UPDATE:
WPP Media. White Paper 'How Humans Decide': l’affinità con la marca guida gli acquisti. Per massimizzare la conversione, fondamentale integrare i touchpoint di proprietà, condivisi ed Earned con i paid mediaComunicare Domani 2025: innovazione, remunerazione e intelligenza artificiale nel mondo della comunicazione in scena a Milano il 19 novembreAdform amplifica i risultati delle campagne in programmatic DOOH di Vodafone Germania e della prima di Twd Daryl Dixon España di AMC+Dentsu presenta i principali trend media del 2026 nel nuovo report “Human Truths in the Algorithmic Era”Forum Retail 2025 accende i riflettori sul Retail Media: la nuova leva strategica per brand e insegne. Un mercato che in Italia ha raggiunto nel 2024 un valore di 400 milioni di euro. Il 12 e 13 novembre a MilanoEnel lancia Lene: la nuova Digital Company del Gruppo che in tre minuti ti attiva il contrattoAmaro Montenegro compie 140 anni, sceglie Vincenzo Vigo come consulente di comunicazione e lancia il format "Dove c'è Amicizia” con lo spot che riunisce Francesco Totti e Luciano Spalletti. Soleschi: "Budget in forte crescita"“Amore Elettrico”, il fumetto di Salvatore Amico vincitore del contest RAEE4Comics in tour a Lucca Comics & Games, Ecomondo, Festival Orientamenti e Milan Games Week & CartoomicsNuova organizzazione per MFE Advertising. Matteo Sordo AD Commerciale di Publitalia '80. Nicola Lussana AD di Seven.One Media. Giorgio Galantis AD Mediamond. Entro fine anno la fusione di Publieurope all’interno di MFE ADVPazienti.it sceglie Evolution Group per un nuovo modello di crescita editoriale. La collaborazione debutta a Intersections 2025
Evento educational

A scuola di sport con TOP

10.000 ragazzi saranno coinvolti nei progetti proposti dal Torino Olympic Park sostenuti dalla Regione Piemonte, la Provincia, il MIUR e le federazioni regionali FISG e FISI. L’Ice Project e lo Snow Project le iniziative di punta.

TOPThumb.JPGUn’ora di educazione fisica un po’ diversa, fuori dalle palestre. È quanto propone il Torino Olympic Park, da ottobre 2008 a marzo 2009, agli studenti delle scuole del Piemonte in collaborazione con la Regione, la Provincia, il MIUR e le Federazioni del ghiaccio (FISG) e degli sport invernali (FISI). Il progetto è stato presentato nel corso di una conferenza stampa in cui sono intervenuti: Giuliana Manica, assessore allo sport della Regione Piemonte, Sergio Bisacca, vice presidente della Provincia di Torino, Marco Bellino, presidente della FISG regionale, Pietro Marocco, presidente della FISI regionale, Pier Paolo Maza e Paolo Bellino rispettivamente amministratore unico e direttore regionale di TOP.

Il progetto TOP School Project offre ai ragazzi di tutte le scuole (materna-superiori) la possibilità di avvicinarsi a uno sport olimpico invernale in totale sicurezza proprio negli impianti che hanno ospitato i Giochi del 2006. Le scuole potranno iscrivere le loro classi a moduli propedeutici all’avviamento degli sport invernali, moduli che comprendono il trasporto ai siti montani, l’insegnamento con istruttori qualificati e la dotazione dell’attrezzatura. L’obiettivo è di coinvolgere 10.000 ragazzi delle scuole piemontesi.

Dopo il successo dell’edizione 2007-2008 dedicato alle discipline del ghiaccio (oltre 6.000 i ragazzi coinvolti per un totale di 100 giornate di attività e 26.000 presenze) per l’anno scolastico l’offerta delle discipline sportive è stata ampliata con l’inclusione degli sport invernali più originali: lo sci di fondo, il biathlon, il bob, lo skeleton, lo slittino e il salto con gli sci.

Il progetto verrà presentato agli studenti il 10 ottobre mattina (ore 11) al Palavela da Alessandro de Leonardis, ex pattinatore su ghiaccio e giurato tecnico della trasmissione televisiva Notti sul Ghiaccio. Interverranno protagonisti dello sport azzurro come Carolina Kostner (madrina del progetto e testimonial del Torino Olympic Park), Simone Bertazzo e Samuele Romanini atleti della squadra nazionale di bob a 4, la bobbista piemontese Fabiana Mollica, Costanza Zanoletti, azzurra dello skeleton, Valentina Marchei e Samuel Contesti campioni italiani 2008 di pattinaggio di figura, Laura Magitteri e Ondrej Hotarek campioni italiani 2008 di pattinaggio artistico.

