichetta, ma il personaggio del mese di Freeda sicuramente incarna l’intelligenza coraggiosa, con Ilaria Naef, la prima atleta italiana di WCMX (Wheelchair Motocross) pronta a calcare il palcoscenico di IF! per parlare della sua straordinaria esperienza. Racconteremo, inoltre, insieme ad Alice Siracusano, AD di Luz (società attiva nella produzione e distribuzione di contenuti editoriali), e Gianna Martinengo, ideatrice di Women&Technologies, come l'intelligenza emotiva - tipica del femminile, per sua natura inclusiva e aperta ad accogliere le diversità - sia essenziale per istruire l'Intelligenza Artificiale.

Arte e musica sono da sempre manifestazione di intelligenza: i Mokamusic racconteranno come le sette note nascondano un'intelligenza sociale che smuove le coscienze e aggrega le persone. Loredana Longo, straordinaria ed eclettica artista catanese, mostrerà come l’intelligenza verbale può legarsi a quella visiva.

Si parlerà con Nielsen e i suoi ospiti anche di intelligenza visiva e di come rappresentare graficamente,i Big Data in modo creativo e trasparente.  

L'intelligenza connettiva del social network più popolare al mondo sarà raccontata da Caitlin Ryan di Facebook, mentre Netflix, Spotify, Dazn e Google mostreranno come l’intelligenza sia in grado di superare le sfide più impegnative.

L’intelligenza narrativa troverà il suo protagonista in Fabio Rovazzi, qui nelle vesti di autore, regista e comunicatore prima che di cantante.

Non poteva mancare un intervento incentrato su colui che ha incarnato ogni tipo di intelligenza, ovvero il genio di Leonardo di cui ricorreranno i 500 anni dalla morte il prossimo anno, raccontato magistralmente da Vittorio Sgarbi, che proporrà un’anteprima del suo spettacolo in programma al Teatro Manzoni dal 19 al 24 marzo 2019.

E infine, quale modo migliore che affermare l’intelligenza attraverso il suo contrario? Facendo leva sul concetto di stupidità e imparare attraverso gli errori, l’ex direttore editoriale di BuzzFeed UK Tom Phillips mostrerà insieme ai Ceo di We Are Social le situazioni stupide che hanno fatto la storia.

A coronare il ricco palinsesto di contributi, talk e tavole rotonde che animeranno le giornate di venerdì 9 e sabato 10 novembre anche un percorso dedicato alla formazione. Tanti i temi trattati da importanti brand nazionali e internazionali sulle varie declinazioni del pensiero creativo e dedicati a varie tipologie di pubblici: dagli studenti ai navigati professionisti della comunicazione, dai nativi digitali a chi ha deciso di scendere a patti con la tecnologia.

Il programma integrale dei corsi è disponibile a questo link.

Il programma completo di IF! Italians Festival è consultabile qui.

Mario Garaffa

 

********************************************************************************

IF! ITALIANS FESTIVAL

8-9-10 novembre 2018 

BASE Milano (via Bergognone, 34) 

Promoted by ADCI - Art Directors Club Italiano e ASSOCOM

In partnership with: Google

Institutional Partner: Comune di Milano

Content Partners: ABC Production, Acqua Group, Action & Branding, Clear Channel, CPA, Domus Academy, IED, Isobar, Filmmaster Productions, FOX Networks Group Italy, Gattinoni, Grandi Stazioni Retail, MassiveMusic, Mokamusic, Nielsen, Omnicom Media Group, Publicis Sapient, Relata, Shutterstock, Sisal, The Big Now, the Embassy, Tradelab, True Company, TwentyTwenty, Youmark.

Cultural Partners: BASE Milano, OBE – Osservatorio Branded Content, Wired

Educational Partners: Diversity, Mindscapes, The FabLab, LinkedIn, Scuola Holden, Torke CC, Univisual.

Technical Partners: Amouse Bouche, Birrificio Angelo Poretti, Bookcatering, Cube3, Eccetera, Hotwire, JM Studio, Slide, Sopa Design Studio, LSD, MH, MMS, S. Pellegrino, Silentsystem, Superbello, TreesHome, We Are Social

Media Partners: ZERO, ADC Group, Brand News, C41 Magazine, Dailyonline, Daily Media, Daily Net, Engage, Fanpage, IdeeIdeas, Mediaforum, Netforum, Ninja Marketing, Pubblicità Italia, Today Pubblicità Italia, Pubblicom Now, Uomini & Donne della Comunicazione

Organigramma IF! 2018:

Comitato Organizzatore: Alessandra Lanza (Direttore Generale), Emanuele Nenna, Nicola Lampugnani, Davide Boscacci, Stefano Capraro, Marianna Ghirlanda.

Coordinamento Contenuti: Michele Boroni

Segreteria Organizzativa: Letizia Malatesta

Fundraising: Serena Martucci

Direttore di Produzione: Luana Aglieri

Creative Producer: Roberta Di Gennaro

Immagine Coordinata: Francesco Guerrera

Formazione: Chiara Lamera

Ufficio Comunicazione: Alessandro Turchi (pr e media relations), Simone Bisantino (digital e social)

Ufficio Stampa: Hotwire

Comunicazione digital e social: We Are Social

È già possibile acquistare i biglietti in prevendita. Oltre alla consueta formula di abbonamento 3 Days Pass (ingresso full all’evento, esclusi master e workshop), sono disponibili ticket giornalieri singoli per le giornate del 9 e 10 novembre. Il 3 Days Pass, al costo di 65 euro (+ diritti di prevendita), è disponibile sul sito. I biglietti giornalieri, 1 Day Pass, hanno invece un costo di 40 euro (+ diritti di prevendita). Tutte le tipologie di biglietto sono acquistabili, oltre che online, anche presso la biglietteria di Base Milano nei giorni dell’evento.