Evento culturale
Tutto pronto per Il Festival dell’Amore, format proprietario originale di Piano B. La seconda edizione dal 7 al 9 giugno alla Triennale di Milano
Questa mattina, 3 giugno, si è tenuta presso Triennale Milano la conferenza stampa della seconda edizione de Il Festival dell’Amore, format proprietario originale di Piano B, che si terrà il prossimo weekend, 7, 8 e 9 giugno, proprio in Triennale.
Ricordiamo che la prima edizione della kermesse ha riscosso grande successo, arrivando a vincere quattro premi al Bea Italia 2018, tra cui la Menzione della Giuria per la ‘Best Creativity’ e tre bronzi in ‘Evento BtoC’, ‘Evento Pubblico’ e ‘Format Originale’, e ottenendo anche un bronzo al Bea World 2018 in ‘Cultural Event’ (LEGGI NEWS).
Sul palco del Salone d’Onore si sono avvicendati i protagonisti di questa iniziativa e numerose personalità coinvolte nel Festival.
Mario Viscardi, Direttore de Il Festival dell’Amore e Ceo di Piano B, la casa di produzione del Festival, ha dato il benvenuto e illustrato il programma di questa edizione dopo avere brevemente citato i dati di quella scorsa che ha accolto oltre 18mila persone e soprattutto raggiunto oltre 10 milioni di utenti sul web.
Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, è intervenuto per spiegare le ragioni che lo hanno convinto ad ospitare in Triennale il Festival dell’Amore in parallelo con Broken Nature: Design Takes on Human Survival, la XXII Esposizione Internazionale della Triennale di Milano. Entrambe le iniziative enfatizzano l’importanza d’imparare a guardare la realtà dal punto di vista dell’”altro”, umano, animale o vegetale che sia.
Manuela Mantegazza e Franco Bolelli, Coautori del Festival con Mario Viscardi, hanno letto e commentato il Manifesto e auspicato che l’evento abbia un effetto virale che ne oltrepassi la durata.
La seconda edizione accoglierà 86 ospiti tra cui Umberto Galimberti, Caterina Caselli, Noemi, Rossella Miccio, Presidente di Emergency, Morgan, Boosta, Coma Cose, Il Milanese Imbruttito e tanti altri nomi di provenienze ed orizzonti diversi.
Cristina Morozzi ha raccontato “Cuori d’Autore”, il progetto all’interno del Festival che propone oltre 70 cuori immaginati da altrettanti designer e artisti che hanno voluto partecipare simbolicamente a questa kermesse dell’Amore in tutte le sue forme e varianti.
Loredana Giulioli, Direttore Creativo di Piano B, ha illustrato nel dettaglio il palinsesto dei “riti d’Amore”, parlando delle attività partecipative e interattive che coinvolgono direttamente il pubblico del Festival dell’Amore mettendolo in prima persona.
Lo scopo è di proporre diversi percorsi esperienziali attraverso attività multisensoriali che sviluppino la coscienza del sentimento Amore.
All’ingresso della Triennale il pubblico si confronterà con un grande letto che accoglierà coppie di volontari che si saranno registrate online appositamente per condividere l’entusiasmo di un abbraccio.
Il Teatro dell’Agorà ospiterà “Your love energy”, l’installazione interattiva sponsorizzata da Sorgenia in occasione del 20esimo anniversario dell’azienda che coinvolge il pubblico trasformando le emozioni generate da un racconto d’Amore in luci, suoni e colori.
Nel Salone d’Onore, La Pina, Diego e La Vale di Radio Deejay celebreranno i “Liberi Matrimoni” in collaborazione con NABA, Nuova Accademia di Belle Arti che ha coinvolto 150 studenti nella realizzazione di 70 abiti da cerimonia e di una collezione di accessori e complementi d’arredo a disposizione di tutti i “futuri sposi” per personalizzare la propria unione.
Il Salone d’Onore, vero e proprio cuore pulsante del Festival, sarà animato per tutto il weekend da attività di ogni sorta Sofia Viscardi, la nota youtuber, si rivolgerà principalmente alla sua generazione e anche attraverso il suo nuovo progetto editoriale digitale, Venti, racconterà il suo Festival e sarà la mediatrice di numerosi talk proposti nel palinsesto. Paula Maugeri, DJ e conduttrice televisiva, dialogherà con Morgan ed altri musicisti sull’Amore che da sempre ispira canzoni ed autori.
La conferenza stampa si è conclusa con l’intervento di Roberta Guaineri, Assessore al Turismo, Sport e Qualità della Vita del Comune di Milano, che ha spiegato perché Milano è la città giusta per il Festival dell’Amore facendo anche notare la netta prevalenza di donne sul palco, ma soprattutto ponendo l’accento sull’Amore che diventa solidarietà, inclusione e capacità di farsi carico del benessere di tutti, in centro come in periferia, a Milano e da Milano nel resto del mondo.
IG: @ilfestivaldellamore
Web: www.ilfestivaldellamore.it
FB: @ilfestivaldellamore
Progetto ideato da:
Mario Viscardi, Franco Bolelli e Manuela Mantegazza
Produzione:
Piano B
Main Love Sponsor:
Sorgenia
Love Supporter:
Fidenza Village, Bayer, NABA Nuova Accademia di Belle Arti
Media Love partner:
Radio DEEJAY, VENTI, Paramount Network
Love Sponsor:
Adecco Group
Love Friend:
Vespa
Lovers:
NUVOcomfort, Marlù, Mobike, Motivi
MG