
Evento ecosostenibile
Findus va a caccia di rifiuti in mare con Ogyre e lo racconta a Milano con una Seascape room in Piazza XXV Aprile firmata BCube. A giugno torna con l'evento per la Giornata Mondiale degli Oceani. Budget 2023 a +40%
Findus, parte del Gruppo Nomad Foods, conferma il proprio impegno nella sostenibilità e inaugura una partnership con Ogyre, la prima piattaforma globale di Fishing for Litter, nata con la missione di fare da “ponte” tra le persone che hanno a cuore la salute del mare e dell’oceano.
In piazza XXV Aprile a Milano, in compagnia di Capitan Findus, è stata presentata oggi la "Seascape room”: un percorso multisensoriale realizzato da BCube, attraverso un'installazione aperta al pubblico fino al 29 gennaio, per sensibilizzare i visitatori sul tema dei rifiuti in mare che potranno vivere in prima persona. La Seascape room nasce all’interno della partnership avviata da Findus con Ogyre: una collaborazione che unisce due realtà che vivono il mare ogni giorno e scelgono di tutelarlo insieme con l’obiettivo di raccogliere in 12 mesi 6.000 kg di rifiuti, equivalenti a 600.000 bottiglie di plastica.
Per la durata di 5 giorni, tre container marittimi collegati fra loro ospiteranno un’esperienza immersiva attraverso le profondità di un mare inquinato. Una struttura labirintica con una scenografia realizzata ad hoc è in grado di simulare l’immersione simbolica di un pesce in un mare affollato da plastiche, rifiuti tessili e pesanti. Un percorso impattante attraverso tre sale, illuminate da fasci di luce, che offrono al visitatore una duplice lettura: un viaggio nel mare attraverso gli occhi di un suo abitante ma anche la difficoltà di sopravviverci perché ormai impraticabile.

Ad ospitare il percorso tre container, anch’essi parte del messaggio, dal momento che aumenta il numero di quelli dispersi in mare che causano l’immissione di migliaia di tonnellate di plastica, tra prodotti, imballaggi e piccoli pellet.
L'iniziativa è supportata da una consumer promo “Insieme per un mare più pulito”, firmata Bcube, con in palio un premio speciale: un Ojacket, giacca realizzata con 100% filati riciclati e certificati, quindi senza immettere nuove plastiche nell'ambiente. Ogni Ojacket corrisponde alla raccolta di 6 kg di rifiuti dal mare, equivalenti a 35 bottigliette di plastica. Partecipare al concorso è molto semplice, basta acquistare un prodotto Capitan Findus, collegarsi al sito Insieme per un mare più pulito, e provare a vincere uno dei 100 Ojacket in palio. Il concorso è valido fino al 31 marzo 2023.
La seaescape room sarà raccontata da un codino di 10" aggiunto alla campagna Sali a Bordo di Capitan Findus on air in tv nel corso dell'anno anche a sostegno dei nuovi lanci. Inoltre, come ha spiegato il marketing manager "Affianchiamo alla tv anche il supporto online, abbiamo due soggetti video sul web e andremo anche a comunicare sui social attraverso vari formati. I tempi stanno cambiando e i social sono fondamentali per comunicare la vision dell'azienda, anche se il focus per Findus rimane la tv".
Il progetto si aggiunge ad un più ampio piano di comunicazione tradizionale che vede on air con più flight nell'arco dell'anno le campagne di Capitan Findus, Sofficini e prodotti vegetali con McCann WorldGroup e Zenith per un investimento che, come spiegato ad e20express da Manuel Rubini (nella foto), Marketing Manager del Gruppo "cresce quest'anno a livello di Gruppo del 40%, il 30% del quale sul digitale, con l'obiettivo di enfatizzare la qualità e la trasparenza dei nostri prodotti e l'attenzione alla sostenibilità ambientale".
Gli altri focus della comunicazione Findus quest'anno, come ha spiegato Andrea Passamonti, Marketing Manager Veg & Meals del gruppo, saranno Sofficini, che sarà on air sempre con Carletto, e la linea dei Vegetali che comprende Minestrone Tradizione, Pisellini Primavera e Green Cuisine, ovvero alimenti veg.
E ancora, è allo studio il Sofficini Day, che sarà organizzato il 20 marzo in occasione della Giornata della Felicità.
