UPDATE:
TRO firma il nuovo Pop-Up Store di Oslo Skin Lab: una total experience nel cuore di Milano che racconta il brand attraverso design nordico, esperienze personalizzate e attività esclusiveRED BULL 64 BARS LIVE: registrati 10mila spettatori per la quarta edizione del rap show nel quartiere Corviale di RomaFREE EVENT celebra la miglior rete vendita di TIM con un dinner show in navigazione tra i canali di AmsterdamSalone dell’Alto Artigianato Italiano: 14mila visitatori e 161 espositori alla terza edizione dell'evento organizzato da Vela spa. Brugnaro: "Prossima edizione da giovedì 1 a domenica 4 ottobre 2026"WPP Media: cresce l'attesa per Milano-Cortina 2026 ma per i brand la vera partita inizia oraNewlink Group acquisisce EJ e sbarca nel nostro Paese. Nasce Newlink Italia, nuovo hub di comunicazione guidato dal Presidente e Ad Massimo CostaA Montesilvano Il XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia. Le nuove frontiere della ricerca protagoniste nei tre giorni dell'evento organizzato da iDea Group InternationalSodano (MediaWorld): "La sponsorship di Pallacanestro Olimpia Milano rafforza la nostra identity di experience champions della tecnologia. Confermato il budget di 60 mln in adv anche nel 2026. Nuove campagne in arrivo"Fiera Milano lancia l'iniziativa "Ice Hockey Playground" in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026Fiera Milano accende lo spirito olimpico in città con “Ice Hockey Playground”: inizia il countdown verso Milano Cortina 2026
Evento ecosostenibile

E.ON: all'Unicredit Pavilion di Milano una giornata-evento contro lo spreco di energia

Una mostra evento, installazioni interattive, strumenti di edutainment, conferenze spettaccolo e lo spettacolo serale di Enrico Bertolino hanno consentito ai visitatori di superare il confine tra rappresentazione e spettatore, ‘camminando’ dentro allo spreco e vivendolo in maniera emozionale. L’allestimento utilizza avanzate tecnologie immersive per creare uno spazio spettacolare e interattivo. L'azienda ha annunciato il lancio dell’iniziativa Energy4Green: la nuova partnership con AzzeroCO 2 per fornire servizi e soluzioni green a PMI e clienti industriali. Raggiunto il traguardo di 60mila alberi piantati nell’ambito del progetto Boschi E.ON.

Liberare il pianeta dagli sprechi dipende dalla consapevolezza: questo il messaggio al centro della Giornata E.ON Contro Gli Sprechi, in programma oggi a Milano.

Presso l’UniCredit Pavilion di Piazza Gae Aulenti 10, è stato possibile visitare un percorso immersivo sul tema dello spreco di energia e di risorse e conoscere due novità relative all’impegno di E.ON per l’efficienza energetica: una nuova iniziativa dedicata alle imprese e lo sviluppo di progetti di sostenibilità ambientale.

Finalizzata a raccontare e far comprendere il tema dello spreco e i modi per combatterlo,
l’iniziativa comprende una mostra emozionale – aperta a tutti –, un’esposizione dei progetti e delle strategie E.ON su mobilità, smart home ed energia solare e sulla compensazione delle emissioni inquinanti, una serie di strumenti interattivi con tecnologie immersive per misurare la propria capacità di contenere lo spreco e due conferenze spettacolo per le scuole.

La giornata si è chiusa con un momento di confronto attivo tra il pubblico e alcuni rappresentanti istituzionali alla presenza del CEO E.ON Italia Péter Ilyés e con uno spettacolo con Enrico Bertolino.

L'evento è stato ideato, progettato, prodotto e comunicato da Allea, società di relazioni pubbliche e comunicazione


La campagna di sensibilizzazione e di posizionamento strategico dello scorso anno, sintetizzata nell’hashtag #odiamoglisprechi, ha visto il suo culmine nell’iniziativa del “palazzo ghiacciato” lanciata il 13 dicembre, che ha incantato Milano e ottenuto una grande visibilità su tutti i media.
Quest’anno, sempre il 13 dicembre, E.ON offre a cittadini e istituzioni un’intera giornata di
immersione dentro allo spreco per comprenderlo in maniera emozionale,
arrivando al cuore e alla testa delle persone e far partire quella voglia di cambiare così necessaria per la salvaguardia del pianeta.

“Il nostro impegno nella lotta allo spreco e per l’efficienza energetica in casa e in azienda si attua
tramite l’offerta soluzioni innovative, studiate per garantire sostenibilità, contenimento delle
emissioni e risparmio” – commenta Péter Ilyés, CEO di E.ON Italia – “Ma si concretizza anche in
un lavoro costante di sensibilizzazione e di formazione delle persone, con particolare attenzione
alle nuove generazioni, che si riassume nella nostra giornata contro gli sprechi“.

L’impegno per la riduzione dello spreco energetico per E.ON parte dalla promozione dell’efficienza energetica e dall’ottimizzazione dei consumi, sia per i privati sia per le imprese. A questo riguardo, la giornata contro gli sprechi è stata l’occasione giusta per lanciare il nuovo
progetto E.ON Energy4Green in collaborazione con AzzeroCO 2 . L’iniziativa consente a E.ON di fornire a PMI e ai clienti industriali un ampio programma di riduzione e compensazione della CO 2 , inclusi servizi “green” come CarbonFootprint, WaterFootprint, Modello ISO 50001, progetti di compensazione e di comunicazione verde.

Nel corso della giornata, E.ON ha inoltre comunicato i più recenti risultati sul progetto di
rimboschimento “I Boschi E.ON”, anch’esso nato dalla partnership con AzzeroCO 2 , che nel corso degli anni è cresciuto considerevolmente grazie al contributo fondamentale dei clienti.
Come promesso lo scorso anno, l’azienda ha raggiunto l’ambizioso traguardo di 60.000 alberi
piantati su una superficie totale di 61 ettari, distribuiti in 18 aree d’Italia, per un totale di oltre
40.000 tonnellate di CO 2 compensate.

“Siamo particolarmente fieri di questi risultati – afferma Cristian Acquistapace, CSO di E.ON Italia – “l’iniziativa “Boschi E.ON” rappresenta il più grande progetto di forestazione realizzato in Italia da un’azienda privata. Con AzzeroCO 2 abbiamo ora intrapreso una nuova partnership che offre alle imprese una proposta integrata e green: è una novità assoluta, che dà ai nostri clienti la
possibilità di fare un audit energetico, di verificare gli indicatori di impatto ambientale e definire
un percorso di riduzione e compensazione della CO 2 prodotta”.