Evento culturale

A BookCity Milano 'Le voci della città', la maratona di lettura lunga una notte

L'evento coinvolge varie tipologie di lettori. I momenti di lettura saranno intervallati da momenti di musica e spettacolo.

Una grande maratona di lettura della durata di una notte sul tema de 'Le Città invisibili'. Al testo-guida di Italo Calvino, seguiranno e si intersecheranno diversi altri testi in cui la città/le città e le persone che la vivono emergono al centro della narrazione. Si alterneranno letture, presenze e interventi musicali, apparizioni che sviluppano le tante suggestioni contenute all’interno del testo di Calvino.

L'evento si svolge dalle 18 di sabato 19 novembre alle 10 del mattino di domenica 20 novembre, al padiglione Visconti di Via Tortona 38, e coinvolge varie tipologie di lettori, dai lettori che hanno già aderito al Patto della Lettura, ai cittadini delle comunità internazionali presenti sul territorio, agli studenti, a tutti coloro che spontaneamente si sono candidati per imprestare la loro voce alla lettura in notturna, oltre che alcuni degli autori presenti alla manifestazione.

Le letture saranno divise in blocchi tematici, della durata variabile da una a due ore: le città e la memoria, le città e il desiderio, le città e i segni, le città sottili, le città e gli scambi, le città e gli occhi, le città e il nome, le città e i morti, le città e il cielo, le città continue, le città nascoste.

I momenti di lettura saranno intervallati da momenti di musica e spettacolo, a ricreare le mille sfaccettature raccontate nel testo calviniano e a delineare i molteplici volti delle nostre città. Tre punti di spettacolo accoglieranno le diverse performance, abbracciando il pubblico che sarà ospitato nella parte centrale del Padiglione Visconti, in Via Tortona 58.

La maratona inizierà con un momento musicale a cura del baritono Donovan Singletary che, accompagnato al pianoforte dal Maestro Nelson Clazi, proporrà alcuni brani.

Dopo un momento di lettura in compagnia dei lettori volontari che imprestano la loro voce alle Città Invisibili, il Coro dei leoni proporrà la marcia imperiale di Star Wars (classi prime e seconde). La serata proseguirà con momenti di lettura e musica, dove volontari, attori, musicisti e ospiti si alterneranno sui palchi allestiti per l'occasione. Accanto al testo di Italo Calvino, il pubblico ascolterà brani tratti da 'La frase urbana' (Jean-Christophe Bailly), 'Mentre lei sogna' (John Berger), 'La vita davanti a sé' (Gary Romain), 'Un messaggio dell'imperatore' (Franz Kafka), 'I fratelli Friedland' (Daniel Kehlmann), 1Q84 (Murakami), 'Il ventre di Napoli' (Matilde Serao), 'I ca' (Tessa Delio) e molti altri.

La maratona sarà anche momento di condivisione delle diverse anime della città: le comunità aderenti al Forum della Città Mondo condurranno il pubblico all'interno delle proprie città, attraverso momenti di lettura e di musica con brani tratti da opere di loro connazionali. Tra gli altri, la soprana armena Ani Balian proporrà canzoni popolari della sua terra, il keniota Ndogo Kambilolo e la sua famiglia si esibiranno in danze tradizionali al suono di percussioni e marimbe, la siriana Fayza Ismaeil leggerà poesie su Damasco.

Tra gli ospiti che parteciperanno alla maratona notturna Alfonso Alberti, Maria Ariis, Jean Cristophe Bailly, Jean Blancheart, Giorgina Cantalini, Umberto Ceriani, Maurizio Dehò, Mario Formica, Elio Marchesini, Moni Ovadia, Mario Perrotta, Walter Prati.

La maratona si concluderà domenica mattina con un'altra esibizione del Coro dei Leoni: questa volta saranno le classi quarte e quinte che proporranno canti in diverse lingue.

La serata è dedicata a Cristina Mondadori.

In collaborazione con il Teatro alla Scala – Partecipa Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, partner tecnico Yamaha. Intesa Sanpaolo sostiene e condivide il progetto.