Tornando all'installazione millanese, il progetto è solo la prima di una serie di attivazioni territoriali che coinvolgeranno Findus durante il 2023, e lo conferma Rubini dicendo: "Stiamo pensando all'area fish e stiamo lavorando per un evento che si terrà a giugno per la Giornata Mondiale degli Oceani. È da tre anni ormai che il mese di giugno ci vede impegnati con un'attivazione territoriale. Quest'evento sarà legato al progetto 'Plastic Less' che realizziamo insieme a LifeGate".
«Quello dell’inquinamento marino è un problema di cruciale importanza che come azienda, attraverso progetti e azioni concrete, cerchiamo di affrontare da anni provando a fare la nostra parte – ha aggiunto il marketing manager – la partnership con Ogyre sottolinea il nostro impegno in questa direzione. L’installazione che abbiamo ideato vuole rendere visibile il tema della presenza di plastiche e altri materiali nei nostri mari, attraverso un viaggio ‘come un pesce nell’acqua’».
La partnership con Ogyre prevede anche un progetto di ricerca scientifica, sviluppato insieme all'ente scientifico PM_TEN. A partire da un’approfondita classificazione di rifiuti accidentalmente pescati durante le attività di Fishing for Litter portate avanti presso il porto di Santa Margherita Ligure dai pescatori Ogyre in collaborazione con Findus, lo studio individuerà alcune categorie di rifiuti maggiormente rappresentative, per i quali verranno delineati scenari di trasformazione e riuso che considerino il loro utilizzo alternativo e opzioni di recupero/riuso, in linea con i principi dell’economia circolare.
L’attività di Fishing for Litter è il cuore dell’attività di Ogyre, resa possibile grazie alla sua flotta di 49 pescatori, distribuiti tra Italia (Santa Margherita Ligure, Cesenatico e Teulada in Sardegna), Bali (Benoa) e Brasile (Guanabara Bay), che si occupano della raccolta e del corretto smaltimento dei marine litters, in ottica di riciclo e rigenerazione.
Continua il percorso di sostenibilità che Findus porta avanti da anni e di cui Capitan Findus si fa promotore con il programma “Fish For Good, per il futuro degli oceani”, un vero e proprio manifesto articolato su tre pilastri: garantire una filiera responsabile e trasparente (il 98% delle materie prime ittiche proviene oggi da pesca sostenibile certificata MSC e acquacoltura ASC), prendersi cura attivamente dell’oceano con progetti tangibili e avere a cuore la salvaguardia dell’ambiente (il 98% degli imballaggi oggi è riciclabile e per tutte le scatole di cartone prodotte si utilizza carta proveniente da foreste gestite in modo sostenibile, come da certificazioni PEFC e FSC).
“Ogyre permette a chiunque - persone e aziende - di contribuire alla pulizia dell’oceano. Partnership come quella con Findus rappresentano perfettamente un esempio virtuoso di collaborazione tra due realtà che hanno a cuore la salvaguardia dei mari - ha dichiarato Ilaria Squicciarini, Marketing and Strategic Partnerships Director Ogyre -. È anche grazie a queste attività che possiamo porci – e raggiungere – obiettivi sempre più ambiziosi e continuare a migliorarci: per il 2023 vogliamo raccogliere 350 tonnellate di rifiuti marini”.
DAI CESTINI MANGIA RIFIUTI A SPECIALI DISPOSITIVI NEI PORTI ITALIANI: L’IMPEGNO CONCRETO DI FINDUS PER LA SALVAGUARDIA DEI MARI
L’attenzione alla sostenibilità è da sempre parte integrante del DNA di Findus che, attraverso il Capitano, è costantemente impegnata in un percorso per tutelare il futuro dei nostri mari.
Centrale nel programma Fish For Good è mettere in campo azioni concrete per prendersi cura dell’oceano. Ne è una dimostrazione, oltre alla collaborazione avviata con Ogyre, l’adesione al programma Plasticless di LifeGate, che ha portato Findus ad “adottare” i Seabin - cestini mangia rifiuti - in diverse località italiane, raccogliendo lo scorso anno circa 10.000 kg di rifiuti pari a circa 700 mila bottigliette da 0,5L. Inoltre, l’azienda si è resa protagonista dell’installazione di speciali dispositivi innovativi nelle acque, tra i primi esemplari al mondo, come il “Pixie Drone” - un dispositivo di ultima generazione in grado di raccogliere fino a 60 kg di rifiuti galleggianti per ogni missione - attivo a Venezia e il “Trash Collec’Thor”, un grande cestino mangia-plastica con una capienza fino a 100 kg presente a Rimini.
Lorenzo Rocca