Evento culturale

Realtà aumentata, creatività e design: l’evento di Mashfrog Group alla Milano Design Week

Giovedì 11 aprile, nella suggestiva location della Fabbrica del Vapore di Milano, si è svolto l’evento 'Holograms beyond the material', che Mashfrog Group ha ideato e realizzato per la Milano Design Week, nell’ambito del programma del Fuorisalone.

Giovedì 11 aprile, negli spazi della Fabbrica del Vapore, si è svolto l’evento che Mashfrog Group, uno dei principali player italiani nello sviluppo di soluzioni tecnologiche ad alto contenuto di innovazione, ha ideato e realizzato appositamente per il Fuorisalone (come confermato a e20express, curando tutto internamente, senza il supporto di agenzie di eventi).

L’evento dal titolo 'Holograms beyond the material' ha coinvolto i visitatori in un’esperienza completamente immersiva e polisensoriale tra suono, immagini e realtà aumentata, e li ha accompagnati in un viaggio oltre la comune percezione dello spazio e della materia. 

La prima parte della serata ha visto protagonista la tecnologia. I visitatori, invitati all’ingresso a scaricare l’applicazione mobile appositamente sviluppata per l’evento, sono stati avvolti da immagini e suoni all’interno di uno spazio aumentato. Un sistema di video mapping e uno sciame di ologrammi in 3D, visibili grazie all’applicazione, hanno portato lo sguardo degli spettatori oltre, oltre la tridimensionalità dello spazio, oltre la materia, per sperimentare nuovi livelli di percezione e di interazione. Oltre. Beyond, come recita il claim dell’azienda Mashfrog Group, che in questa suggestiva cornice esperienziale ha mostrato al pubblico un’applicazione delle soluzioni tecnologiche sviluppate in house, estremamente interessante sia dal punto di vista creativo che del business.

L’expertise maturata in ambito di sviluppo mobile e la ricerca che l’azienda porta avanti nel campo della realtà aumentata si sono fuse in un prodotto semplice, accessibile a tutti, capace di far vivere al visitatore un’esperienza “aumentata” unica e molto divertente. Per tutta la durata dell’istallazione i visitatori hanno potuto interagire con gli oggetti virtuali e sfidarsi a vicenda in un videogioco ispirato allo storico Space Invaders.

All’interno di questa cornice visionaria si sono alternati lo speech introduttivo di Federico Zuin, Amministratore Delegato di Mashfrog Group, Antonio Grillo, Digital Area Managing Director, e l’intervento di Filippo Barbiroli, CIO di Babcock International, partner dell’evento insieme a Trelleborg Wheel System e Prima Sole Components, aziende clienti del Gruppo che hanno contribuito alla riuscita e al successo dell’evento.

“E’ un piacere per noi aver intrapreso questo percorso iniziato circa due anni fa, con la progettazione di una piattaforma che integra i dati degli elicotteri con una serie di funzionalità sulle piattaforme di Babcock in tempo reale. Piattaforma avveniristica certificata dall’ENAC in quanto primi in Italia a portare una soluzione di questo tipo” ha dichiarato Filippo Barbiroli.

“Il Beyond the material del titolo richiama volutamente il payoff del Gruppo”, prosegue Zuin, “Oltre il digitale, cioè dedicarsi all’esplorazione di tutto quello che si trova al di là del digitale tradizionalmente inteso, a partire dalla Realtà Aumentata per arrivare alla Blockchain”

“Mashfrog non solo produce con attenzione verso la tecnologia e la creatività ma si concentra sul design di oggetti che verranno utilizzati dalle persone” ha aggiunto poi Antonio Grillo.

La scelta della location e dell’evento non è casuale, nasce dall’industria per poi diventare creatività, quindi in chiara continuità di quello che è il claim Mashfrog: “Beyond” tecnologia, creatività e una visione strategica per il raggiungimento degli obiettivi che il gruppo Mashfrog si pone.

La seconda parte della serata ha visto protagonista la musica: le sonorità elettroniche di Massimo Zennaro - in arte Makè - e le videoproiezioni di Baybee movingart hanno riempito la sala di nuove suggestioni, visive e acustiche, accompagnando i molteplici visitatori verso la conclusione della serata.

Questo il messaggio che Mashfrog Group ha consegnato ai partecipanti all’evento del Fuorisalone. Ma questa anche la mission di un’azienda del “make in Italy” che sviluppa soluzioni tecnologiche all’avanguardia, nuove narrazioni e nuovi modelli di business per il mercato nazionale e internazionale. 

MG