Evento educational
Bea Expo Festival 2010. Gruppo Prc, il Cyklop quale strumento di street marketing non convenzionale
Molto più di un monitor che cammina, il Cyclop garantisce un ‘costo-per-contatto’ più basso e risultati superiori ad altri media, consentendo un utilizzo efficace di ‘internet on the road’. Gruppo Prc racconta in un workshop come ottenere il massimo dalle operazioni outdoor con tecnologie di intrattenimento.
Strumenti alternativi di street marketing capaci di coinvolgere il pubblico in modo creativo e tecnologico? La risposta è nel worshop ‘Soluzioni di Street marketing non convenzionale’. Come ottenere il massimo dalle operazioni outdoor, sfruttando l’interattività delle ultime
tecnologie’.
Andrea Gallo, general manager Gruppo Prc, racconta come sia possibile coinvolgere il target ovunque e in qualsiasi momento grazie a soluzioni tecnologiche come il Cyclop. Diverse le sue caratteristiche (nessuna postazione fissa necessaria oppure occupazione di suolo pubblico, possibilità di spostamento in qualsiasi momento) e le possibilità di utilizzo, in Italia e all’estero: centri storici e zone commerciali della città, prossimità di stadi per concerti, eventi sportivi, stazioni ferroviarie, aeroporti, metropolitane, fiere, eventi pubblici e privati, località turistiche, roadshow.
“I risultati raccolti - spiega Andrea Gallo -, sono, mediamente, quattro/cinque volte superiori a qualsiasi altro mezzo pubblicitario outdoor. Interagire con il pubblico con il Cyklop è più facile. La gente che lo incontra, per un motivo o per l’altro, ha sempre dimostrato più disponibilità a interagire. Spesso accade che è lo stesso pubblico che ci viene incontro incuriosito per capire chi siamo e cosa stiamo facendo.
Pertanto, l’invito è quello di ideare campagne dove i Cyklop debbano parlare con il pubblico, mostrare loro un prodotto o un servizio, conoscere le abitudini dei nostri clienti e profilare il target”. Ma non solo, per animare e intrattenere il pubblico si ha l'opportunità di collegare al Cyklop una consolle di videogiochi oppure riprenderlo e far sì che si possa vedere ‘in diretta’ sul monitor.
Inoltre, mettendo in mano un computer e collegandosi a internet è possibile mostrare al
pubblico le funzionalità di un sito, fare un test per conoscere le proprie abitudini di acquisto o di vita, profilare il target e creare DataBase, farlo partecipare a un concorso online, mandargli subito una e-mail oppure coinvolgerlo in attività di ‘street social media marketing’.
Il Cyklop è quindi presentato quale strumento ideale per attività di street, guerrilla, proximit, buzz, viral e geo marketing.
“Inoltre - continua Gallo - i partecipanti a un evento possono scattare foto grazie a una macchina fotografica collegata al monitor e guardarle direttamente sul video. E per le aziende, opportunità di sfruttare Cyklop per bluetooth advertising e realtà aumentata”. Tra le case history presentate, Nivea e Amoreblu.
“All’interno della campagna Web ‘La bellezza è una dichiarazione’, nel giorno della Festa della Mamma - spiega Gallo -, il Cyklop ha permesso al pubblico di rilasciare una dichiarazione d’amore per il proprio genitore. L’attività prevedeva la possibilità, per tutte le persone contattate, di rilasciare una dichiarazione per la propria mamma, da trasmettere poi su mega schermo presente nella stessa piazza in cui veniva svolta l’operazione”.

Due Cyklop, equipaggiati di Cytouch (Umpc) collegato alla rete internet 3G+, scattavano una fotografia alla persona contattata che rilasciava così nome, età e dedica per la propria mamma.
A quel punto, i dati raccolti venivano immediatamente inviati via e-mail a un operatore collegato allo schermo presente nella piazza della città che, nel giro di qualche minuto circa, pubblicava sul mega schermo la dedica della persona che l’aveva rilasciata oltre che la sua foto a dimensioni giganti.
Durante quei minuti di attesa, il compito dei Cyklop era quello di interagire con la persona contattata per ‘immergerla’ nel mondo Nivea, presentando grazie al CyTouch, le linee di prodotti in promozione.
“In 5 ore e mezza di attività di sei Cyklop - commenta Gallo, sono state rilasciate più di 300 dichiarazioni che includono, per ogni persona, un’immersione totale nel mondo Nivea di circa 6-8 minuti. Quindi non solo quantità, ma anche qualità. Il ritorno dell’operazione è stato sorprendente. Ogni persona contattata era così entusiasta di essere apparsa su un mega schermo in città. Infatti, grazie anche alla facile possibilità di scattarsi una fotografia con il proprio cellulare, l’attività veniva facilmente raccontata e mostrata ad amici, parenti”.

