
Evento culturale
La Galleria nazionale d’arte moderna ospita il convegno ‘Incontro su Enrico Accatino. Storia di uno studio d’artista’
‘Incontro su Enrico Accatino. Storia di uno studio d’artista’, questo il titolo del convegno che si svolgerà oggi, 10 giugno, alle ore 18, presso la Sala delle Colonne della Galleria nazionale d’arte moderna di Roma.
Il convegno è dedicato all’esperienza lasciata dal pittore, scultore, progettista e teorico dell’educazione artistica, Enrico Accatino (1920-2007). Ne discutono Giuseppe Appella, Claudio Strinati, Marcella Cossu (della Galleria) e il figlio dell’artista Alfredo Accatino, chief creative officer & partner di Filmmaster Events.
“Cosa farò tra qualche anno? Quando sarò così vecchio da non poter più esprimere i miei sogni? Lo ignoro. Ma so che solo nel mio studio sono stato e sarò veramente a mio agio”, così diceva Enrico Accatino.
“Il suo studio di via Agri - come ci racconta Lorenzo Madaro sulle pagine de La Repubblica di oggi -, era un luogo straordinario, un labirinto di immagini, volumi e segni, che dopo la sua morte è stato irrimediabilmente dismesso”.
Come anticipa La Repubblica, l’appuntamento ‘Incontro su Enrico Accatino. Storia di uno studio d’artista’ sarà anche l’occasione per annunciare una novità: “l’anno prossimo una parte dell’archivio, in occasione dei 100 anni dalla nascita del maestro, entrerà nel patrimonio della Galleria nazionale, assieme alle recenti acquisizioni degli archivi della Galleria L’Attico e di Giulia Mafai”.
MG