Evento culturale

Porcelanosa Grupo partecipa al progetto 'Dos, Design Open’ Spaces', realizzato dagli studi Re.rurban e Emilio Lonardo

In occasione del Fuorisalone che si tiene dal 9 al 14 aprile, l'iniziativa, fatta in collaborazione con il Comune di Milano e con il patrocinio del Politecnico di Milano – Scuola del Design, vede otto spazi dislocati in sette zone diverse 'ri-conosciuti' e restituiti alla città con una nuova veste e nuove funzioni, tra interventi di ristrutturazione, esposizioni e installazioni di design, un fitto calendario di eventi diurni e serali. Il Gruppo sarà presente con i propri prodotti nella ristrutturazione di 28 mq di un ex negozio di ferramenta in via Solari 40, nel Tortona Design District. Autore della trasformazione dello spazio è Milano Abita, società dell’architetto Martina Margaria.

Con l’edizione 2019 del Fuorisalone, dal 9 al 14 aprile, nasce un nuovo modello di distretto: non più legato ad un territorio specifico ma diffuso in diverse zone della città e orientato alla riqualificazione di spazi dimenticati, mai aperti al pubblico nella storia della Milan Design Week. Il progetto DOS, Design Open’ Spaces, realizzato dagli studi Re.rurban e Emilio Lonardo in collaborazione con il Comune di Milano e con il patrocinio del Politecnico di Milano – Scuola del Design, vede otto spazi dislocati in sette zone diverse 'ri-conosciuti' e restituiti alla città con una nuova veste e nuove funzioni, tra interventi di ristrutturazione, esposizioni e installazioni di design, un fitto calendario di eventi diurni e serali spaziando dalla musica live ai dj set, percorsi degustativi e incontri culturali.

L’impegno di DOS, organizzazione che nasce dalla collaborazione sinergica tra istituzioni e attori privati, prenderà vita a Brera, Porta Genova, Porta Nuova, Bovisa, Tortona, Isola e Sarpi.

Ed è in via Solari 40, nel Tortona Design District, che Porcelanosa Grupo sarà presente con i propri prodotti dove ha contribuito alla ristrutturazione di 28 mq di un ex negozio di ferramenta che diventa un mini-appartamento con le funzionalità di un trilocale e con finiture e inserti di pregio.

I protagonisti saranno:

Nel bagno:

  • Box doccia modello Attica di Systempool e piatto doccia Line rivestito in Krion, una superfice solida di nuova generazione.
  • Rubinetteria Tono, progettata da Foster+Partners. Una collezione con un design che è stato appositamente progettato per sorprendere e far brillare il bagno.
  • Il soffione della doccia modello Forma di Noken, con funzione pioggia o cascata.
  • Sempre di Noken, il wc della linea Essence, collezione di sanitari che presenta un impegno verso il design più esclusivo di ispirazione avanguardista.
  • Il rivestimento della doccia invece è stato realizzato con la ceramica, in colore nero, Faces de l’Antic Colonial.

Nella cucina:

  • L’intero rivestimento della cucina, con un design sobrio e delicato, è stato creato con Dayton Croix Ash dell’azienda Venis, ispirato alla pietra Piacentina

Autore della trasformazione dello spazio di via Solari 40, nel Tortona Design District, è Milano Abita, società dell’architetto Martina Margaria, famosa per il recupero di piccoli spazi in abitazioni pronte all’uso in cui si fondono funzionalità, comfort ed estetica. La ricerca dei materiali non è limitata al mercato italiano, ma si apre al resto del mondo.

Tra i target che maggiormente scelgono questo tipo di soluzione spiccano gli studenti fuori sede e i professionisti tra i 30 e i 50 anni che si recano spesso a Milano per lavoro, prediligendo spazi innovativi, ragionati, confortevoli; ambienti più minuti purché chic.

CB