Evento culturale

Le iscrizioni per Rome Art Week 2024 si sono chiuse. I numeri provvisori: 812 tra artisti e operatori del settore, 182 strutture; 548 artisti; 82 curatori

Il calendario è in aggiornamento, con eventi ancora in fase di inserimento. Ad oggi il programma prevede 320 appuntamenti gratuiti, tra cui: 79 eventi, 113 mostre, 128 open studio.

Sono chiuse le iscrizioni alla prossima edizione di Rome Art Week (RAW), che si terrà a Roma dal 21 al 26 ottobre. Anche quest’anno, la partecipazione ha superato ogni aspettativa, confermando Rome Art Week come uno degli appuntamenti culturali più importanti e attesi della capitale.

I numeri parziali ad oggi:  812 partecipanti tra artisti e operatori del settore; 182 strutture coinvolte; 548 artisti pronti a esporre le loro opere; 82 curatori impegnati nell’organizzazione e nella curatela di event. Il programma prevede, al momento, 320 appuntamenti gratuiti, tra cui: 79 eventi, 113 mostre, 128 open studio. 

Ma il calendario è in costante aggiornamento, con eventi ancora in fase di inserimento, promettendo un’edizione ancora più ricca di opportunità per scoprire il mondo dell’arte contemporanea.

"Rome Art Week si conferma ancora una volta un punto di riferimento culturale per la città - sottolinea una nota di  Kou - Associazione per la promozione delle Arti visive - proponendo un’offerta artistica innovativa e coinvolgente, completamente gratuita, per avvicinare il grande pubblico all’arte e sostenere il lavoro di artisti, curatori e spazi espositivi".

Rome Art Week è una manifestazione artistica annuale dedicata all’arte contemporanea, che coinvolge artisti, curatori, spazi espositivi e gallerie d’arte della città di Roma. Nata con l’obiettivo di promuovere l’arte contemporanea e creare una rete tra gli operatori del settore, RAW offre al pubblico un’opportunità unica per esplorare la creatività e il talento di artisti emergenti e affermati.

Durante la settimana di RAW, gli studi degli artisti aprono le loro porte, gallerie e spazi espositivi presentano mostre ed eventi, e i curatori propongono percorsi tematici e progetti curatoriali. Il tutto è gratuito e accessibile a tutti, promuovendo una visione inclusiva dell’arte contemporanea che abbraccia l’intera città, trasformando Roma in un vibrante crocevia culturale.

Rome Art Week non è solo un evento, ma una piattaforma dinamica che valorizza il lavoro creativo e mette in connessione artisti e pubblico, creando un dialogo aperto e stimolante sul panorama artistico contemporaneo.