Evento educational
Al via il corso di formazione per ricercatore aziendale promosso da Assirm
L’associazione rinnova l’offerta formativa per fornire strumenti e competenze nelle aree del marketing e delle ricerche.
Assirm, l’Associazione tra Istituti di Ricerche di Mercato Sondaggi di Opinione Ricerca Sociale, dà il via al corso 2011 per la formazione del ricercatore aziendale.
Il corso, giunto quest’anno alla sua 14° edizione, si rivolge principalmente ai ricercatori di livello iniziale e medio, oltre che ai responsabili marketing e ai responsabili delle ricerche e della comunicazione. L’obiettivo è fornire le competenze e gli strumenti necessari ad orientarsi nel mondo della ricerca e del marketing, attraverso un approccio didattico dal taglio fortemente operativo (percorsi esperienziali, esercitazioni, role playing, confronti individuali e di gruppo etc).
I corsi sono a numero chiuso per permettere il confronto diretto con i docenti. Si articolano in due moduli che rispondono a due differenti esigenze:
- un modulo base che si rivolge alle nuove risorse aziendali e che ha lo scopo di fornire le competenze per commissionare, gestire ed analizzare le ricerche (aprile 2011);
- quattro moduli tematici rivolti a figure interessate ad approfondire le principali problematiche aziendali (maggio 2011).
“Assirm promuove da anni la cultura di fare ricerca - ha dichiarato Silvestre Bertolini, Presidente di Assirm - conoscere i mercati e le dinamiche che li governano è sempre più importante per poter attuare strategie aziendali in grado di ottimizzare le opportunità di business limitando al contempo i rischi d’impresa. Attraverso i nostri corsi, prepariamo figure professionali capaci di individuare le leve che muovono il mercato e capaci di coglierne le eventuali evoluzioni”.

Grazie all’esperienza e alla competenza dei più qualificati ricercatori italiani impegnati negli istituti associati ad Assirm, nelle Università e nelle Aziende, i partecipanti affronteranno il mondo delle ricerche con un taglio pratico, operativo e attuale imparando ad orientarsi nel vasto e variegato mondo delle ricerche di mercato.
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria organizzativa al numero 0258122822-58122824 e-mail: comim@tin.it Per la scheda di iscrizione cliccare su www.assirm.it
Il corso, giunto quest’anno alla sua 14° edizione, si rivolge principalmente ai ricercatori di livello iniziale e medio, oltre che ai responsabili marketing e ai responsabili delle ricerche e della comunicazione. L’obiettivo è fornire le competenze e gli strumenti necessari ad orientarsi nel mondo della ricerca e del marketing, attraverso un approccio didattico dal taglio fortemente operativo (percorsi esperienziali, esercitazioni, role playing, confronti individuali e di gruppo etc).
I corsi sono a numero chiuso per permettere il confronto diretto con i docenti. Si articolano in due moduli che rispondono a due differenti esigenze:
- un modulo base che si rivolge alle nuove risorse aziendali e che ha lo scopo di fornire le competenze per commissionare, gestire ed analizzare le ricerche (aprile 2011);
- quattro moduli tematici rivolti a figure interessate ad approfondire le principali problematiche aziendali (maggio 2011).
“Assirm promuove da anni la cultura di fare ricerca - ha dichiarato Silvestre Bertolini, Presidente di Assirm - conoscere i mercati e le dinamiche che li governano è sempre più importante per poter attuare strategie aziendali in grado di ottimizzare le opportunità di business limitando al contempo i rischi d’impresa. Attraverso i nostri corsi, prepariamo figure professionali capaci di individuare le leve che muovono il mercato e capaci di coglierne le eventuali evoluzioni”.
Grazie all’esperienza e alla competenza dei più qualificati ricercatori italiani impegnati negli istituti associati ad Assirm, nelle Università e nelle Aziende, i partecipanti affronteranno il mondo delle ricerche con un taglio pratico, operativo e attuale imparando ad orientarsi nel vasto e variegato mondo delle ricerche di mercato.
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria organizzativa al numero 0258122822-58122824 e-mail: comim@tin.it Per la scheda di iscrizione cliccare su www.assirm.it