
Evento ecosostenibile
Rom-E: record di affluenza di pubblico per la quinta edizione con oltre 300mila visitatori (+20% rispetto al 2024)
Grande successo di pubblico alla quinta edizione di Rom-E, il festival dell’ecosostenibilità a Villa Borghese nel cuore della Capitale nei due giorni di esposizione ha registrato oltre trecentomila persone. Tanti gli spunti del convegno “Ecosostenibilità e futuro” tenutosi alla Casina Valadier.
Conclusa con successo la quinta edizione di Rom-E che questa edizione ha registrato lungo Viale delle Magnolie a Villa Borghese e a Ponte Milvio il record di affluenza di pubblico nelle due giornate di apertura al pubblico, con una crescita del 20% rispetto allo scorso anno.
Complici due giornate dalle temperature estive, classiche delle ottobrate romane, le due località della Capitale dove erano allestiti gli stand delle aziende che hanno avuto l’opportunità di entrare a diretto contatto con il pubblico e presentare iniziative e soluzioni all’avanguardia per affrontare le sfide ambientali attuali e future. Una folla di oltre trecentomila persone ha animato le due location caratterizzate da un l’allestimento pensato per “scomparire”, infatti gli stand di Rom-E sono realizzati con un materiale specchiato che riflette le bellezze della città che li ospita.
Lo stand scompare, non impatta visivamente, emerge la città teatro l’evento e resta bella nel riflesso delle sue forme. L’evento Rom-E si conferma anche in quest’edizione un percorso che vuole offrire ai cittadini l’opportunità di entrare in contatto diretto con quelle realtà che hanno integrato la sostenibilità nei loro processi e l’hanno inserita tra gli obiettivi di sviluppo. I visitatori hanno trovato negli ecostand delle aziende presenti tante informazioni e anche risposte su come impostare uno stile di vita più consapevole nel rispetto di una visione green.
Ad animare le aree dove si è sviluppato Rom-E anche attività più ludiche che hanno coinvolto adulti e bambini, perché essere sostenibili è un modello di vita che s’impara da bambini, anche giocando. Per gli adulti anche la possibilità di guidare nuove vetture a zero emissioni che erano messe a disposizione delle Case auto che hanno aderito alla manifestazione e che erano a disposizione in Piazza Bucarest sempre a Villa Borghese e a Ponte Milvio. Anche i test drive delle vetture elettriche o a basso impatto ambientale hanno riscosso un grande successo tra appassionati e semplici curiosi. Nelle due giornate di sabato e domenica sono state quasi 200 le persone che, coadiuvate da driver professionisti, hanno ricevuto informazioni sulle auto esposte e potuto provarle alla guida.
“Desidero innanzitutto ringraziare tutte le aziende che hanno condiviso con noi il progetto di Rom-E e che hanno contribuito al successo della manifestazione portando all'attenzione del pubblico contenuti di grande interesse. Assistere alla partecipazione attiva delle tante famiglie presenti ci rende orgogliosi e motivati a migliorare, anno dopo anno. L'idea che solo attraverso l'interazione diretta tra aziende e consumatori, uniti nel comune obiettivo di rendere l'ambiente dove viviamo migliore, sarà sempre di più centrale nello sviluppo delle prossime edizioni” ha dichiarato Valerio Gaviglia, Direttore Generale della Sport Network.
Come di consueto l’evento Rom-E si è aperto con il tradizionale convegno del venerdì che quest’anno si è tenuto alla Casina Valadier dal tema “Ecosostenibilità e futuro”, proprio per rimarcare quanto l’evento della Capitale vuole guardare a cosa si sta facendo oggi per il nostro domani. Due i panel principali su cui si è articolato l’incontro, con una serie di relatori che si sono succeduti. Il primo dedicato alle aziende e ai loro progetti è stato preceduto da una ricerca fatta da LifeGate su come una community di oltre 5 milioni di persone interessate e appassionate ai temi legati alla sostenibilità, vede il tema della transizione energetica.
La seconda parte del convegno era dedicata alla transizione della mobilità verso l’auto elettrica. Una ricerca di PwC, ha aperto i dibattiti evidenziando di come l’Italia, ma anche l’Europa sono lontani dal raggiungere la richiesta del parlamento Europeo di vietare la vendita di auto con motori endotermici nel 2035. A commentare queste tematiche Andrea Cardinali, Direttore Generale UNRAE, l’associazione delle Case auto estere e Alessandro Moroni, dirigente Ministero delle Imprese e del Made in Italy. L’ultima parte del Convegno di Rom-E di quest’anno ha visto schierati ben otto rappresentanti delle principali Case auto del nostro mercato.
Rom-E quest’anno ha ricevuto il patrocinio di Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Comune di Roma e Università La Sapienza.
Sponsor: Aeroporti di Roma, Barilla, Bosch, Dachser, DS Automobiles, Fercam, Fiat, Filiera Italia, Ford, Kia, Leapmotor, LifeGate, Mobilize, Monge, Omoda Jaecoo, Peugeot, Radio Dimensione Suono e Roma Tre.