Obiettivo dello street event ‘Amoreblue’ (suoneria creata dal produttore di loghi sonori Lorelai, che grazie allo studio di tecniche antichissime e l’inserimento di onde agli infrasuoni, ha creato una melodia che, se ascoltata per 15-20 minuti consecutivi, predispone le persone all’innamoramento) era quella di regalare la suoneria a tutte le persone che vogliono o sperano di innamorarsi, soprattutto in una giornata come quella di San Valentino.
“I Cyklop - spiega Gallo -, dotati dell’optional Cy-Blue (il Bluetooth del Cyklop, ndr) consentiva di inviare a tutte le persone che si trovavano in un raggio di 20 metri di distanza, di ricevere gratuitamente, la suoneria in anteprima nazionale. Il monitor invece, invitava il pubblico ad attivare il Bluetooth del proprio cellulare e trasmetteva messaggi d’amore”.
Marina Bellantoni

Andrea Gallo, general manager Gruppo Prc, racconta come sia possibile coinvolgere il target ovunque e in qualsiasi momento grazie a soluzioni tecnologiche come il Cyclop. Diverse le sue caratteristiche (nessuna postazione fissa necessaria oppure occupazione di suolo pubblico, possibilità di spostamento in qualsiasi momento) e le possibilità di utilizzo, in Italia e all’estero: centri storici e zone commerciali della città, prossimità di stadi per concerti, eventi sportivi, stazioni ferroviarie, aeroporti, metropolitane, fiere, eventi pubblici e privati, località turistiche, roadshow.
“I risultati raccolti - spiega Andrea Gallo -, sono, mediamente, quattro/cinque volte superiori a qualsiasi altro mezzo pubblicitario outdoor. Interagire con il pubblico con il Cyklop è più facile. La gente che lo incontra, per un motivo o per l’altro, ha sempre dimostrato più disponibilità a interagire. Spesso accade che è lo stesso pubblico che ci viene incontro incuriosito per capire chi siamo e cosa stiamo facendo.
Pertanto, l’invito è quello di ideare campagne dove i Cyklop debbano parlare con il pubblico, mostrare loro un prodotto o un servizio, conoscere le abitudini dei nostri clienti e profilare il target”. Ma non solo, per animare e intrattenere il pubblico si ha l'opportunità di collegare al Cyklop una consolle di videogiochi oppure riprenderlo e far sì che si possa vedere ‘in diretta’ sul monitor.
Inoltre, mettendo in mano un computer e collegandosi a internet è possibile mostrare al

Il Cyklop è quindi presentato quale strumento ideale per attività di street, guerrilla, proximit, buzz, viral e geo marketing.
“Inoltre - continua Gallo - i partecipanti a un evento possono scattare foto grazie a una macchina fotografica collegata al monitor e guardarle direttamente sul video. E per le aziende, opportunità di sfruttare Cyklop per bluetooth advertising e realtà aumentata”. Tra le case history presentate, Nivea e Amoreblu.
“All’interno della campagna Web ‘La bellezza è una dichiarazione’, nel giorno della Festa della Mamma - spiega Gallo -, il Cyklop ha permesso al pubblico di rilasciare una dichiarazione d’amore per il proprio genitore. L’attività prevedeva la possibilità, per tutte le persone contattate, di rilasciare una dichiarazione per la propria mamma, da trasmettere poi su mega schermo presente nella stessa piazza in cui veniva svolta l’operazione”.

Due Cyklop, equipaggiati di Cytouch (Umpc) collegato alla rete internet 3G+, scattavano una fotografia alla persona contattata che rilasciava così nome, età e dedica per la propria mamma.
A quel punto, i dati raccolti venivano immediatamente inviati via e-mail a un operatore collegato allo schermo presente nella piazza della città che, nel giro di qualche minuto circa, pubblicava sul mega schermo la dedica della persona che l’aveva rilasciata oltre che la sua foto a dimensioni giganti.
Durante quei minuti di attesa, il compito dei Cyklop era quello di interagire con la persona contattata per ‘immergerla’ nel mondo Nivea, presentando grazie al CyTouch, le linee di prodotti in promozione.
“In 5 ore e mezza di attività di sei Cyklop - commenta Gallo, sono state rilasciate più di 300 dichiarazioni che includono, per ogni persona, un’immersione totale nel mondo Nivea di circa 6-8 minuti. Quindi non solo quantità, ma anche qualità. Il ritorno dell’operazione è stato sorprendente. Ogni persona contattata era così entusiasta di essere apparsa su un mega schermo in città. Infatti, grazie anche alla facile possibilità di scattarsi una fotografia con il proprio cellulare, l’attività veniva facilmente raccontata e mostrata ad amici, parenti”.

Obiettivo dello street event ‘Amoreblue’ (suoneria creata dal produttore di loghi sonori Lorelai, che grazie allo studio di tecniche antichissime e l’inserimento di onde agli infrasuoni, ha creato una melodia che, se ascoltata per 15-20 minuti consecutivi, predispone le persone all’innamoramento) era quella di regalare la suoneria a tutte le persone che vogliono o sperano di innamorarsi, soprattutto in una giornata come quella di San Valentino.
“I Cyklop - spiega Gallo -, dotati dell’optional Cy-Blue (il Bluetooth del Cyklop, ndr) consentiva di inviare a tutte le persone che si trovavano in un raggio di 20 metri di distanza, di ricevere gratuitamente, la suoneria in anteprima nazionale. Il monitor invece, invitava il pubblico ad attivare il Bluetooth del proprio cellulare e trasmetteva messaggi d’amore”.
Marina Bellantoni