Evento educational

Al via il corso in 'Destination management' di IfE

Parte lunedì prossimo, 14 luglio, il primo modulo del corso patrocinato dall’organismo interregionale di promozione dell’industria italiana degli eventi. Due le sedi (Firenze e Torino) e 41 i posti disponibili. È la più autorevole iniziativa mai tenuta nel nostro Paese per la formazione di comparto.

Eurac.jpgEURAC Education, il ramo formativo dell’Accademia Europea di Bolzano, costituito all’interno dell’EURAC Convention Center (sempre a Bolzano), è risultato assegnatario del corso in Destination Management promosso dal network interregionale 'Italia for Events' (Ife) – organismo di promozione del nostro Paese quale sede per eventi – e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo.

Il Corso mira a qualificare e aggiornare le figure di destination manager, che nella meeting & incentive industry rivestono un ruolo-chiave, essendo preposte al posizionamento strategico, alla qualificazione commerciale e alla vendita di quella sinergia di strutture e infrastrutture che dà vita, appunto, alle destinazioni (città, province, aree metropolitane o addirittura regioni intere). Altro scopo del Corso è quello di creare uno standard formativo per tali figure, che s’imponga anche in futuro quale riferimento teorico-professionale.

Il Corso si rivolge a un totale di 41 partecipanti, di cui 36 selezionati dalle 18 regioni costituenti il network Ife (due per ciascuna), tre collaboratori dell’Enit (l’agenzia italiana per il turismo, che è partner di Ife) e due collaboratori di Federcongressi (la federazione delle associazioni italiane della meeting & incentive industry, che ha dato il proprio patrocinio all’iniziativa). In tutto il corso dura 150 ore, e si conclude con il rilascio di un attestato da parte di EURAC con il patrocinio di MPI, valido in tutto il mondo nell’ambito della meeting & incentive industry.

Si terrà in 4 moduli. Il primo è previsto dal 14 al 18 luglio 2008, il secondo dal 28 luglio all'1 agosto, il terzo dal 4 all’8 agosto e il quarto dall'1 al 5 marzo 2009. I primi tre moduli si svolgeranno a Firenze, presso l’Hilton Garden Inn, mentre il quarto avrà luogo a Torino, nel Centro congressi Torino Incontra, a latere della European Meetings & Events Conference (EMEC), il principale appuntamento europeo degli operatori della meeting & incentive industry, che l’anno prossimo sarà appunto ospitato dal capoluogo piemontese.

Prestigiosissimo il panel dei docenti: Nadia Colaiuda CMP CMM, past president del Capitolo italiano di MPI (Meeting Professionale International, la principale community mondiale dell’industria degli eventi), titolare di un’agenzia di convegni e incoming; Antonio Ducceschi CMM, past president di MPI Italia, director of sales and partnerships development EMEA della stessa MPI; Mathias Haas, titolare di un’importante agenzia di consulenza in comunicazione; Carole McKellar MA CMM, membro dello Chartered Institute of Personnel Development nel Regno Unito, componente del direttivo internazionale di MPI e past president del Capitolo britannico dell’associazione; Elena Munari, project leader e ricercatrice presso EURAC; Rodolfo Musco CMP CMM, titolare di un’agenzia di convegni, past president del Capitolo italiano di MPI e di SITE (Society of Incentive & Travel Executives, la più grande associazione internazionale di specialisti in viaggi d’incentivazione); Mike van der Vijver, program designer di fama europea; Pier Paolo Mariotti CMP CMM, meeting manager di EURAC Convention Center, past president di MPI Italia, membro del Consiglio europeo della stessa MPI e coordinatore dell’area Studi e Ricerche di Federcongressi.

EURAC Convention Center ospiterà inoltre, dal 29 agosto al 2 settembre 2009, la 23ma edizione della Summer School di European Cities Marketing (ECM), il network europeo di destinazioni turistiche e congressuali. La Summer school di ECM è stata la prima – e ancor oggi è fra le più autorevoli – a insegnare i fondamentali della meeting industry. Da quasi un quarto di secolo è il seminario per antonomasia per tutti gli operatori del settore, siano essi principianti o anche professionisti avviati.

La scuola è itinerante: ogni anno viene ospitata da una delle città del network, e a turno le toccherà tutte. Nel 2009 toccherà a Bolzano, che conferma in tal modo, attraverso EURAC, la propria autorevolezza quale centro di formazione specifica.