Evento educational

Al via il programma formativo di MPI Italia Chapter

Tecnologie e applicazioni online nel settore Mice nel primo incontro education di MPI Italia Chapter. Ottimo riscontro di partecipanti e di gradimento per il seminario 'Dai, fallo!' sui social media a servizio dell’organizzazione e della promozione degli eventi. Possibile un bis, nel corso dell’anno, con approfondimenti su segnalazione dei soci.
Martedì 18 ottobre, presso l’Atahotel Expo Fiera di Pero (MI), MPI Italia Chapter ha iniziato il ricco programma formativo 2011-2012.
Il titolo del primo evento era 'Dai, fallo! – seminario pratico per imparare e capire le tecnologie e le applicazioni online'. Il seminario si è strutturato su due parti: una relazione iniziale di Nick Balestra con Romano Sensibile, fondatori di Beyounic, social architecture company che costruisce prodotti web e applicazioni per il settore Mice, e una parte pratica, in cui, grazie al Vp student Pier Andrea Tosetto, i partecipanti sono stati affiancati da due studentesse per una serie di prove pratiche tese a far vedere e capire nel dettaglio il funzionamento dei prodotti.

Variegati i tool illustrati e sperimentati in loco: da strumenti per il mind mapping a quelli per le schedule quotidiane, dalle soluzioni per il project management a quelle per la registrazione, tutte interconnettibili con Twitter, Facebook, LinkedIn e altri ancora; la panoramica ha incluso strumenti per la gestione di e-mail, per il ticketing, per la promozione e per la condivisione di contenuti.
semi copia.jpg
"I partecipanti hanno gradito molto questo evento - ha commentato il Vice-President Eeucation Mike Van der Vijver -. Fra l’altro, è significativo che le due studentesse gentilmente prestatesi ad assistere i meno giovani nella comprensione di questi linguaggi siano intervenute malgrado l’anno accademico in università sia già iniziato. Ciò è indice della capacità di coinvolgimento delle nostre iniziative, che sanno rispondere a bisogni reali e concreti. Dalle evaluation form è emersa una redemption media di 4,31 su 5, molti avrebbero prolungato la loro presenza anche oltre le quattro ore previste. Per questo l’argomento può essere ripreso e approfondito. Il Capitolo desidera dare seguito al tema e invita i soci a segnalare quale prospettiva sui nuovi media sia di loro interesse: per esempio, con un collegamento tra meeting design e nuovi media da un lato e business model dall’altro. Attendiamo segnalazioni dai soci, all’insegna della co-creation".