
Evento culturale
NABA lancia la seconda edizione di PLAI: la mostra-playground che mette in scena i progetti degli studenti del Biennio Specialistico in Creative Media Production
NABA, Nuova Accademia di Belle Arti torna con PLAI, l’innovativa mostra-playground in programma dal 25 al 27 marzo 2025 presso Anteo Palazzo del Cinema a Milano, che mette in scena i progetti degli studenti del Biennio Specialistico in Creative Media Production ed esplora lo stato dell’arte della sperimentazione in ambito creativo. La mostra, diffusa nei suggestivi spazi di Anteo Palazzo del Cinema, a partire dall’opening del 25 marzo alle ore 18 permetterà ai visitatori di scoprire i progetti realizzati attraverso l’uso di diverse tecnologie e linguaggi espressivi: dalle installazioni multimediali ai documentari, dalle esperienze immersive in Virtual Reality alle sperimentazioni audiovisive realizzate in collaborazione con l’Intelligenza Artificiale fino al Sound Design e al Podcast Video.
PLAI per questa seconda edizione ha sviluppato il tema dell’Altrove: un filo conduttore tra le installazioni esposte e un concept in dialogo con i NABA Cinema Awards, la manifestazione dell’Accademia che premia i migliori progetti audiovisivi cinematografici realizzati dagli studenti delle Aree Media Design and New Technologies e Set Design, guidate da Vincenzo Cuccia, in programma il 26 e il 27 marzo a Milano sempre presso Anteo Palazzo del Cinema. I due appuntamenti si inseriscono nel NABA Public Program 2025 dell’Accademia che prevede un ricco palinsesto di eventi aperti al pubblico, a Milano e Roma.
Michele Aquila, Course Leader del Biennio Specialistico in Creative Media Production di NABA, dichiara: "Per gli studenti, il valore dell’altrove risiede nel percorso stesso, ovvero nel processo progettuale, più che nella destinazione finale. Questo approccio si riflette nelle nostre esplorazioni di tecnologie avanzate come l'Intelligenza Artificiale e nelle sperimentazioni con strumenti immersivi come la realtà virtuale: non sappiamo esattamente dove ci condurranno, ma nel percorso emergono possibilità inedite e traiettorie impreviste. I progetti in mostra con PLAI esplorano scenari futuri attraverso applicazioni innovative e sviluppi potenziali che, un giorno, potrebbero condurci verso un altrove che diventa così un atto di immaginazione e una sfida progettuale”.
In occasione dell’opening, il 25 marzo alle ore 18, presso la Sala Nobel avrà luogo una performance audiovisiva live attraverso la quale il pubblico potrà sperimentare l’ascolto di musica e immagini generative.
La mostra si articolerà negli spazi di Anteo Spazio del Cinema in varie Sezioni: la Sala Nobel ospiterà la Sezione Documentario, che proporrà i progetti degli studenti che nel loro percorso formativo in NABA hanno affrontato la ricerca di nuovi approcci possibili, attraverso punti di vista non convenzionali, la rilettura del materiale d’archivio e l’ibridazione con la computer grafica e l’Intelligenza Artificiale. La Sezione Interactive Media esplorerà l'ambito delle relazioni, delle narrazioni non lineari e dell'ibridazione del linguaggio. In quest’area sarà possibile sperimentare un diverso tipo di Altrove con i progetti realizzati con l’ausilio di Realtà Virtuale e Intelligenza Artificiale.
La Sala Ciak sarà lo spazio dedicato alla Sezione Multimedia Installation che vedrà l’approfondimento di diversi temi: dall’ossessione della nostra società per le immagini e la visibilità, al rapporto con la tradizione, fino al confronto dell’interazione tra adulti e bambini e all’indagine sul legame con la fantasia e l’inconscio.
Infine, i due progetti della Sezione Sound Design, collocati nella Library e nel corridoio, un luogo di transizione, arricchiranno con i loro paesaggi sonori gli spazi di Anteo Palazzo del Cinema. Durante le settimane precedenti la mostra gli studenti del Biennio, guidati dal docente NABA Federico Bernocchi, esploreranno il tema dell’Altrove nel cinema attraverso una serie di podcast video pubblicati sul canale YouTube dell’Accademia. Sullo stesso canale, durante l’opening, il docente Igor Muroni darà voce agli studenti protagonisti dell’iniziativa attraverso una serie di interviste per scoprire i progetti in mostra, approfonditi inoltre in una Fanzine dedicata.
PLAI - Credits
A cura di Michele Aquila, Course Leader del Biennio Specialistico in Creative Media Production – Milano
Video and Set Design: Filippo Marta Coordinamento Editoriale: Eleonora Roaro
VR: Martin Romeo
Setup tecnico: NABA Media Lab con la supervisione di Emanuele Lomello, NABA Media Laboratory Manager
Progetti degli studenti del Biennio Specialistico in Creative Media Production di NABA Sara Avenali, Noemi Arfuso, Qi Baile, Gergo Balint, Chiara Bozzaotra, Gaia Cattaneo, Siri Crespi, Erica Di Garbo Santolo, Anna Fratucello, Michele Gatti, Pierpaolo Grandinetti, Asya Günen, Guo Jiutong, Na Keya, Yihan Huang, Bufan Li, Changye Qin, Li Xueyuan, Alexandra Lavrova, Yanlong Liao, Leonardo Lochi, Zhanel Mamytbek, Li Mingxia, Enrico Napolitano, Stefania Orlando, Eylülnaz Özmeral, Duan Qiyu, Zhu Qizhang, Thuy Lan Ritondale, Gianluca Rubino, Federico Ruggieri, Claudia Santillan, Giovanni Santostasi, Veronica Sbardellati, He Shuhan, Francesca Sonda, Liu Sicai, Xintong Situ, Chuan Tang, Roberto Valca, Elisabetta Vitale, Jimei Wang, Hongwei Wang, Siying Wu, Sun Xuanhao, Katarina Yashina, Zhang Yiming, Luo Yu, Modesta Žemgulyte, Wang Zhixi, Shu Zhao
Progetto Grafico Fanzine Giordano Cruciani