
Evento culturale
Arriva a Milano la prima edizione de 'Il Salone della Cultura'
Due giorni di appuntamenti da segnarsi in agenda: 21 e 22 gennaio sono infatti le date in cui si terrà a Milano la prima edizione de Il Salone della Cultura, l’evento culturale che coinvolgerà pubblico ed editori in una vera a e propria kermesse adatta a tutti i gusti e tutte le età, negli spazi milanesi di SuperStudio Più.
L’evento, multiculturale e di portata nazionale all’insegna della conoscenza, ha un duplice obiettivo: offrire agli editori che espongono grande visibilità e coinvolgere il pubblico partecipante in un’esperienza culturale a 360° ricca di occasioni interattive e formative. Non solo libri, quindi (antichi e moderni), ma tutto quello che sta attorno alla carta e al multimediale, insomma al futuro della lettura.
La manifestazione, è stata voluta e realizzata da Matteo Luteriani di Luni Editrice e Sergio Malavasi di Maremagnum, il più importante sito italiano di libri antichi e usati, con l’obiettivo di istituire un vero e proprio contenitore culturale capace di coinvolgere un ampio pubblico senza limiti di età, amante della cultura in tutte le sue forme e in tutti i suoi molteplici aspetti.
Un format ambizioso che si colloca in un momento storico dove l’editoria sta cercando vie nuove; un progetto che vuole allinearsi perfettamente con l’immagine di Milano, dove da qualche anno a questa parte convivono classico e moderno.
Il programma della manifestazione calendarizzato nei giorni di sabato 21 e domenica 22 gennaio, non prevede solo una classica esposizione e vendita di volumi nuovi e antichi, ma una serie di eventi collaterali capaci di attrarre tutti gli amanti della cultura con inclinazioni e passioni differenti.
Il primo evento della manifestazione è in programma per le 10.30 di sabato 21 gennaio e consiste nella cerimonia di consegna del premio annuale per la letteratura Galdus, diviso in 3 sezioni: prosa, poesia, arte/visuale. A seguire, alle ore 11 una Lectio Magistralis del Professor Franco Berrino, medico, oncologo e nutrizionista per anni braccio destro del Professor Umberto Veronesi, sul cibo e sulle tematiche connesse. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Dalle 13 sarà possibile partecipare, al Laboratorio interattivo di Pop Up e al Laboratorio di Incisione.
Nel primo caso chi partecipa potrà ideare, costruire e portarsi a casa il suo libro Pop Up. Un richiamo al grande designer Bruno Munari, il quale utilizzava la carta per realizzare prototipi e modelli ritenendo la semplicità l’arma migliore per rendere un elemento bello e apprezzabile. A guidare i partecipanti del corso ci sarà Dario Cestaro Maestro ed esperto di fama internazionale nella realizzazione di Pop Up.
Grazie alla collaborazione con la Tipografia Mediagraf e Xerox Italia, sarà pre- sente e a disposizione del pubblico una stazione di stampa (80 pagine al minuto di stampa) e cucitura a punto metallico in linea, per permettere a chiunque arrivi con il proprio libro (max 30 pag) di avere delle copie stampate e rilegate con copertina gratuitamente. Ogni persona che ne farà richiesta riceverà infatti 10 copie del suo libro stampato a colori e con immagini.
Nei due giorni di manifestazione sarà possibile assistere a diverse conferenze e presentazioni esclusive nelle fasce orarie durante tutte le ore di apertura della manifestazione. Il pubblico che parteciperà alla kermesse potrà inoltre assistere al laboratorio orafo per apprendere le tecniche di lavorazione dell’oro e dei metalli preziosi.
La location della manifestazione è quella di SuperStudio Più in Via Tortona, nel cuore della Milano creativa dove ogni anno eventi di vario genere e natura ne animano le vie creando un ambiente di scambio intellettuale e culturale enorme.
7.000 i mq allestiti dove il visitatore potrà dar libero sfogo all’immaginazione e alla creatività.