UPDATE:
TRO firma il nuovo Pop-Up Store di Oslo Skin Lab: una total experience nel cuore di Milano che racconta il brand attraverso design nordico, esperienze personalizzate e attività esclusiveRED BULL 64 BARS LIVE: registrati 10mila spettatori per la quarta edizione del rap show nel quartiere Corviale di RomaFREE EVENT celebra la miglior rete vendita di TIM con un dinner show in navigazione tra i canali di AmsterdamSalone dell’Alto Artigianato Italiano: 14mila visitatori e 161 espositori alla terza edizione dell'evento organizzato da Vela spa. Brugnaro: "Prossima edizione da giovedì 1 a domenica 4 ottobre 2026"WPP Media: cresce l'attesa per Milano-Cortina 2026 ma per i brand la vera partita inizia oraNewlink Group acquisisce EJ e sbarca nel nostro Paese. Nasce Newlink Italia, nuovo hub di comunicazione guidato dal Presidente e Ad Massimo CostaA Montesilvano Il XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia. Le nuove frontiere della ricerca protagoniste nei tre giorni dell'evento organizzato da iDea Group InternationalSodano (MediaWorld): "La sponsorship di Pallacanestro Olimpia Milano rafforza la nostra identity di experience champions della tecnologia. Confermato il budget di 60 mln in adv anche nel 2026. Nuove campagne in arrivo"Fiera Milano lancia l'iniziativa "Ice Hockey Playground" in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026Fiera Milano accende lo spirito olimpico in città con “Ice Hockey Playground”: inizia il countdown verso Milano Cortina 2026
Evento ecosostenibile

Cities4CSR, il progetto europeo finanziato da Urbact III parte da Milano. Tre giorni di incontri su come orientare i progetti di responsabilità sociale delle imprese

Il Comune di Milano, capofila del progetto, organizzerà per le nove città 'alleate' in questa sfida una serie di visite e presentazioni in aziende la cui Corporate Social Responsibility ricade sul territorio milanese presentando progetti come Ruben di Fondazione Pellegrini e l’intervento di urbanistica tattica in via Venini sponsorizzato dall’azienda scandinava Vestre.

I comuni europei insieme per individuare le strategie migliori per incoraggiare, influenzare e sostenere le azioni del settore privato nelle attività legate alla responsabilità sociale di impresa per orientarle su attività necessarie alla città. È lo scopo del progetto europeo CITIES4CSR - Comprehensive municipal strategies to foster and stimulate corporate responsibility in urban areas, finanziato dal programma URBACT III.

Il primo incontro transnazionale di CITIES4CSR si terrà a Milano e coinvolgerà circa 35 partecipanti internazionali provenienti dai nove comuni partner: la Municipalità di Sofia (Bulgaria), il Comune di Vraca (Bulgaria), la Municipalità di Kekava (Lettonia), la città di Fiume (Croazia), la città di Guimarães (Portogallo), il Comune di Molina de Segura (Spagna), il Comune di Budaörs (Ungheria), la città di Bratislava (Slovacchia) e Nantes Métropole (Francia).

Durante questa tre giorni, che comincia lunedì 23 settembre e durerà fino a mercoledì, il Comune di Milano, capofila del progetto, organizzerà per le nove città 'alleate' in questa sfida una serie di visite e presentazioni in aziende la cui Corporate Social Responsibility ricade sul territorio milanese presentando progetti come Ruben di Fondazione Pellegrini e l’intervento di urbanistica tattica in via Venini sponsorizzato dall’azienda scandinava Vestre.

Le partnership, locali e transnazionali, mirano allo scambio e alla condivisione di esperienze e competenze tra le città europee per produrre dei piani d’azione integrati che potranno essere applicati, a livello locale, dalle città partecipanti.

Il progetto si articola in due fasi: durante la prima, che durerà sei mesi (da settembre 2019 a marzo 2020), saranno istituiti dei gruppi di lavoro a livello locale, si organizzeranno degli incontri transnazionali di scambio di buone pratiche tra le città della rete per elaborare uno studio preliminare sul ruolo dei comuni nell’influenzare l’impatto sociale delle imprese locali. Durante la seconda fase, della durata di 24 mesi (da maggio 2020 a maggio 2022), la rete consoliderà le proprie attività attraverso l’organizzazione di eventi di scambio e confronto tra le città, volti alla definizione di piani di azione integrati e all’elaborazione di raccomandazioni per altre città interessate alla tematica progettuale.