Per motivi logistici (alcune attività si svolgono in città, altre in montagna) il progetto è suddiviso in due segmenti: l’Ice Project e lo Snow Project.

Il primo di questi due, è già  stato testato lo scorso anno, e prevede l’avviamento agli sport del ghiaccio (pattinaggio, short track, hockey). È aperto agli studenti a partire dai 4 anni (scuole dell’infanzia) fino alle secondarie di secondo grado e si svolge nei palazzetti di Pinerolo, Torre Pellice e al Palavela di Torino. Il modulo didattico comprende 5 ore di lezione da un’ora sotto la guida di un istruttore federale. Il contributo a carico dello studente, a modulo, è di 15 euro (comprensivo di pattini), o 12,50 euro escluso i pattini. Il casco, obbligatorio, verrà fornito dagli organizzatori. 

I destinatari dello Snow Project, invece, sono gli studenti delle scuole primarie (4° e 5° classe) e secondarie di primo e secondo grado. Gli sport coinvolti sono: il salto con gli sci, il biathlon, lo sci di fondo, lo slittino, lo skeleton e il bob. Il modulo didattico è di 4 giornate,  dalle 10 del mattino alle 16 (2 presso i trampolini scuola di Pragelato, 1 presso la pista di biathlon di Cesana, 1 giornata presso la pista di bob, skeleton e slittino di Cesana Sansicario). Verranno fornite le attrezzature necessarie (sci, slitte, bob) i caschi e le protezioni per garantire lo svolgimento dell’attività in massima sicurezza. Il contributo richiesto allo studente per il modulo di 4 giornate è di 25 euro comprensivo di trasporto (andata e ritorno) dalla scuola ai siti, il pranzo, l’ attrezzatura, le lezioni teoriche e pratiche, il servizio medico e l’assicurazione R.C.
TOP1.JPG
Il TOP School Project vuole anche essere un vivaio per i campioni di domani. TOP ha infatti creato un altro progetto, Dream 2014, con cui vuole offrire a giovani atleti l’opportunità concreta di poter entrare a fare parte dei team nazionali per le Olimpiadi di Sochi del 2014. Il progetto, rivolto a ragazzi già in attività, è aperto anche a nuovi talenti che potrebbero essere individuati proprio durante le lezioni del progetto scuola.

“Top School Project è frutto del grande supporto economico della Regione e della Provincia che hanno creduto nel progetto come un valido strumento per la promozione del territorio e dello sport - ha detto Pier Paolo Maza, amministratore unico di TOP - della collaborazione con le Federazioni dello sport del ghiaccio e degli sport invernali, che lo ritengono un passo importante verso un profondo e sistematico processo di diffusione degli sport invernali; della collaborazione con il MIUR, indispensabile collegamento con il mondo della scuola che ha riconosciuto l’alto valore educativo del progetto”.

“I XX Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006 hanno segnato positivamente la storia della nostra regione - ha detto Giuliana Manica, assessore allo sport e al turismo della Regione Piemonte - e sono stati una grande opportunità per tutti noi. Perché hanno rafforzato il legame di tutta la popolazione con il territorio alpino ricordandoci la sua originaria vocazione a essere terra ospitale nonché luogo ideale per la pratica di tutti gli sport invernali. È proprio nell’ambito della politica di promozione del territorio olimpico e delle sue grandi risorse che la Regione Piemonte sostiene TOP School Project, per promuovere la conoscenza degli impianti olimpici, la pratica delle discipline sportive in montagna e il loro importante e inesauribile valore educativo e sociale. Nella speranza che TOP School Project vi permetta di approfondire la conoscenza del vostro territorio alpino, a voi ragazzi giunga gradito il miglior augurio di buon divertimento”.

“La promozione dello sport di base rientra tra i compiti istituzionali della Provincia di Torino - ha detto Sergio Bisacca, vice presidente della Provincia - da sempre impegnata a promuovere i valori della sana e corretta competizione e la salvaguardia della salute attraverso le attività motorie. Ecco perché, negli anni scorsi, la Provincia ha sostenuto la pratica giovanile dello sci alpino, attraverso un progetto per la messa in sicurezza delle piste, attuato in collaborazione con la FISI. Il supporto a TOP School Project deriva dalla considerazione del ruolo importante che potrà avere nella valorizzazione degli impianti olimpici, patrimonio di inestimabile valore per la nostra comunità”.