Evento ecosostenibile

Mai Tai alla Milano Green Week 2025 con un’iniziativa a supporto del progetto Plastic Pull di Piantando

L'agenzia ha usato una cargo bike con un canestro per trasformare il recupero dei rifiuti in un gioco. L'iniziativa ha portato alla raccolta di 7 Kg di plastica dalle strade, immediatamente certificata per il riciclo.

Mai Tai (www.mai-tai.it), agenzia di eventi e street marketing, ha scelto la Green Week di Milano 2025 per lanciare un segnale forte sul futuro del settore.

Con l'obiettivo di dimostrare che un approccio più sostenibile agli eventi è concretamente possibile, l'agenzia ha ideato un’iniziativa unica a supporto del progetto Plastic Pull di Piantando. Utilizzando una cargo bike allestita con un canestro da basket, realizzata grazie ai fondi del bando "Bike, to Work & City Logistics 2024" promosso dalla Camera di Commercio di Milano, Mai Tai ha invitato tutti i passanti a "segnare un punto per il Pianeta".

L'azione ha portato al recupero attivo di 7 Kg di plastica dalle strade cittadine, materiale immediatamente certificato e avviato al riciclo dal sistema di tracciabilità di Piantando, garantendo la totale trasparenza sull'impatto generato. Inoltre dalla plastica recuperata sono stati realizzati dei portachiavi ecologici.

L'iniziativa, che ha visto la cargo bike itinerante toccare le principali aree nevralgiche di Milano, è stata molto più di un'attività di pulizia: è una vera e propria dichiarazione di intenti dell'agenzia. Per valorizzare il messaggio, Mai Tai ha ingaggiato l'illustratore Alan Zeni, che ha curato e realizzato le illustrazioni dell’evento. In linea con la filosofia "zero spreco", i flyer sono stati progettati per essere un prodotto a doppia vita: dotati di un QR code per accedere alla landingdi approfondimento, potevano essere trasformati in graziosi origami da conservare, a dimostrazione che non è necessario sprecare carta per raccontare una storia.

Angelo MazziPartner & Head of Human Growth di Mai Tai, ha commentato: "La collaborazione con Piantando ha dimostrato che la sostenibilità può essere non solo efficace, ma anche divertente e coinvolgente. Trasformare il recupero dei rifiuti in un “gioco” è un modo potente per stimolare la partecipazione attiva delle persone e raggiungere risultati concreti. È un esempio virtuoso di come anche un’agenzia che vive di eventi per le strade può  portare i valori ambientali e un impegno più ampio direttamente in strada. E la collaborazione con Alan Zeni ha aggiunto ulteriore valore all’intera attività."