Evento culturale

A La Cittadella degli Archivi di Milano due nuovi murales firmati dall’artista Mauro Baio grazie alla Donazione della Collezione Perini Natali

Il progetto rientra nella manifestazione “I MARMI DELLA SCALA” organizzata da La Cittadella degli Archivi di Milano in occasione della Milano Art Week. L'inaugurazione dei murales si terrà lunedì 31 marzo dalle ore 18.30 alle ore 21.30.

Lunedì 31 marzo verranno inaugurati due nuovi murales realizzati dall’artista Mauro Baio per La Cittadella degli Archivi di Milano grazie alla Donazione della Collezione Perini Natali. Il progetto rientra nella manifestazione “I MARMI DELLA SCALA” organizzata da La Cittadella degli Archivi di Milano, in occasione della Milano Art Week, dedicata a celebrare uno dei simboli della cultura milanese. 

Al Teatro alla Scala sarà infatti dedicato il primo murales dal titolo: “La ristrutturazione del Teatro alla Scala” (2025). L’artista ha voluto porre l’attenzione in particolare al restauro del Teatro curato dall’architetto svizzero Mario Botta. 

Il secondo murales, dal titolo: “Il centro sportivo Forza e Coraggio” (2025), offre una veduta di un campo da tennis indoor, ispirata a una fotografia d’archivio del centro sportivo Forza e Coraggio risalente agli anni ’60. La scelta di rappresentare questo spazio storico riflette il desiderio di omaggiare la comunità sportiva milanese, unendo memoria storica e arte contemporanea. 

La pittura di Mauro Baio è contrassegnata da composizioni equilibrate e minimali. Il colore è steso in modo piatto e uniforma e spesso i suoi soggetti riprendono paesaggi luminosi, che evocano la California, luogo in cui l’artista vive e lavora alcuni mesi l’anno.

Questi due murales si inseriscono nel progetto di riqualificazione urbana avviato nel 2015, e fortemente sostenuto dal Direttore de La Cittadella Francesco Martelli, dal Comune di Milano in collaborazione con il Municipio 9. 

Il progetto prende forma presso gli spazi de La Cittadella degli Archivi, polo archivistico meccanizzato di circa 70 km lineari che ospita i documenti del Comune di Milano. Essendo uno degli archivi più grandi d'Europa, ospita oltre 1,5 milioni di pratiche e fascicoli di interesse storico, sociologico, culturale e amministrativo prodotti da enti pubblici e privati, nonché decine di migliaia di pratiche prodotte dagli uffici comunali ogni anno. Contribuendo finanche alla riqualificazione del Quartiere Niguarda, lì dove trova la sua ubicazione, promuovendo la riscoperta del paesaggio, del patrimonio storico e della memoria sociale, Cittadella degli Archivi assicura la valorizzazione del patrimonio locale a partire da una fruizione pubblica e stimolante dello stesso.