Evento culturale

La seconda edizione del Domusforum arriva al Teatro Parenti di Milano: architettura e design incontrano il mondo della politica, dell’economia e delle altre scienze. Audi è Main Partner

L'evento, che si svolgerà il 10 ottobre, è patrocinato dal Comune di Milano e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, l’incontro è realizzato con il supporto di Fondazione Cariplo, Gruppo Banco BPM, ISPI, Pirelli, Snam e con l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano.

Dopo il favore incontrato dalla prima edizione, giovedì 10 ottobre nelle sale del Teatro Parenti di Milano torna domusforum, l’evento ideato e promosso da Domus in cui architettura e design incontrano il mondo della politica, dell’economia e delle altre scienze.

Patrocinato dal Comune di Milano e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, l’incontro è realizzato con il supporto di Fondazione Cariplo, Gruppo Banco BPM, ISPI, Pirelli, Snam e con l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano (riconosciuti tre crediti formativi). Main Partner: Audi.

“Con domusforum 2019 - the future of cities continuiamo a tracciare l’agenda del futuro urbano e lo facciamo adottando una prospettiva inedita, quella delle energie fisiche, intellettuali e sociali che devono, e dovranno, connotare le global cities del domani” annuncia Walter Mariotti, direttore editoriale di Domus e moderatore del forum che aggiunge “come produrre tali energie, come metterle a fattor comune, come veicolarle verso la produzione di una società più giusta, inclusiva, praticabile e auspicabilmente migliore: a spiegare tutto ciò sarà un parterre internazionale di ospiti di eccezionale spessore, giunti in Italia per l’occasione. Un grande onore poter ascoltare la loro testimonianza e un’ulteriore conferma della grande autorevolezza che Domus ha in tutto il mondo”.

Ad aprire i lavori Winy Maas, architetto e urbanista, guest editor di Domus nel 2019. Dopo di lui sul palco saliranno Vandana Shiva, attivista di matrice ambientalista e antiglobalista, tra i pensatori odierni più influenti - Adam Greenfield, scrittore e urbanista - Alice Rawsthorn, critica di design - Sandra Batten, senior researcher presso la Bank of England, specializzata nel rapporto tra economia e cambiamento climatico. Previsto anche un esclusivo contributo del filosofo e sociologo Edgar Morin, uno dei massimi intellettuali contemporanei, padre della dottrina dell’Umanesimo planetario. 

Durante l’incontro verranno inoltre presentati in anteprima i risultati di un inedito studio commissionato da Domus a ISPI (Italian Institute for International Political Studies), partner istituzionale dell’evento, che prende in rassegna dieci metropoli globali, tra cui Milano, fornendo un nuovo paradigma di riflessione a analisi.  

La tavola rotonda di domusforum 2019 avrà invece per protagonisti Marco Alverà Amministratore Delegato di Snam, Umberto Ambrosoli Presidente Banca Aletti - Gruppo Banco BPM, Giovanni Fosti Presidente Fondazione Cariplo, l’ex Ministro dello Sviluppo Economico Corrado Passera Ceo di banca illimity, Marco Tronchetti Provera Amministratore Delegato di Pirelli.