
Evento culturale
Il Festival dell’Energia approda alla Triennale di Milano
Dopo la giornata inaugurale conclusa ieri, 7 giugno, a Roma con l’inedito faccia a faccia tra i sindaci Beppe Sala e Virginia Raggi, il Festival dell’Energia prosegue oggi, 8 giugno, presso la Triennale di Milano, in viale Alemagna 6. Fino a sabato 9 giugno, la prestigiosa location nel cuore di Milano ospiterà un palinsesto ricco di idee, spunti di riflessione, dibattiti, analisi e prospettive.
La mattinata sarà dedicata ai Leading Talks, che offriranno al pubblico del Festival la possibilità di ascoltare la voce e il pensiero di personaggi di alto profilo, capaci di raccontare l’Energia Leggera – concept tematico scelto per questa XI edizione – attraverso suggestioni inaspettate, visionarie, lungimiranti e coinvolgenti. Tra i più attesi, gli speech dell’economista Giulio Sapelli, dell’architetto Mario Cucinella e dell’esperto internazionale di mobilità e mega-trend Sarwant Singh.
“Da oggi al 2030 attraverseremo tre stadi di sviluppo della mobilità del futuro: nel primo stadio assisteremo a miglioramenti progressivi nell’automobile con nuovi modelli di proprietà come servizi in abbonamento e modalità ‘mobility-as-service’. Nello stadio successivo, dal 2023 al 2027, assisteremo a una rapida crescita dei veicoli elettrici e autonomi. Infine, dopo il 2028, saremo testimoni dell'ulteriore superamento di tutti i modelli di mobilità in cui prospettive oggi futuribili, come la diffusione di veicoli urbani volanti autonomi (droni e automobili), diventeranno una realtà. Sono tempi entusiasmanti per l’industria automobilistica. La mia presentazione analizzerà queste tendenze dirompenti, dove la macchina diventerà più intelligente del conducente”, commenta Sarwant Singh, Senior Partner and Board Member di Frost & Sullivan.
Nel pomeriggio, il Festival entra nel vivo: il Salone d’Onore della Triennale di Milano ospiterà 9 working group, in cui esperti e stakeholder del settore energetico approfondiranno, attraverso le tecniche del design thinking, le questioni di più urgente attualità: dalla transizione energetica al coinvolgimento delle comunità locali, dalla consapevolezza del consumatore al mercato del gas alla digitalizzazione. Il lavoro dei working group verrà sintetizzato nella seduta plenaria conclusiva, che metterà a fuoco le linee guida e le proposte fattuali emerse in sede di dibattito.
Tra i momenti più attesi anche il workshop Next US, realizzato in collaborazione con Comune di Milano e dedicato al tema delle Città Resilienti. Il dibattito racconterà in che modo le città stanno sviluppando strategie e sistemi innovativi per trasformare eventi traumatici o avversi in opportunità di crescita dell’intelligenza collettiva. Il workshop vedrà la presenza dei Chief Resilient Officer di Parigi, L’Aia e Milano, che è tra le poche città al mondo ad essersi dotata, nel 2017, di una Direzione Città Resilienti.
In serata, il rettore del Politecnico di Milano Ferruccio Resta annuncerà la prima borsa di studio intitolata alla memoria di Leonardo Maugeri, uno dei massimi esperti italiani di energia. L’iniziativa è sostenuta da ENI e promossa da Festival dell’Energia.
Il Festival continua alla Triennale di Milano – domani 9 giugno
Domani il Festival dell’Energia prosegue con la presentazione della mostra fotografica Energy Portraits e con i Leading Talk della deejay Paola Maugeri e di altri protagonisti del settore dell’energia.
È possibile consultare il programma completo e iscriversi gratuitamente ai singoli appuntamenti attraverso il sito www.festivaldellenergia.it. Contenuti esclusivi e multimedia saranno disponibili anche sui canali sui canali Facebook e Twitter del Festival. L’hashtag ufficiale dell’evento è #festivalenergia.
Il Festival dell’Energia è un evento realizzato da Allea, in collaborazione con GMI – Greening Marketing Italia –, con il patrocinio istituzionale di Commissione Europea, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero dell’Ambiente, Comune di Milano e Camera di Commercio di Milano e con il supporto di Politecnico di Milano, come Knowledge Partner, e di Elettricità Futura, come partner.
Il Festival dell’Energia è il risultato dell’impegno progettuale e del sostegno dei maggiori player del settore energetico e industriale. Nello specifico:
Gigawatt Sponsor: Accenture, Acea, Enel, E.ON, Iberdrola, Iren, Knauf Insulation, Sorgenia, Terna.
Megawatt Sponsor: a2a, Asja, Confindustria Energia, Edison, Snam, Teon.
Kilowatt Sponsor: Axpo, DriveNow, eNova, Falck Renewables, Mini, OLT, Repower, Rödl&Partner, Totem.
MG