Evento culturale
L’OpenFest di Casa Chiaravalle, un giugno da non perdere
Attori, musicisti, cabarettisti, autori impegnati arricchiscono di nuovi eventi aperti alla cittadinanza i fine settimana di Casa Chiaravalle, il più grande bene confiscato alla criminalità organizzata della Lombardia che spalanca le sue porte per essere vissuto come spazio fisico e relazionale restituito alla comunità milanese con l’obiettivo di diventare sempre più un riferimento per la città attraverso attività di promozione culturale e di coesione sociale.
Nel dettaglio, ecco il calendario degli eventi di giugno dell’OpenFest organizzato da Passepartout Consorzio di Imprese Sociale:
6 giugno
h 21.00 (ingresso 8 euro)
Cafè Bandini a cura di Vincenzo Costantino Cinaski
Cafè Bandini, un luogo di riserva, una serata a credito dove si affiancano letteratura, musica e autore, teatro per ridere l’azzardo dell’improvvisare. Un luogo di altri tempi, una serata al gerundio tutto accade mentre accade e gli ospiti arriveranno a sorpresa e a sorprendersi saranno insieme a voi i cerimonieri Vincenzo Costantino, Raffaele Kohler Swing, Micol Martinez e Mell Morcone.
7 giugno
h 18.30
Festa di chiusura del Ramadan
Al menù più tradizionale dei panini gourmet di Casa Chiaravalle verrà aggiunto il panino Poldo Tajne a base di manzo e agnello hālal stufati, prugne, mentuccia e Babaganoush (crema a base di melanzane). Come dessert in menù non potevano mancare il baklava, dolce mediorientale ricco di miele con frutta secca, noci, pistacchi e cannella.
8 giugno
h 21.00 (ingresso gratuito)
Balbazar in concerto - Musica folk
Fondati da Nicolas Schrecklinger (clarinetto) e Paolo Bernamonti (chitarra), i Balbazar sono un progetto musicale folk che unisce brani classici della tradizione con sonorità diverse, provenienti dai contesti geografici più disparati. Nel 2015 si uniscono anche Christian Sgarella (percussioni) e Andrea Paganini (fisarmonica): la linea ritmico-melodica e il repertorio dei Balbazar si arricchiscono così di nuovi timbri e nuovi brani, in parte composti o riarrangiati dai membri del gruppo. Un concerto da ballare e da ascoltare, in grado di soddisfare i diversi gusti dei ballerini, soprattutto gli appassionati di danze folk francesi.
9 giugno
h 21.00 (ingresso gratuito)
Poetry slamming a cura di Paolo Agrati
Serata a colpi di poesia con Paolo Agrati, poeta, scrittore e musicista. Un’occasione per ascoltare questo poeta esperto su questioni quali l’oralità e la performance, alla ricerca di legami con il rap, il cantautorato, senza trascurare il lavoro sulla parola scritta.
15 giugno
h 21.00 (ingresso libero)
Andrea Labanca e Gianluca De Rubertis in concerto
Andrea Labanca, filosofo e performer è uno dei più interessanti cantautori italiani degli ultimi anni; si è sempre mosso fra teatro, performance e musica collaborando con scrittori, registi e scrittori. Per questo concerto rinnova il sodalizio artistico con l’amico Gianluca De Rubertis, musicista e cantautore leccese con diversi dischi da solista al suo attivo che hanno scalato le classifiche della musica d’autore.
16 giugno
h 21.00 (ingresso a 5 euro con una consumazione omaggio)
Cinema all’aperto con il film 'Si muore tutti democristiani' presentato da Il Terzo Segreto di Satira
Film del 2017 scritto e diretto dal collettivo Il Terzo Segreto di Satira. Il titolo del film è un riferimento al titolo che il Manifesto usò in prima pagina, a caratteri cubitali, il 28 giugno 1983,
il giorno dopo le elezioni politiche italiane del 1983 ("Non moriremo democristiani").Il Terzo Segreto di Satira è formato da cinque artisti (Pietro Belfiore, Davide Bonacina, Andrea Fadenti, Andrea Mazzarella, Davide Rossi) cresciuti alla Civica Scuola di Cinema di Milano.
21 giugno
h 18.30 Festa del Solstizio d’estate
h 22.00 Djset
22 giugno
h 17.00 tavola rotonda sul tema dell'accoglienza “Esiste un’accoglienza possibile?”
h 21.00 spettacolo teatrale 'Il matto 3' di e con Massimiliano Loizzi (ingresso libero)
Massimiliano Loizzi porta in scena il terzo capitolo della sua personale trilogia sull’Italia e i morti di Stato, con il suo folle processo, dissacrante, ironico e drammatico, per una nuova “inchiesta” di ordinaria follia sulle storture del “Bel Paese”, dove persino Gesù Cristo, redivivo e rivoluzionario, sarà testimone chiave e accusatore. Questa volta portando alla ribalta – e quasi spingendo con violenza a prenderne parte – uno dei temi più discussi della storia della Seconda Repubblica: gli stranieri. O migranti, immigrati, extracomunitari, a seconda di come la stampa del momento preferisca definirli.
23 giugno
h 12.00 pranzo sudamericano “Cucina dal Perù”
h 16.00 Va de Bolero in concerto
Va de Bolero è un progetto musicale che vuole recuperare, con slanci di modernità, il meglio della tradizione del bolero latinoamericano di metà del secolo scorso.
L’amore è il filo conduttore che accomuna i pezzi interpretati dai Va de Bolero. E, dato che l’amore non ha confini, il repertorio include pezzi latinoamericani e non solo, al di fuori della tradizione del bolero, i cui testi ci raccontano sempre l’emozione dell’incontro tra due persone.
Il quartetto è formato da Edda Pando (voce), Marco Franceschetti (Cesc) al sax, Toti Pumpo alla chitarra e Riccardo Vigorè al contrabbasso.
29 giugno
h 21.00 (ingresso gratuito)
Stand up on the clair valley a cura di Manuele Laghi
Manuele Laghi è un attore di teatro e di cabaret cresciuto alla scuola del Teatro Arsenale e parte del trio comico Tracataiz. Fondatore della Compagnia della Mola, è autore e protagonista dello spettacolo per ragazzi “L’adolescenza di Pi greco” e dello spettacolo musicale “Chelsea Hotel”.
30 giugno
h 21.30 (ingresso gratuito)
Cabaret Chiaravalle con Germano Lanzoni, Walter Leonardi, Flavio Pirini, Rafael Didoni e Folco Orselli
Germano Lanzoni, comico, speaker e cantautore, è la voce de Il milanese imbruttito; Folco Orselli, cantautore e chitarrista italiano blues (ha suonato con Zucchero e Tina Turner); Walter Leonardi, attore milanese (attore del Terzo Segreto di Satira) di cinema, teatro e televisione; Rafael Didoni, protagonista della comicità underground milanese e fondatore del gruppo Democomica, è fra i cabarettisti più originali d’Italia oltre che cantante.
MG