Evento educational

Da domani al via Kuminda, il festival del diritto al cibo

Parte Kuminda, per chi ha fame di diritti, da domani venerdì 14 ottobre 2011. Il festival del diritto al cibo torna a Milano con cinque giorni di spettacoli, laboratori, incontri, degustazioni, film in occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione. Kuminda è un evento organizzato da ACRA e Terre di mezzo Eventi.
Alla Cascina Cuccagna, luogo simbolo della Milano sostenibile, da domani fino al 16 ottobre torna Kuminda, tre giorni di iniziative dedicate al cibo in tutte le sue sfaccettature: oltre ad incontrare esperti e produttori, si potranno degustare pietanze da tutto il mondo, ma anche giocare, imparare, guardare e cucinare.  Il 17 e 18 ottobre Kuminda, con il sostegno di AGIS, proseguirà all’Anteo spazio Cinema con una selezione di corto e lungometraggi dal Festival delle Terre (Festival Internazionale Audiovisivo della Biodiversità) di Roma. Proiezioni, approfondimenti e incontri con critici cinematografici per conoscere storie di colture e culture e raccontare, attraverso l’occhio della macchina da presa, la possibilità di uno sviluppo sostenibile del pianeta. Ospite della rassegna il regista milanese Bruno Bigoni che lunedì 17 presenterà il suo ultimo film 'Il colore del vento'. Martedì 18 proiezione del film 'Il vento fa il suo giro' di Giorgio Diritti con la partecipazione in sala del produttore Simone Bachini
'Dalle pratiche alle politiche: il ritorno al cibo. Il ruolo delle istituzioni lombarde per la sovranità alimentare', a cui interverranno docenti universitari, rappresentanti delle istituzioni locali, giornalisti e Ong impegnate nel campo della sovranità alimentare. Il convegno, si terrà domani 14 ottobre alle ore 10, presso la sede di Banca Popolare di Milano, Palazzo Corio Casati, via San Paolo 12, Milano. Il convegno parte dalle pratiche alternative connesse alla modalità di produrre e consumare il cibo, che vengono realizzate nel territorio lombardo. Pratiche che superando il confine del comportamento individuale stanno diventando, sempre più, elementi di coesione sociale e sviluppo sostenibile del territorio. La politica istituzionale fatica a scegliere una strategia per la sovranità alimentare e a darsi un’agenda di facilitazione dei processi che uniscono cibo, comunità e territorio. Il convegno mira a colmare la distanza tra le buone pratiche sviluppate dagli attori della società civile e l’impegno delle autorità locali su questi temi.  Comitato Italiano per la Sovranità Alimentare. Di particolare interesse gli incontri del ciclo 'Cibo e democrazia'. Maggiori dettagli nel comunicato stampa e nel programma in allegato. Molti gli appuntamenti che uniscono parole e assaggi, ad esempio 'Grana Masala?', incontro che unirà Punjab indiano e pianura lombarda. Un racconto a più voci alla scoperta dell'immigrazione punjabi in Italia e della situazione particolare del territorio compreso tra Cremona, Mantova e Brescia, dove sono ormai i cittadini di queste etnia a garantire la produzione dell'italianissimo Grana Padano. L'incontro sarà accompagnato dalla degustazione di un esperimento di mescolanza gastronomica a base di Grana Padano e pakora (frittelle di verdura). Ma non solo: l'evento sarà caratterizzato da un folto calendario di eventi per raccontare il cibo attraverso l'arte, la musica e il teatro: Questa terra è la mia terra: immigrazione, cibo, lavoro attraverso il canto popolare (coro Controcanto), Heina e il Ghul (Compagnia Teatro Laboratorio) e Label (di Massimo Donati e Alessandra Nocilla). 
workshop aperti a curiosi e appassionati di cibo e cucina: dal laboratorio di panificazione, a quello di ricette sane e gustose per i bimbi, fino alla preparazione di golose zuppe con ingredienti locali.  showcooking di cucina in lavastoviglie, a cura di Lisa Casali, per imparare come cucinare deliziose pietanze utilizzando la lavapiatti come forno a impatto zero. Assaggiare per credere. Ai più piccoli saranno dedicati laboratori ad hoc, che uniranno gioco ed educazione, gli orti didattici, attività creative e spettacoli. Spazio anche alle scuole medie e superiori (durante le giornate di venerdì e sabato mattina) con laboratori teorici e pratici per accrescere consapevolezza sul tema cibo e democrazia attraverso giochi di ruolo, percorsi educativi e attività radiofoniche. Kuminda ospiterà anche un mercatino di prodotti biologici a filiera corta, in cui sarà possibile sperimentare una spesa diversa dal solito. I produttori agricoli, infatti, venderanno direttamente al consumatore prodotti freschi e conservati, con particolare attenzione alla stagionalità di frutta e verdura. Il festival del diritto al cibo comprenderà anche alcune visite guidate alla scoperta dei luoghi meno conosciuti della città e simbolicamente legati al cibo, in una prospettiva multiculturale, mostre fotografiche e molto altro ancora.  ACRA e Terre di mezzo Eventi.