UPDATE:
TRO firma il nuovo Pop-Up Store di Oslo Skin Lab: una total experience nel cuore di Milano che racconta il brand attraverso design nordico, esperienze personalizzate e attività esclusiveRED BULL 64 BARS LIVE: registrati 10mila spettatori per la quarta edizione del rap show nel quartiere Corviale di RomaFREE EVENT celebra la miglior rete vendita di TIM con un dinner show in navigazione tra i canali di AmsterdamSalone dell’Alto Artigianato Italiano: 14mila visitatori e 161 espositori alla terza edizione dell'evento organizzato da Vela spa. Brugnaro: "Prossima edizione da giovedì 1 a domenica 4 ottobre 2026"WPP Media: cresce l'attesa per Milano-Cortina 2026 ma per i brand la vera partita inizia oraNewlink Group acquisisce EJ e sbarca nel nostro Paese. Nasce Newlink Italia, nuovo hub di comunicazione guidato dal Presidente e Ad Massimo CostaA Montesilvano Il XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia. Le nuove frontiere della ricerca protagoniste nei tre giorni dell'evento organizzato da iDea Group InternationalSodano (MediaWorld): "La sponsorship di Pallacanestro Olimpia Milano rafforza la nostra identity di experience champions della tecnologia. Confermato il budget di 60 mln in adv anche nel 2026. Nuove campagne in arrivo"Fiera Milano lancia l'iniziativa "Ice Hockey Playground" in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026Fiera Milano accende lo spirito olimpico in città con “Ice Hockey Playground”: inizia il countdown verso Milano Cortina 2026
Evento ecosostenibile

Salone della CSR e dell'Innovazione Sociale: apre i battenti all'Università Bocconi l'evento nazionale sulla sostenibilità

In programma una due giorni (1 e 2 ottobre, dalle 9.30 alle 18.30) con 100 eventi, oltre 400 relatori, 216 organizzazioni protagoniste. Il progetto è promosso da Fondazione Global Compact Network Italia, ASVIS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Fondazione Sodalitas, Unioncamere, Koinètica.

Se i dati rivelano che oltre il 90% dei cittadini italiani crede che lo sviluppo sostenibile sia importante, se centinaia di migliaia di giovani manifestano in tutto il mondo chiedendo azioni concrete contro il cambiamento climatico, se si sta sempre più diffondendo la consapevolezza che siamo tutti coinvolti, è giunto il momento di assumersi concretamente una serie di impegni e di diventare Ambasciatori della sostenibilità.

L’iniziativa viene lanciata da Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale che apre i battenti 1 ottobre a Milano, Università Bocconi (via Roentgen 1) e si articolerà lungo due giorni (1 e 2 ottobre, dalle 9.30 alle 18.30) con 100 eventi, oltre 400 relatori, 216 organizzazioni protagoniste. 

“Costruire un futuro sostenibile richiede l’impegno di tutti: solo grazie a comportamenti sempre più responsabili si potrà migliorare la qualità della vita delle persone e del pianeta – spiega Rossella Sobrero, del Gruppo Promotore del Salone -  Dal Salone della CSR e dell’innovazione sociale parte un messaggio positivo: diventare “Ambasciatori della sostenibilità” è possibile cambiando il modo di vivere, consumare, produrre. Basta volerlo. E chi partecipa al Salone intende dare l’esempio”.

Cinque impegni concreti

Sono 5 gli impegni concreti che gli 'Ambasciatori della sostenibilità' promettono di realizzare per promuovere il cambiamento.

1- Eliminare l’utilizzo di oggetti di plastica usa e getta: dai un addio a bicchieri, piatti, tovaglie e posate di carta e plastica.

2 - Ridurre lo spreco alimentare: acquista solo quello che serve e impara a riciclare gli avanzi.

3 - Riparare, regalare o vendere, mai buttare: ricorda che gli oggetti possono avere più di una vita.

4 - Limitare l’uso dell’auto: usa l’auto solo quando è indispensabile e condividi il viaggio con colleghi e amici.

5 - Abbattere tutti i muri: promuovi azioni per una cultura inclusiva, capace di superare tutte le barriere.

E sarà Filippo Solibello, conduttore radiofonico e autore del libro SPAM – Stop Plastica A Mare, a lanciare ai partecipanti alla due giorni milanese l’invito ad aderire all’iniziativa, in occasione dell’evento di apertura del Salone, martedì 1 ottobre. All’interno del Salone sarà presente una postazione presso la quale chi vuole può lasciare la propria firma in un libro che raccoglierà i nomi dei primi Ambasciatori della sostenibilità.

Il Bosco della CSR, un altro gesto concreto

Continua e si arricchisce anche il progetto del Bosco della CSR, realizzato dal Salone in collaborazione con ReteClima. L’1 e 2 ottobre, i visitatori saranno chiamati a indicare sinteticamente su appositi cartellini 'che cosa manca' e 'cosa abbiamo già raggiunto' rispetto alla promozione della sostenibilità nel mondo delle aziende e della società civile.

Utile per comprendere la percezione dei partecipanti rispetto al tema, il gesto avrà anche una ricaduta importante dal punto di vista ambientale: ogni 10 risposte fornite verrà infatti piantato un albero nel Bosco della CSR, che dallo scorso anno ospita alberi piantati all'interno del Parco Nord Milano. Un’iniziativa che fa parte del progetto cittadino ForestaMI.

Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale dal 2014 è un evento sostenibile, secondo la norma ISO 20121.

Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale è promosso da Università Bocconi, CSR Manager Network, Fondazione Global Compact Network Italia, ASVIS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Fondazione Sodalitas, Unioncamere, Koinètica.