UPDATE:
Casta Diva Group lancia Volunteam, l'iniziativa di volontariato aziendale che ha coinvolto 65 persone del Gruppo per un totale di 265 oreAl via il countdown per i The Kolors live al Basko Arena di Genova Cornigliano, uno degli appuntamenti di Basko for Next GenBarilla 2025: il futuro è sostenibile tra agricoltura rigenerativa, energia pulita e inclusione. Presentato il nuovo report di sostenibilità che punta a nuovi traguardi entro il 2030 con il 'green' al centro. Fatturato 2024 a +1,7%Bayernland lancia il nuovo spot radio firmato Milk advFreedot firma il restyling strategico di NATURaLL volto a rafforzare il proprio valore nel settore HoReCaConad: fatturato 2024 di 20,9 mld (+4,5%) trainato dalla marca del distributore che vale 6,3 mld (+5%). Piano di investimenti 2025-2027 da 2,169 miliardi di euro per nuove aperture, ammodernamento della rete ed efficientamento della supply chainTemptation Island: successo in Total Audience e sui Social. 3,6 mln e 3,9 mln di spettatori per le prime due puntate in tv. Nei 7 giorni successivi il 1° episodio registra 1,6 mln di ascolti incrementali in Total Program e views social più che raddoppiateCon “You Got This”, adidas inaugura la campagna mondiale che rivoluziona il modo di vivere lo sport stimolando giovani e amatori a non mollare. Samuel L. Jackson ne è il mentore, Missy Elliott uno dei volti protagonistiMichelin Italia: Josephine Di Chiara nuova Responsabile della Comunicazione. Fabio Merone Responsabile Ufficio StampaIn.Chi.Pla sceglie PubliOne per strategia e creatività della nuova campagna integrata con un piano media da 170 milioni di contatti per il rilancio del brand Luxury
Evento culturale

Sarà Venezia a inaugurare le iniziative del Padiglione Italia all'Expo 2025 di Osaka. In Piazza San Marco le mascotte ufficiali Myaku Myaku e Italia-chan si presentano al pubblico del Carnevale

La città lagunare dà il via alla prima settimana del Padiglione con iniziative artistiche e culturali che celebrano la sua storia.

Sarà Venezia a inaugurare le attività del Padiglione Italia all’Expo 2025 di Osaka, organizzando nella prima settimana  una serie di iniziative tematiche che mettono in luce la sua ricca tradizione artistica e culturale.

L’Ambasciatore Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, ha ricordato che con Venezia, città da secoli ponte tra oriente e occidente, "inauguriamo la promozione dell’Italia a Expo 2025 Osaka con un calendario ricco di attività e appuntamenti, a cominciare da una anticipazione del programma della prossima Biennale di Architettura 2025". 

Tra maschere e colori, Piazza San Marco accoglie due ospiti d’eccezione: Myaku Myaku, mascotte ufficiale di Expo 2025 Osaka e Italia-chan, mascotte ufficiale del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka. Sul palco di “Il tempo di Casanova”, i due personaggi hanno affiancato la Sfilata della maschera più bella per salutare il pubblico del Carnevale di Venezia 2025 con un caloroso konnichiwa.

A prendere parte all’appuntamento, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, il consigliere delegato alla Tutela delle tradizioni Giovanni Giusto. “Venezia e il Giappone condividono un legame storico profondo, fatto di scambi culturali, artistici e commerciali che si sono sviluppati nei secoli e che ancora oggi si rafforzano grazie a un dialogo costante. In occasione di Expo 2025 Osaka, la città di Venezia è onorata di rinnovare questa amicizia, portando il proprio contributo a un evento che celebra l’innovazione, la sostenibilità e la cooperazione internazionale – ha dichiarato Giusto - Venezia, crocevia di civiltà e ponte tra Oriente e Occidente, porta in Giappone la sua eccellenza artistica e il rispetto per la tradizione. L’Esposizione Universale di Osaka rappresenta un’opportunità straordinaria per rafforzare questo legame, valorizzando le sinergie tra due realtà che, pur lontane geograficamente, condividono un profondo rispetto per la bellezza e l’artigianato nel segno di un costante dialogo culturale”.

Presente inoltre sul palco la Professoressa Rossella Menegazzo, Responsabile cultura, scienza e attività education del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka che ha ufficializzato l'artista giapponese Ritsue Mishima - che ha fatto del vetro di Murano materia d’ispirazione per le sue opere - quale Ambasciatrice per l'Italia a Expo 2025 Osaka.

“Il mio legame con l’Italia é profondo” - ha dichiarato l’artista Ritsue Mishima - “Ho trovato a Venezia la passione per il vetro. Alla prossima Expo 2025 Osaka voglio trasmettere quello che Venezia mi ha dato, facendomi crescere come persona e dando ispirazione alla mia arte”.

Creatura misteriosa nata dalla fusione di cellule e acqua, Myaku Myaku deve il suo nome ad una onomatopea giapponese che significa “pulsare costantemente”. È composta da una parte rossa che rappresenta le “cellule”, che si dividono e si moltiplicano, e una parte blu, simbolo dell’“acqua pura”, che può scorrere e cambiare forma. Italia-chan è invece la mascotte del Padiglione Italia, simbolo di unione tra la cultura italiana e giapponese, disegnata dall'artista Simone Legno, fondatore del marchio di pop art Tokidoki.

Tornando alla settimana di eventi in programma per Osaka, tra i progetti più significativi spicca INARC, una piattaforma di crowdsourcing che coinvolge cinque Centri Nazionali di Ricerca finanziati dal PNRR. Inoltre, verrà presentato il programma della Biennale di Architettura 2025, che aprirà il 10 maggio. Queste attività rappresentano un’opportunità unica per Venezia di raccontare al mondo la sua storia secolare di arte, cultura, innovazione e talento.

Il lampadario “DieXe”, ideato dall’artista giapponese Kengo Kuma e realizzato dalla Fornace Salviati, è un altro punto forte del Padiglione. Questa opera, che si adatta agli spazi espositivi, è un omaggio alla tradizione del vetro di Murano, simbolo di artigianato di alta qualità. Già esposto nelle storiche procuratie di Venezia, il lampadario rappresenta il legame tra la cultura giapponese e quella veneziana, rafforzando la narrativa di successo della collaborazione artistica tra i due paesi.

Inoltre, il Coro del Teatro La Fenice si esibirà il 22 aprile al Festival Hall di Osaka, portando con sé l’arte lirica e sinfonica di Venezia nel cuore del Giappone. Anche il Padiglione ospiterà opere d’arte di prestigio, tra cui tre vasi in vetro ispirati all’acqua e alla laguna, disegnati da Yoichi Ohira e realizzati da Livio Serena, e un costume veneziano dal Palazzo Mocenigo, che valorizza la manifattura tessile.

Il Museo Correr contribuirà con un Leone di San Marco dorato e un modello del Bucintoro, la storica galea di Stato dei Dogi, entrambi simboli di una tradizione artigianale raffinata e di una profonda connessione con il mare. Infine, Ritsue Mishima, artista del vetro di Murano e Ambassador del Padiglione Italia, porterà il suo talento e la sua esperienza, rappresentando un ponte culturale tra l’Italia e il Giappone.