Evento culturale

L’Italian Pavilion ‘4 Elements Taking Care’ della XXII Triennale di Milano è curato da Politecnico di Milano e Migliore+Servetto Architects

Nell’ambito della XXII International Exhibition - Triennale di Milano, che si terrà dal primo marzo al primo settembre 2019, un ruolo di rilievo sarà svolto, ovviamente, dal Padiglione Italia, che si propone come una contemporanea biblioteca del sapere scientifico. Direttore artistico: Ico Migliore.

Il progetto di Migliore+Servetto definisce il Padiglione Italia, nell’ambito della XXII Triennale di Milano, che si terrà dal primo marzo al primo settembre 2019, come una contemporanea biblioteca del sapere scientifico, per restituire la visione dell’approccio multidisciplinare e analitico del Politecnico di Milano, polo di alta formazione riconosciuto a livello internazionale.

APRI LA GALLERY IN ALTO PER VEDERE ALTRE FOTO.

Nello spazio lo sguardo si espande dal micro al macro, muovendosi lungo una sorta di libreria a tutta altezza che, rivestendo pareti e soffitto, avvolge il visitatore. Su di essa grandi libri fuori scala ed episodi di grafica offrono approfondimenti fisici e digitali su progetti e contenuti di visione del polo didattico rispetto alla tematica “Broken Nature”.

Grandi piani luminosi interattivi si animano, rispondendo alle azioni del visitatore, invitandolo ad avvicinarsi e a sfogliarne le pagine per entrare all’interno dei diversi progetti di ricerca e sperimentazione in mostra.

In dialogo con questo sistema narrativo, una quadreria dinamica, resa infinita da un insieme di riflessioni continue, costruisce sulla parete di fondo una ricca wunderkammer del Politecnico. Da Carlo De Carli a Enrico Forlanini e Giovanni Muzio, disegni progettuali, immagini storiche, oggetti e ogni genere di memorabilia affollano lo spazio, quasi sfondandone i confini fisici e aprendo così una sorta di portale temporale per restituire una fotografia storica di quest’eccellenza italiana nel mondo.

Al centro dello spazio, piani esplosi di luce e grafica, come pagine di un libro scomposto, si susseguono in overlapping, costruendo un’installazione dinamica. Un’articolata video-installazione, che congiunge cielo e terra, e sulla quale il racconto sui quattro elementi si incrociano a contenuti relativi al tema ambientale, restituendo una visione che dall’Italia si allarga al mondo.

Un Padiglione da sfogliare, ascoltare e misurare in cui l’esplorazione diventa esperienza memorabile. Un’occasione per scoprire i numeri, la creatività, la logica e la fertile contaminazione tra aree di pensiero diverse che caratterizzano da sempre il punto di forza del pensiero politecnico.

Credits:

Curatori: Federico Bucci, Luisa Collina con Marco Bocciolone, Donatella Sciuto | Politecnico di Milano e Ico Migliore | Migliore+Servetto Architects

Direttore Artistico: Ico Migliore | Migliore+Servetto Architects

Team Editoriale: Ilaria Bollati, Laura Daglio, Roberto Dulio, Laura Galluzzo con Samuele Baruzzi, Alessia Reali | Politecnico di Milano

Ricerca Storica: Claudio Camponogara, Laura D'Ambros, Cristina Mandelli, Vincenzo Ficco, Archivi Storici | Politecnico di Milano

Design dell'allestimento e grafico: Ico Migliore e Mara Servetto con Daniela Grimaldi, Daniele Pellizzoni, Giorgia Borroni, Rossella Forioli | Migliore+Servetto Architects

Design del Catalogo: Italo Lupi

Illustrazioni: Emiliano Pozzi

Design Video e Foto: Lab Immagine, Dipartimento di Design| Politecnico di Milano

Comunicazione: Area Comunicazioni e Relazioni Esterne | Politecnico di Milano

MG